di Ilario Dittadi In quell’immane tragedia che è stata la seconda guerra mondiale, l’episodio che sto per raccontare è ben piccola cosa. Pochi lo ricorderanno ancora. Nemmeno il prete del piccolo paese al quale mi rivolsi nel tentativo di saperne di più mi poté aiutare. Un fatto, insomma, come tanti altri di quegli anni terribili, […]
Ca’ Emiliani, 26-27 ottobre 1996
di Filippo Benfante (Quelli che seguono sono appunti scritti "a caldo" il 27 e 28 ottobre 1996; li ho rivisti nel marzo 2006 prima di pubblicarli su questo sito; NdA) 1. Devo essere alla Casa del popolo di Ca’ Emiliani sabato 26 ottobre 1996 alle 15. Ho un appuntamento con un fotografo, Stefano Ghesini, che […]
Il campo rom dell’Olmatello (Firenze), 30 ottobre 1998
di Filippo Benfante (Quelli che segono sono appunti scritti "a caldo", il 1° novembre 1998; li ho rivisti una prima volta nel gennaio 2003 e quindi nel marzo 2006 prima di pubblicarli su questo sito. NdA) Il pomeriggio del 30 ottobre 1998 sono stato al campo rom dell’Olmatello, periferia nord di Firenze. Piero Colacicchi, un […]
Casette operaie
di Claudio Zanlorenzi Quelli che seguono sono brani tratti da Claudio Zanlorenzi, Casette operaie. un esempio di autocostruzione a Zelarino (1957-1963), appendice a Vittorio Roi Beretta, Fare ordine nella città metropolitana. Mestre, Spinea, terraferma e il progetto di terza zona industriale (1950-1970), Cierre, Verona 2002, pp. 128-158, con mappe e fotografie. La ricerca di Zanlorenzi […]
Via Einaudi, ore 18. Un blocco stradale
di Claudio Pasqual È martedì 15 febbraio. Sono le sei meno cinque di sera. Scendo in strada per andare a una manifestazione. In realtà, per partecipare a un blocco stradale. Il “Comitato contro il traffico (inutile) in centro” ha chiamato i cittadini a protestare contro il comune per la situazione a suo dire intollerabile, per […]
La Barcellona di Pepe Carvalho
di Claudio Pasqual Qui si seguito, la relazione che Claudio Pasqual ha presentato all’incontro sul tema “Come si racconta una città”, organizzato dall’associazione storiAmestre presso il Centro Civico di via Sernaglia, a Mestre, martedì 2 dicembre 2003. Ho scelto Barcellona perché amo Pepe Carvalho, l’investigatore privato creato dallo spagnolo Manuel Vàzquez Montalbàn, e per un […]