• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Archiviare in casa

24/11/1999

novembre-dicembre 1999

ARCHIVIARE IN CASA

laboratorio per insegnanti organizzato con IRRSAEV

Relatori: Maurizio Antonello, Claudio Zanlorenzi, Maria Teresa Sega, Chiara Puppini.

Archiviato in:Agenda

L’Italia del tempo presente

24/01/1999

29 gennaio 1999, S. Maria delle Grazie

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
L’Italia del tempo presente di P. Ginsborg.

L. Pes intervista l’autore; introduce A. Voltolina.

Archiviato in:Agenda

PRESENTAZIONE DI QUATTRO TESI SU MESTRE DI GIOVANI LAUREATI

02/06/1998

5 e 12 giugno 1998

PRESENTAZIONE DI QUATTRO TESI SU MESTRE DI GIOVANI LAUREATI

V. Perazzo intervista V. R. Beretta sul piano intercomunale a Spinea;
L. Zanella intervista F. Liguori su inquinamento di atmosfere urbane;
M. Antonello intervista S. Callegari e P. Bortali su spazi e arredo urbano a Zelarino;
C. Chinello intervista P. Di Paola su lavoro, nocività, lotte di fabbrica, esperienze di autonomia operaia all’AMMI di Porto Marghera.
 

Archiviato in:Agenda

Presentazione dei libri

24/10/1997

ottobre 1997

PRESENTAZIONE DEI LIBRI
Un museo a Mestre? Per un museo del Novecento proposte di storiAmestre e dibattito, a cura di C. Puppini e F. Brusò, in collaborazione con il Comune di Venezia.

I forti di Mestre. Storia di un campo trincerato, a cura di C. Zanlorenzi, in collaborazione con Comune di Venezia e Coordinamento per il recupero del Campo Trincerato di Mestre.

Archiviato in:Agenda

Urbanistica del disprezzo. Campi rom e società italiana

05/12/1996

6 dicembre 1996, Mestre

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Urbanistica del disprezzo. Campi rom e società italiana
incontro con i promotori della ricerca C. Baldoli, P. Brunello, F. Brusò, A. De Palma, R. Marcato;
in collaborazione con Assessorato alle Politiche Sociali-Comune di Venezia;
interventi di G. Bonesso, D. Mustafa, P. Colacicchi, G. Bettin.

La situazione di venti provincie italiane. Attraverso resoconti cronologici, precise descrizioni, riflessioni autobiografiche, vengono descritti luoghi e condizioni in cui vivono i rom nel nostro paese e come la nostra società e le sue istituzioni disciplinano tale convivenza.

Archiviato in:Agenda

RIVEDERE IL RISORGIMENTO

24/10/1996

25 ottobre 1996
RIVEDERE IL RISORGIMENTO

in collaborazione con la coop. "La Città del Sole" e il C.d.Q. Piave 1866

forte Marchera: i luoghi del Risorgimento

visita guidata al forte con L. Arvali e M. Scroccaro

Sull’utilità del Risorgimento per la storia d’Italia
interventi di S. Voltolina, P. Brunello, P. Ginsborg, M. Reberschak, G. Bettin

A che serve per l’Italia di oggi la rievocazione e la celebrazione del Risorgimento e dei valori che ha espresso. Qual’è stato l’uso politico della sua celebrazione. Una discussione sul Risorgimento tra gli storici che lo hanno studiato in un momento in cui viene messa in crisi l’unità d’Italia.

Archiviato in:Agenda

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 159
  • Vai alla pagina 160
  • Vai alla pagina 161
  • Vai alla pagina 162
  • Vai alla pagina 163
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA