• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Quaderni

Escono dall’autunno del 2005. Sono piccoli volumi del formato di un classico quaderno di scuola, dove trovano spazio ricerche e studi sui temi cari all’associazione. Finora hanno accolto saggi brevi, cronache, memorie, atti di giornate di studio, raccolte di documenti e testimonianze. Al di là dello specifico genere storiografico o anche letterario, i Quaderni si propongono di riprendere le modalità di scrittura e d’indagine che caratterizzano storiAmestre, e fanno tesoro dell’esperienza della rivista Altrochemestre. Storia e documentazione del tempo presente.

Le ultime pagine sono dedicate a notizie dall’interno dell’associazione – proposte, riflessioni, anticipazioni e iniziative pubbliche – oppure a brevi interventi o testi (saggi o racconti) di amici e soci (talvolta già pubblicati su questo sito).

Come avere i quaderni

I Quaderni fino al numero 10 (compresi i 9 e 10 usciti con il marchio sAm-Quiedit) vanno richiesti presso la nostra associazione, inviando una mail all'indirizzo info@storiamestre.it.

Dal numero 11, i Quaderni sono distribuiti da Cierrevecchi (si veda il sito: http://www.cierrevecchi.it/): tutte le richieste vanno dunque inoltrate al distributore.

Titoli pubblicati

18. Note mestrine. Cose viste, interventi, ricerche, di Claudio Pasqual, maggio 2022

17. Mestre è un goniometro. Note, incontri e sopralluoghi, di Piero Brunello, novembre 2019

16. Appunti per la vita. Propos. Un discorso agli studenti. Definizioni, di Alain, a cura di Giacomo Corazzol, novembre 2018

15. Che ora era. Antichi orologi pubblici a Venezia, di Francesco Zane, giugno 2017

14. Un confessionale in pubblico. La «piccola posta» nei settimanali femminili, di Francesca Endrighetti, maggio 2015

13. Acque alte a Mestre e dintorni. Storie, luoghi, persone (2006-2011), a cura di M. Luciana Granzotto e M. Giovanna Lazzarin, con contributi di: Giuseppe Baldo, Piero Brunello, Luigi D'Alpaos, Lorenzo Del Rizzo, Andrea Ferialdi, Claudio Pasqual, Alessandro Pattaro, Luca Pes, Pino Sartori, Francesco Vallerani, Giannarosa Vivian, Michele Zanetti, Claudio Zanlorenzi e numerose testimonianze raccolte dalle curatrici, marzo 2013

12. Rivolta e tradimento. Sudditi fedeli all’imperatore raccontano il Quarantotto veneziano, a cura di Piero Brunello, con un saggio di Luca Pes, testi di: Gabriel Buday, Tenente Gustav, Georges de Pimodan, Anton von Steinbüchel, Ferdinand von Zichy, marzo 2012

11. Compagni di classe. Le occupazioni del liceo classico statale Marco Polo di Venezia (1995-2001), di Cristiano Baldissera, gennaio 2012

10. Il popolo delle pignatte. Storia del presidio permanente No Dal Molin (2005-2009), di Guido Lanaro, con una prefazione di Ascanio Celestini, inverno 2009-2010

9. L’onore e la legge. Un dramma d’amore a Venezia (1924), di Lucio Sponza, inverno 2008-2009

8. Un cardellino in gabbia. Fabbrica e lavoro nei primi anni Cinquanta a Porto Marghera, di Omar Favaro, prefazione di Rolf Petri, estate 2008

7. Per riva e per marina. Pellestrina raccontata dalle zie, di Giannarosa Vivian, estate 2007

6. Pensieri da un motorino. Diciassette variazioni di storia popolare, di Gigi Corazzol, con illustrazioni di Rosario Morra, inverno 2006

5. Cronache di anni neri. Dal quartiere San Lorenzo, Firenze 2003-2005, di Christian De Vito con una postfazione della «voce migrante», autunno 2006

4. Andare a vedere. Inchiesta, reportage, resoconto. Atti della giornata di studio organizzata da storiAmestre ed Etam-Animazione di comunità e territorio (Mestre, 19 novembre 2004), a cura di Maria Luciana Granzotto e Claudio Pasqual con interventi di Goffredo Fofi, Luca Pes, Vittorio Rieser, Matteo Melchiorre, Lina Zecchi, Maria Turchetto, Piero Brunello, Bruna Bianchi, Nadia Caldieri, estate 2006

3. Bloch notes. Domande e riflessioni nell’anniversario della morte di Marc Bloch (1944-2004), a cura di Elena Iorio e Filippo Benfante, con contributi di Elena Iorio, Piero Brunello, Alessandro Casellato, Antonella Cogo, Mario Isnenghi, Luca Pes, Matteo Melchiorre, Filippo Benfante, autunno 2005

2. L’anarchico delle Barche. Notizie su Luciano Visentin, calzolaio (1898-1984), di Piero Brunello, prefazione di Elis Fraccaro, autunno 2005

1. Breda, marzo 1950. L’intervento del sindaco Giobatta Gianquinto. Le cronache di Gianni Rodari, a cura di Mirella Vedovetto, postfazione di Giorgio Molin, autunno 2005

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA