di Marco Toscano
Nuovo appuntamento con le letture del nostro amico Marco Toscano intorno alla prima guerra mondiale, e alla guerra in generale.
Cari di storiAmestre,
mentre leggevo nell’Introduzione al pamphlet Militarism versus Feminism che non si può capire il movimento per la pace tra le due guerre in Europa senza l’esperienza delle donne nella Prima guerra mondiale, ho pensato in primo luogo a Helena M. Swanwick, femminista e pacifista fin dal 1914, che nei primi anni Trenta chiese la messa al bando dell’aviazione militare. Subito dopo ho pensato a Vera Brittain, che di fronte ai bombardamenti aerei compiuti dalle forze angloamericane nel 1944, “profetizzò” (prendo il termine dall’Introduzione di Claudia Baldoli all’unica raccolta in italiano di suoi scritti): “La fredda crudeltà che ha causato la distruzione di vite umane innocenti nelle città europee più popolate, e il vandalismo che ha annientato i tesori di alcune delle città più belle, apparirà alla civiltà futura come una forma estrema di malattia criminale dalla quale i nostri leader politici e militari hanno volontariamente scelto di venire colpiti”.
[Leggi di più…] infoAvvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 21