• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Simone Weil

Avvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 15

28/07/2014

di Marco Toscano

Nuovo appuntamento con le letture del nostro amico Marco Toscano intorno alla prima guerra mondiale, e alla guerra in generale.

Cari di storiAmestre,

come vi ho raccontato nella mia ultima scheda di lettura, Andreas Latzko osservò nel 1917 che il termine “guerra” designava una cosa del tutto nuova nella storia: per la prima volta cannoni “appiattati dietro a montagne” vomitavano la morte “a distanze enormi”, e “in luogo di coraggio e forza” contavano “gli obici”, “la portata dei cannoni e l’assiduità delle donne e dei fanciulli nel far granate”. La percezione di che cos’era divenuta la guerra – uno sterminio di massa dominato da una spaventosa tecnologia distruttiva in cui uomini e animali erano al servizio delle macchine – si fece più chiara e si diffuse negli anni successivi. Per questo ho ripreso in mano gli scritti di Simone Weil, non perché lei appartenga alla generazione del 1914 (quando in Europa furono mobilitati gli eserciti aveva cinque anni), ma perché nei primi anni Trenta, presagendo con angoscia l’avvicinarsi di un nuovo conflitto mondiale, Simone Weil fu tra quanti rifletterono con maggiore lucidità sulla guerra moderna inauguratasi nel 1914-18. 

[Leggi di più…] infoAvvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 15

Archiviato in:Letture, Marco Toscano, Simone Weil Contrassegnato con: Avvisi per i posteri, guerra, prima guerra mondiale

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • rita bressani su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA