• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

sAm

Quel vento soffia ancora? Un incontro sulla scuola. 8 ottobre 2019

02/10/2019

di sAm

Martedì 8 ottobre 2019 alle ore 17, presso il negozio di via Piave 67 a Mestre, storiAmestre, Movimento di Cooperazione Educativa e Gruppo di lavoro Via Piave 67 promuovono l’incontro Quel vento soffia ancora? Cinquant’anni di cambiamenti nella scuola.

[Leggi di più…] infoQuel vento soffia ancora? Un incontro sulla scuola. 8 ottobre 2019

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Movimento di Cooperazione Educativa, scuola

Per una storia dei conflitti sugli usi delle acque. 25 settembre 2019

19/09/2019

di sAm

storiAmestre, con il Centro di documentazione sulla città contemporanea, invita a un incontro presso l’Associazione Dopolavoro Ferroviario (Mestre, piazzale Bainsizza, dietro al cinema Dante) con il nostro amico e socio Giacomo Bonan (Università di Bologna) che parlerà de L’industrializzazione del Piave. Territorio, ambiente, conflitti.

Appuntamento mercoledì 25 settembre alle ore 17,30. Per visualizzare/scaricare la locandina dell’incontro, cliccare qui.

In questa occasione, verrà presentato il convegno promosso da storiAmestre L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva, che si terrà sabato 26 ottobre 2019 presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto.

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm Contrassegnato con: acque, beni comuni, Giacomo Bonan, storiografia

L’Atlante delle trasformazioni. Sabato 14 settembre 2019

08/09/2019

di sAm

Come sono cambiate negli ultimi quarant’anni, e come stanno cambiando Marghera-Mestre-Venezia?

storiAmestre invita al primo incontro del “seminario permanente” Atlante delle trasformazioni che si terrà sabato 14 settembre 2019, alle ore 10, presso la sede dell’Associazione Dopolavoro Ferroviario (a Mestre, piazzale Bainsizza, dietro il cinema Dante).

[Leggi di più…] infoL’Atlante delle trasformazioni. Sabato 14 settembre 2019

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Atlante delle trasformazioni

La festa di storiAmestre. Sabato 25 maggio 2019

18/05/2019

di sAm

Torna la primavera, torna la festa di storiaAmestre. Appuntamento sabato 25 maggio 2019, presso il forte Mezzacapo in via Scaramuzza, Zelarino (Venezia), con incontri e ciàcole tra i viali alberati, proiezione video, aperitivo, brevi discorsi, cena e lotteria di autofinanziamento.

Si comincia alle ore 17,00 con filmati; aperitivo offerto da sAm alle 18,00; “spazio sAm” alle 19,00; a tavola alle 20,00. 

Per la cena: adulti contributo di 20 euro, bambini sotto i 7 anni gratis. Per prenotarsi: scrivere (a mario.tonello@gmail.com) o telefonare (3494130060) entro mercoledì 22 maggio (segnalando anche eventuali esigenze particolari, allergie, ecc.). La prenotazione va fatta anche per i bambini.

[Leggi di più…] infoLa festa di storiAmestre. Sabato 25 maggio 2019

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: festa sAm

Il fascismo nel cinema dell’Italia repubblicana: un’antologia. 16 aprile 2019

10/04/2019

di sAm

Martedì 16 aprile 2019, alle ore 17,30, storiAmestre e Associazione dalla guerra alla pace invitano a Forte Mezzacapo (Zelarino-Mestre), per la visione di un filmato a cura di Elvio Bissoli (storiAmestre):

Tragedia e commedia del fascismo nel cinema italiano.

La violenza, il razzismo, il conformismo e il totalitarismo raccontati dal cinema dell’Italia repubblicana

Scelta delle immagini e commento: Elvio Bissoli – Collaborazione: Carla Poncina Ricerche iconografiche: Marco Marcante

Montaggio audio-video: Irene Maria Bissoli e Gianni Marcante

Al termine, il nostro consueto brindisi alla Liberazione. Per visualizzare/scaricare la locandina, cliccare qui.

Alle 20 comincia la cena di autofinanziamento (20 €, posti limitati su prenotazione, tel. 3396590297).

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: 25 aprile, Elvio Bissoli

A carte Quarantotto. Come raccontare le giornate del marzo 1848 a Venezia

19/03/2019

di sAm

storiAmestre, insieme al gruppo di lavoro via Piave, invita a una discussione intorno al libro di Piero Brunello, Colpi di scena. La rivoluzione del Quarantotto a Venezia (Cierre, Sommacampagna 2018). Con Brunello ne discuterà Fabio Bortoluzzi; introduce Paola Sartori.

Appuntamento mercoledì 20 marzo 2019, presso il Negozio Piave 67 (via Piave 67, Mestre), alle ore 17,30.

Per visualizzare/scaricare la locandina, cliccare qui. Per leggere alcune pagine del libro, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, sAm

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina 8
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 21
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Anonimo su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA