• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

sAm

Un Quaderno a Pellestrina. Sabato 22 febbraio 2020

15/02/2020

di sAm

Sabato 22 febbraio 2020, alle ore 10, presso la biblioteca Cagnaccio di San Pietro (San Pietro in Volta-Pellestrina) si terrà la presentazione del Quaderno di Giannarosa Vivian, Per riva e per marina. Pellestrina raccontata dalle zie (Quaderni di storiAmestre, 7, 2007).

Oltre che di questo piccolo long-seller della nostra associazione, si parlerà anche di un altro libro: Silvana Galassi, Andar in laguna tra terra e acqua. Alla scoperta di Chioggia Pellestrina e Lido di Venezia (Libreria Editrice Il Leggio, Chioggia 2018).

Saranno presenti le autrici. Per visualizzare/scaricare la locandina dell’incontro, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, Quaderni, sAm Contrassegnato con: Giannarosa Vivian, Pellestrina

Ricerca storica, discorsi in pubblico e impegno civile. Giovedì 20 febbraio 2020

15/02/2020

di sAm

Proseguiamo la discussione sulla Public History avviata all’assemblea dei soci del 30 gennaio scorso. Appuntamento giovedì 20 febbraio alle ore 17,30 presso la sede di via Tiepolo 19, Zelarino, con Eloisa Rosalen (Universidade Federal de Santa Catarina, Brasile), che ci parlerà della “Public History delle donne”, una iniziativa del Laboratorio di Studio di Genere e storia di Florianópolis (Santa Catarina, Brasile).

Per visualizzare/scaricare la locandina dell’incontro, cliccare qui.

Eloisa Rosalen è dottoranda in Storia culturale presso l’Universidade Federal de Santa Catarina (Brasile), dal settembre 2019 è “visiting scholar” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia per sviluppare la sua ricerca intitolata Donne brasiliane in esilio e ritorno (1973-1990). Reti, traiettorie, gender e militanze.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Eloisa Rosalen, Public History, storia delle donne

L’assemblea annuale dei soci (comincia un nuovo biennio)

24/01/2020

di sAm

L’assemblea annuale dei soci, con la nomina del nuovo direttivo che sarà in carica per il biennio 2020-2021, si terrà giovedì 30 gennaio alle ore 17,30 in via Tiepolo 19, a Zelarino.

All’ordine del giorno:

1. Attività del biennio 2108-2019, lavoro svolto dal direttivo (nuova sede, vita associativa, adempimenti burocratici, iniziative pubbliche, invito di Giuseppe Saccà – M9 a partecipare a un convegno della Associazione Italiana Public History, richiesta da parte di Mestre Mia di aderire alla salvaguardia dell’edificio denominato “Antica Posta”), gruppi di lavoro (Marzenego, Centro di documentazione), Atlante delle trasformazioni, sito e pagina facebook, Quaderni.

2. Approvazione del bilancio consuntivo anno 2019.

3. Proposta ed elezione del nuovo direttivo, e programma di massima per i prossimo biennio.

4. Approvazione bilancio preventivo anno 2020.

5. Recupero e valorizzazione dell'archivio Laboratorio Mestre Novecento.

6. Merchandising sì, merchandising no, merchandising sì ma anche no? (Una proposta di Carlo Cappellari)

7. Varie, eventuali.

(Prima dell’assemblea i soci riceveranno via mail alcuni documenti in modo da agevolare la discussione.)

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: assemblea soci

Sulla sorte dell’Antica Posta di Mestre. Una dichiarazione del direttivo di storiAmestre

10/01/2020

di sAm

Quel che resta dell’edificio che viene chiamato l’Antica Posta di Mestre, situato davanti l’approdo delle imbarcazioni che un tempo collegavano la Terraferma con Venezia lungo il Canal Salso in una piazza tuttora nota come Piazza Barche, rischia di essere demolito per far posto, a quanto si legge in notizie di stampa, a un edificio di sette piani a ridosso di un nuovo parcheggio su più livelli. 

Cessata la funzione di Posta che aveva nel periodo della Serenissima, l’edificio ha conosciuto molti rimaneggiamenti: agli inizi del Novecento un garage, dopo la seconda guerra la sede della Fap, azienda di trasporti verso il Veneto orientale, da parecchi decenni in abbandono. Foto recenti ne mostrano lo stato attuale: con il tetto sfondato, e protetto da transenne per ragioni di sicurezza.

[Leggi di più…] infoSulla sorte dell’Antica Posta di Mestre. Una dichiarazione del direttivo di storiAmestre

Archiviato in:direttivo sAm, La città invisibile, sAm Contrassegnato con: Antica Posta, centro storico, intervento, Mestre, piazza Barche, salvaguardia del patrimonio

L’incontro di fine anno. Auguri di buone feste, 12 dicembre 2019

06/12/2019

di sAm

Appuntamento con il tradizionale incontro di fine anno di storiAmestre.

Giovedì 12 dicembre 2019, alle ore 17,30, presso la sede del Centro di documentazione della città contemporanea, nonché di storiAmestre, in via Tiepolo 19, Zelarino. 

Prima del brindisi di buone feste, si discuterà a partire da due interventi:

Elis Fraccaro, Cinquant’anni dopo (12 dicembre 1969-12 dicembre 2019) 

Luca Pes presenta Mestre è un goniometro. Note, incontri e sopralluoghi, di Piero Brunello, (Quaderno di storiAmestre n. 17)

Per visualizzare/scaricare la locandina dell’incontro, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, sAm

Atlante delle trasformazioni 2: uno sguardo storico sul referendum Mestre-Venezia (1979-2019)

20/11/2019

di sAm

Secondo appuntamento con il “seminario permanente” Atlante delle trasformazioni: come sono cambiate negli ultimi quarant’anni, e come stanno cambiando Marghera-Mestre-Venezia?

Martedì 26 novembre 2019, alle ore 17,30, presso l’Associazione Dopolavoro Ferroviario (Mestre, via Sernaglia, dietro al cinema) Piero Brunello e Luca Pes intervengono su:

Referendum Mestre–Venezia 1979-2019. Uno sguardo storico

Per visualizzare/scaricare la locandina, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Atlante delle trasformazioni, Referendum Mestre-Venezia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 20
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Angelo Ferrari su L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA