• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

sAm

L’assemblea straordinaria di storiAmestre. 21 giugno 2021

19/06/2021

di sAm

L’assemblea straordinaria di storiAmestre è convocata nella consueta modalità online per lunedì 21 giugno, alle ore 17.30, con il seguente ordine del giorno:

1. Completamento della discussione sul Documento per l’assemblea iniziata il 4 giugno, durante la seconda sessione della assemblea ordinaria cominciata il 21 maggio;

2. Discussione sulle relazioni dei gruppi di lavoro;

3. Nomina del Direttivo per il biennio 2021-22.

La partecipazione è riservata ai soci iscritti per l’anno 2021 entro sabato 19 giugno 2021.

Archiviato in:Agenda, sAm

Un incontro sulla storia ambientale. Giovedì 27 maggio 2021

24/05/2021

di sAm

Il Centro di documentazione sulla città contemporanea – Zelarino e storiAmestre propongono un incontro virtuale con Giacomo Bonan, socio di sAm e postdoctoral fellow alla Goethe-Universität Frankfurt, sul tema

Storia Ambientale. Per una conoscenza storica delle interazioni fra società e natura

L’incontro si terrà giovedì 27 maggio 2021, alle ore 17,30 sulla piattaforma zoom, riservato a soci e socie, amici e amiche e loro invitati. I codici di accesso verranno comunicati entro mercoledì 26 maggio.

Per visualizzare e scaricare la locandina, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm Contrassegnato con: Giacomo Bonan, storia ambientale, storiografia

L’assemblea ordinaria dei soci. 21 maggio 2021

20/05/2021

di sAm

L’assemblea ordinaria dei soci si terrà online, venerdì 21 maggio alle ore 17,30. All’ordine del giorno:

1. approvazione del verbale dell’assemblea precedente (21 dicembre 2020);

2. relazione del presidente sulle attività 2020 dell’Associazione, e dei rappresentanti dei gruppi di lavoro (redazione del sito, redazione dei Quaderni, Centro di documentazione sulla città contemporanea, Atlante delle trasformazioni, Gruppo di lavoro sulle acque – già per il Contratto di fiume del Marzenego – laboratorio Mestrenovecento);

3. approvazione del conto consuntivo 2020;

4. approvazione del bilancio preventivo 2021;

5. proposte programmatiche e organizzative per l’associazione;

6. avvio della campagna di tesseramento 2021;

7. varie ed eventuali.

Per agevolare la discussione, alcuni documenti sono stati distribuiti via mail a socie e soci.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: assemblea soci

“È una fabbrica”. Ventidue anni di lavoro nell’area del Petrolchimico di Porto Marghera 3V CPM, oggi 3V Sigma 

19/05/2020

Da due interviste a un musicista operaio

Pubblichiamo brani tratti da due interviste realizzate, nel 2008, da Maria Luciana Granzotto e Claudio Pasqual a un musicista operaio che ha lavorato dal 1991 al 2013 nell’area del Petrolchimico di Marghera, alla 3V CPM, che oggi porta il nome 3V Sigma. È la fabbrica andata a fuoco il 15 maggio 2020. Con un pensiero ai dati sull’inquinamento dell’aria, sul terreno e in laguna, il nostro sostegno ai lavoratori che da anni sono mobilitati per la sicurezza in fabbrica, e la nostra solidarietà ai due operai feriti nell’esplosione.

Ci sono andato apposta in fabbrica, non per necessità

Da ragazzino sentivo parlare i fratelli più grandi degli operai, che bisogna aiutarli, essere solidali. Sono entrato in fabbrica a una età avanzata, avevo 29 anni, e avevo un’idea…, poi essendo un musicista… All’epoca mi ricordo c’era un grande cantante napoletano che lavorava a Pomigliano d’Arco e il fatto che questo cantante famoso, almeno a me sembrava famoso anche se magari non lo era, fosse anche un operaio era qualcosa di eroico per me. Era Carlo D’Angiò. Era un’idea quasi romantica del mestiere, ci sono andato apposta in fabbrica, non per necessità. Per una questione estetica, mi sembrava bello, non avevo un diploma tecnico, purtroppo, ho un diploma di liceo artistico. Avevo una visione romantica anche perché negli anni ’70… la classe operaia esisteva, non era un mito.

[Leggi di più…] info“È una fabbrica”. Ventidue anni di lavoro nell’area del Petrolchimico di Porto Marghera 3V CPM, oggi 3V Sigma 

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile, Maria Luciana Granzotto, redazione sito sAm, sAm Contrassegnato con: intervista, Marghera, musica, Petrolchimico, storia del lavoro, storia del movimento operaio

Un Quaderno a Pellestrina. Sabato 22 febbraio 2020

15/02/2020

di sAm

Sabato 22 febbraio 2020, alle ore 10, presso la biblioteca Cagnaccio di San Pietro (San Pietro in Volta-Pellestrina) si terrà la presentazione del Quaderno di Giannarosa Vivian, Per riva e per marina. Pellestrina raccontata dalle zie (Quaderni di storiAmestre, 7, 2007).

Oltre che di questo piccolo long-seller della nostra associazione, si parlerà anche di un altro libro: Silvana Galassi, Andar in laguna tra terra e acqua. Alla scoperta di Chioggia Pellestrina e Lido di Venezia (Libreria Editrice Il Leggio, Chioggia 2018).

Saranno presenti le autrici. Per visualizzare/scaricare la locandina dell’incontro, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, Quaderni, sAm Contrassegnato con: Giannarosa Vivian, Pellestrina

Ricerca storica, discorsi in pubblico e impegno civile. Giovedì 20 febbraio 2020

15/02/2020

di sAm

Proseguiamo la discussione sulla Public History avviata all’assemblea dei soci del 30 gennaio scorso. Appuntamento giovedì 20 febbraio alle ore 17,30 presso la sede di via Tiepolo 19, Zelarino, con Eloisa Rosalen (Universidade Federal de Santa Catarina, Brasile), che ci parlerà della “Public History delle donne”, una iniziativa del Laboratorio di Studio di Genere e storia di Florianópolis (Santa Catarina, Brasile).

Per visualizzare/scaricare la locandina dell’incontro, cliccare qui.

Eloisa Rosalen è dottoranda in Storia culturale presso l’Universidade Federal de Santa Catarina (Brasile), dal settembre 2019 è “visiting scholar” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia per sviluppare la sua ricerca intitolata Donne brasiliane in esilio e ritorno (1973-1990). Reti, traiettorie, gender e militanze.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Eloisa Rosalen, Public History, storia delle donne

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 20
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA