• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

sAm

M9. Una lettera del direttivo di sAm

02/09/2010

di direttivo sAm

Riceviamo e pubblichiamo.

A proposito della discussione aperta dal socio Alessandro Voltolina, ribadiamo il fatto che storiAmestre aveva lanciato l’idea di un Museo del Novecento a Mestre fin dal 1996, e chiediamo a quanti continuano a definire una assoluta novità la proposta di M9 di rispettare i fatti. Siccome riteniamo importante che un museo rifletta sulla propria storia e sul contesto sociale nel quale prende forma, l’associazione s’’impegna a pubblicare nei suoi Quaderni una storia del dibattito attorno al Museo di Mestre, per contribuire a una discussione non solo su M9, ma anche sul secondo polo museale previsto all’’ex De Amicis.

il direttivo di storiAmestre

Archiviato in:direttivo sAm, La città invisibile, sAm Contrassegnato con: intervento, M9, museo a Mestre

Musei

01/09/2010

di sAm

Proseguendo la discussione in corso dal 22 agosto scorso, riportiamo in evidenza una proposta sul museo del Novecento a Mestre e di Mestre che sAm pubblicò nel 1996 sul numero 4 della rivista “Altrochemestre. Documentazione e storia del tempo presente”. Al di là del suo contenuto specifico, ci sembra vadano sottolineate le idee di “museo diffuso”, di “città museo di se stessa”, e di rapporto tra museo e abitanti, idee che hanno continuato a orientare i progetti di sAm anche in seguito. Si tratta di una proposta di museo e allo stesso tempo di una proposta di città: una città dove tutti i luoghi sono centri e i cittadini – sia singoli sia riuniti in associazioni – partecipano non come semplici consumatori di svaghi organizzati dalle istituzioni, private o pubbliche. È una proposta che riflette: sui meccanismi delle decisioni – partecipazione contrapposta a centralizzazione; sull’urbanistica e sull’uso della città – nuove costruzioni o riuso, riempimento o alleggerimento del tessuto urbano, interventi “pesanti” o “leggeri”, impatto dei cantieri; sulla definizione di centro/centri e periferia/periferie. In altre parole, è una proposta avvertita anche sull’esito e l’utilità di ciò che oggi si usa chiamare “grandi opere” e “grandi investimenti”.

[Leggi di più…] infoMusei

Archiviato in:La città invisibile, sAm Contrassegnato con: Altrochemestre, intervento, museo a Mestre

storiAmestre sul 25 aprile

24/04/2010

di sAm

Di fronte al dibattito che si è aperto sulle pagine dei giornali, storiAmestre, associazione di storia, saluta la ricorrenza del 25 aprile come data importante, fondativa della democrazia, della libertà e della pace nel nostro paese. Ricordare chi, in un momento così drammatico e difficile, scelse di resistere e di lottare in molti modi contro il nazi-fascismo, contribuendo in modo decisivo alla nascita della Repubblica, non è un atto nostalgico. Per questi uomini e donne, Resistenza significava reagire contro l’arroganza e le scelte tragicamente sbagliate delle classi dirigenti e assumersi la responsabilità di prendere in mano il futuro, pensando che il mondo può essere cambiato, in meglio.
 

Archiviato in:La città invisibile, sAm Contrassegnato con: 25 aprile, comunicato

Dichiarazione di storiAmestre sull’art. 60 (“Sistemi culturali territoriali”) del PTRC (Piano territoriale di coordinamento regionale) adottato dalla Regione Veneto

11/08/2009

di sAm
 
La regione Veneto sta elaborando l’aggiornamento del Piano territoriale di coordinamento regionale che, secondo la legge che lo ha istituito sin dal 1985, avrebbe lo scopo “di salvaguardare le zone di particolare interesse ambientale, attraverso l’individuazione, il rilevamento e la tutela di un’ampia gamma di categorie di beni culturali e ambientali”. Il piano sta ricevendo molte critiche, ed è accusato in primo luogo di essere uno strumento che, invece di tutelare il territorio, al contrario ne permette l’ulteriore cementificazione. Il nuovo direttivo di sAm, eletto nell’assemblea dei soci tenutasi nel giugno 2009, interviene a nome dell’associazione su un punto specifico: l’articolo 60 (di cui in appendice si riporta il testo integrale), concludendo con una proposta.

[Leggi di più…] infoDichiarazione di storiAmestre sull’art. 60 (“Sistemi culturali territoriali”) del PTRC (Piano territoriale di coordinamento regionale) adottato dalla Regione Veneto

Archiviato in:La città invisibile, sAm Contrassegnato con: comunicato, piano territoriale, regione Veneto

Campo sinti di Mestre: è urgente una risposta democratica dei cittadini veneziani

10/06/2008

di storiAmestre

Campo sinti di Mestre: è urgente una risposta democratica dei cittadini veneziani

L’associazione storiAmestre pensa che la vicenda del nuovo insediamento per i sinti di Mestre che si sta costruendo a Mestre in via Vallenari rappresenti una questione molto importante per quale sia urgente e necessario intervenire. La rumorosa protesta della Lega Nord rischia infatti di vanificare lo sforzo faticoso di anni da parte dei sinti, oltre che di singoli, operatori sociali, insegnanti, volontariato, amministratori pubblici, sforzo tendente a dare una sistemazione dignitosa a un gruppo di cittadini che da decenni risiede nel comune di Venezia.

L’opposizione al nuovo insediamento alimenta un clima d’intolleranza e di xenofobia, che ormai sta avvelenando il nostro paese, tanto da suscitare le allarmate reazioni della stessa comunità internazionale.

Di fronte a questo degrado morale civile e politico, pensiamo che chi abita in questa città, la pensa diversamente e guarda con paura a questa deriva, debba far sentire la propria voce, portando una testimonianza personale.

StoriAmestre sta lanciando in questi giorni un appello proponendo ad amici e conoscenti di far sentire una voce di solidarietà ai cittadini sinti, oggetto di attacchi razzisti, e di sostegno alla scelta dell’amministrazione comunale per la costruzione del nuovo campo, attraverso una mail personale indirizzata all’amministrazione comunale e alla stampa.

Qui di seguito una proposta di mail da inviare al sindaco e alla stampa (naturalmente sono auspicabili anche testi personali)

storiAmestre

6 giugno 2008

Al Sindaco e alla Giunta Municipale di Venezia

riprendendo l’invito di storiAmestre – associazione per la storia di Mestre e del territorio, desidero esprimere la mia solidarietà ai cittadini Sinti di Mestre, oggetto di attacchi razzisti, e dichiarare il mio sostegno alla scelta dell’amministrazione di costruire il nuovo insediamento di Via Vallenari, che consentirà una sistemazione dignitosa a un gruppo di cittadini che da decenni risiedono nel comune di Venezia. Mi unisco in questo modo a quanti fanno sentire la propria voce per contrastare il preoccupante clima d'intolleranza alimentato attorno a questa vicenda.

Mandare le mail a:

sindaco@comune.venezia.it

assessore.simionato@comune.venezia.it

assessore.fincato@comune.venezia.it

prosindacomestre@comune.venezia.it.

Giornali:

mestrecronaca@gazzettino.it

nuovavenezia@nuovavenezia.it

lettori@epolisve.it

corriereveneto@corriereveneto.it

redazione@telechiara.it

bruno.borghi@radiobase.net

mestre@epolisve.it

Vi chiediamo anche di mandare in copia all’indirizzo

info@storiamestre.it

Archiviato in:La città invisibile, sAm Contrassegnato con: campo sinti, comunicato, razzismo

Prefazione a Bloch notes

25/11/2005

di sAm (Filippo Benfante)

Proponiamo in linea le pagine che introducono il Quaderno di sAm numero 3 (autunno 2005): Bloch notes. Domande e riflessioni nell'anniversario della morte di Marc Bloch (1944-2004), a cura di Elena Iorio e Filippo Benfante, che è anche l'autore della prefazione a nome di storiAmestre.

[Leggi di più…] infoPrefazione a Bloch notes

Archiviato in:Filippo Benfante, La città invisibile, Quaderni, sAm Contrassegnato con: anniversari, Marc Bloch, storiografia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 18
  • Vai alla pagina 19
  • Vai alla pagina 20

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA