• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

sAm

Buon 25 aprile

24/04/2012

di sAm

L'associazione storiAmestre festeggia il 25 aprile come data importante, fondativa della democrazia, della libertà e della pace nel nostro paese. Sentiamo vicini coloro che, in un momento così drammatico e difficile, scelsero di resistere e di lottare in molti modi contro il nazi-fascismo.

La Resistenza è nata dal rifiuto di obbedire, dalla non collaborazione alle autorità – in Italia e nei campi di prigionia –, dalla diserzione, dalla renitenza alla leva, e dalla scelta di aiutare renitenti, ebrei, perseguitati, disertori, prigionieri in fuga e partigiani. Commemorare significa riaffermare sentimenti umani, valori di libertà e speranza per un mondo migliore: tutto quello che ha contraddistinto la Resistenza, nei diversi modi in cui si è espressa. Per gli uomini e le donne che vi aderirono, Resistenza significava reagire contro l’arroganza e le scelte tragicamente sbagliate delle classi dirigenti e assumersi la responsabilità di prendere in mano il futuro, pensando che il mondo può essere cambiato.

Archiviato in:La città invisibile, sAm Contrassegnato con: 25 aprile, comunicato

Rivolta, tradimento e racconto. Pagine dal Quaderno 12

28/03/2012

a cura di sAm

Alla vigilia della prima presentazione pubblica del Quaderno 12 “Rivolta e tradimento. Sudditi fedeli all’imperatore raccontano il Quarantotto veneziano”, presentiamo alcune pagine tratte dall’introduzione di Piero Brunello, dai testi di Anton von Steinbüchel, di  Ferdinand von Zichy e di Georges de Pimodan, e dal saggio di Luca Pes.

L’Ungaro voleva esser libero, ma oppressore dello Slavo e del Valacco. Il Viennese voleva esser libero, ma opprimere e lo Slavo e il Valacco, e l’Ungaro stesso e l’Italiano.

Carlo Cattaneo, Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra. Memorie (edizione a cura di M. Meriggi, Feltrinelli, Milano 2011, p. 240).

1. Dall’Introduzione, di Piero Brunello

Tre racconti

La caduta del governo austriaco a Venezia nel marzo del 1848 fu inaspettata. La sera della domenica, dal suo ufficio nelle Procuratie nuove, il governatore civile conte Palffy si affacciò a una finestra che dava su piazza San Marco e annunciò la costituzione. Tre giorni dopo, la mattina del mercoledì, l’Arsenale era in mano alla Guardia civica e dopo poche ore il conte Zichy, governatore militare della città, sottoscrisse la capitolazione.

Fin da subito si formarono almeno tre racconti. Il primo diceva che era stato un miracolo della Madonna. Il secondo, che si trattava di una rivoluzione politica. Il terzo denunciava il tradimento dei funzionari e degli ufficiali asburgici.

[Leggi di più…] infoRivolta, tradimento e racconto. Pagine dal Quaderno 12

Archiviato in:Luca Pes, Piero Brunello, Quaderni, sAm Contrassegnato con: 18 marzo, 1848, Venezia

Parigi, 18 marzo (2012)

20/03/2012

di sAm, foto di Maurizio Gribaudi

Prima che arrivassero le terribili notizie da Tolosa, domenica sera continuavamo a discutere di anniversari, di rivoluzioni e di tradizioni e simbologie rivoluzionarie. Il nostro amico "quarante-huitard" Maurizio Gribaudi, appena rientrato a casa, ci ha spedito alcune foto – tra cui questa di apertura – che documentano la manifestazione che si è tenuta il pomeriggio del 18 marzo a Parigi, promossa dal Front de Gauche che sostiene la candidatura di Jean-Luc Mélenchon alle imminenti elezioni presidenziali francesi. L'appuntamento era in place de la Nation per raggiungere in corteo place de la Bastille. Una sinistra francese (non tutta: il Partito socialista infatti presenta un proprio candidato, François Hollande) ha voluto riattivare tradizioni e genealogie politiche e culturali: il riferimento alla presa della Bastiglia e al 1789, senza dimencare che al centro della piazza si trova la colonna eretta per ricordare la rivoluzione del luglio 1830 (le tre "giornate gloriose" del 27, 28 e 29); la tradizione repubblicana radicale-democratica, con la proposta di rifondare il Paese dando vita alla "sesta repubblica"; l'anniversario della Comune: le cronache hanno sottolineato tra le altre cose, del discorso di Mélenchon, i riferimenti a Louise Michel, una delle protagoniste della Comune, e il "Monde" ha ripreso tra virgolette, per un suo titolo dell'edizione online, lo slogan "Nous sommes le cri du peuple" ("Le cri du peuple", ovvero "Il grido del popolo", è il giornale che Jules Vallès pubblicò nei mesi della Comune). Il nome Front de Gauche rimanda invece al XX secolo: alle esperienze antifasciste degli anni Trenta e al Front Populaire che vinse le elezioni del 1936. Colonna sonora della manifestazione: l'Internationale seguita dalla Marseillaise. Qui di seguito alcune altre foto.

[Leggi di più…] infoParigi, 18 marzo (2012)

Archiviato in:La città invisibile, Maurizio Gribaudi, sAm Contrassegnato con: 18 marzo, 1871, anniversari, Comune di Parigi, cronaca

No Pat. 21 gennaio 2012

25/01/2012

a cura di Fabrizio Zabeo e sAm

Il nostro amico e socio Fabrizio Zabeo, che fa parte anche del Comitato Allagati di Favaro, ci ha fatto avere un’ampia raccolta di foto e video che documentano la manifestazione contro il Pat di Venezia che si è svolta il 21 gennaio 2012. Ne abbiamo scelte alcune, mentre il consiglio comunale di Venezia sta continuando a discutere sul progetto. L’approvazione è stata aggiornata al 30 gennaio 2012 in seguito alla presentazione di un "maxiemendamento".

[Leggi di più…] infoNo Pat. 21 gennaio 2012

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Fabrizio Zabeo, La città invisibile, sAm Contrassegnato con: cronaca, manifestare, Pat

Solidarietà alla protesta contro il Pat. Un comunicato del direttivo di sAm

09/01/2012

di sAm

L’associazione storiAmestre esprime solidarietà a quanti stanno effettuando un digiuno perché ci sia un’informazione chiara e una discussione pubblica sul Piano di assetto del territorio di Venezia e sulle conseguenze idrologiche, ecologiche, paesaggistiche, economiche e ambientali che esso comporta.

L’associazione fa proprie le ragioni della protesta e continuerà a offrire nel proprio sito (storiamestre.it) dati sul progetto, sull’iter decisionale e sulle iniziative di cittadini, comitati e associazioni.

A nome dell’associazione e del suo direttivo, la presidente Giannarosa Vivian

Archiviato in:La città invisibile, sAm Contrassegnato con: comunicato, Pat

Buon primo maggio

01/05/2011

da sAm

e a tutte

Un(o)maggio per immagini

Alle origini

                

 

          

 

Ieri

 

        

 

Oggi

 

 

                         

 

e ancora

                                      

 

 

 

Archiviato in:La città invisibile, sAm Contrassegnato con: Primo Maggio

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 17
  • Vai alla pagina 18
  • Vai alla pagina 19
  • Vai alla pagina 20
  • Vai alla pagina 21
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Anonimo su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA