• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Reinhold Mueller

Banchi ebraici tra Mestre e Venezia nel tardo medioevo. Pagine da un saggio

25/07/2022

di Reinhold C. Mueller

Riprendiamo alcune pagine da un saggio di Reinhold C. Mueller, autore noto ai lettori e alle lettrici di storiamestre.it. Alla scoperta della presenza ebraica a Mestre, tra Quattrocento e inizio Cinquecento: una lettura per l’estate e un invito a leggere il saggio per intero (vedi nota finale).

Introduzione

Nel suo Itinerario per la terraferma del 1483 il giovane patrizio Marin Sanudo scrive della città murata o «castelo» di Mestre: «Qui sta molti zudei et à una bella sinagoga; et quivi se impegna [cioè, si presta denaro su pegno], perché venitiani non vol hebrei stagi a Veniexia». Giusto un decennio più tardi lo stesso Sanudo scrive che l’ufficio dei Sopraconsoli dei Mercanti 

se impazza […] in vender li pegni al publico incanto a Rialto delli zudei che imprestano a Mestre danari a christiani et qui vendeno, traze il cavedal e l’usura, et il resto salva per colui di chi è il pegno. Et nota una eccellente cosa di Venetia che niun zudio, sotto grandissime pene, puol tegnir banco d’imprestar danari qui a Venezia, ma ben a Mestre.

Forse un altro decennio più in là ma comunque prima della guerra di Cambrai, un trattato francese su Venezia, descrivendo i compiti dello stesso ufficio riporta: «Gli ebrei non abitano in Venezia ma piuttosto in una cittadina che dista circa quattro leghe da Venezia, che si chiama Mestre; è qui dove gli ebrei tengono i banchi e prestano soldi ad usura, ad un tasso del 15%; non possono prendere come garanzia case e terreni ma solo beni mobili». Riassumiamo queste scarne informazioni: gli «zudei» di Mestre erano molti; avevano una sinagoga, giudicata «bella» dal giovane Sanudo (era una «chaxa» di proprietà della famiglia Tron, data in affitto agli ebrei); i banchi di prestito si tenevano a Mestre, dove i gestori potevano chiedere l’interesse del 15% per prestiti su pegno; gli ebrei – o meglio i banchieri ebraici – non dovevano abitare a Venezia1.

[Leggi di più…] infoBanchi ebraici tra Mestre e Venezia nel tardo medioevo. Pagine da un saggio

  1. Per l’Itinerario sanudiano vedi ora Itinerario per la Terraferma veneziana, ed. critica e commento a cura di G.M. Varanini, Roma 2014, p. 384. Nel trattato francese si legge, nel contesto della giurisdizione dei Sopraconsoli sugli ebrei: «lesquelz juifz ne demeurent pas à Venise mais ilz demeurent en une petite ville qui est pres Venise environ quatre lieues nommees Mestre, ou ilz tiennent des banques et baillent à usure et prouffit de XV pour cent pour chascun an et ne peuent prendre en gaige fors seullement des biens meubles et non pas biens immeubles», ora in Descripcion ou traicté du gouvernement et régime de la cité et seigneurie de Venise. Venezia vista dalla Francia ai primi del Cinquecento, a cura di Ph. Braunstein e R.C. Mueller, Venezia e Paris 2015, p. 158. Infine, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La città di Venetia (1493-1530), a cura di A. Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 136 (nella rist. Venezia 2011, p. 128). Nel 1515 gli ebrei banchieri prestavano a Venezia e non più a Mestre; Sanudo quindi aggiorna la sua descrizione scrivendo che un ufficiale tra i quattro Sopraconsoli «atende a vender pegni di banchi di hebrei in Rialto al publico incanto et vadagnano di ditti pegni vendeno a raxon di [tot %, lasciato in bianco]; […] Ancora, sonno zudexi di deferentie si ha con li hebrei banchieri sopra li pegni et farli dar al hebreo il resto di danari l’ha trati di pegno, ‹da›poi cavato il cavedal, l’uxura et le spexe di l’oficio»; ivi, pp. 265-266 (nella rist., pp. 286-287). La «bella sinagoga», proprietà di un ramo della famiglia Tron, fu distrutta nel 1509 e incendiata dall’esercito della lega di Cambrai, come specificano Luca, Marco e Marietta Tron, fu Antonio, nella loro condizione di Decima del 1514: «Sinagoga de’ Zudei in Mestre pagava di fitto ducati 50; quando el campo nostro allozò a Mestre avanti che si recuperasse Padoa fu ruinada, dapoi bruxada per inimixi. Al presente terren vacuo et non si traze de fitto nulla». ASVe [Archivio di Stato, Venezia], Dieci Savi alle Decime, Redecima 1514, b. 57, San Paternian, n. 24. Nel 1538 Luca e Marco Tron scrivono: «Item se ritrovemo aver in Mestre una chaxa che era la sinagoga de’ Zudei; ne soleva pagar ducati cinquanta, ma per la guera pasata furno bruxata dita chaxa, né dapoi è sta’ fabrichata et per alguni ani non abiamo auto algun fito, ma abiamo fato dificultà ché loro non puol aver sinagoga in altro luogo cha in Mestre. Oferendoni redur la chaxa como l’era prima, i qual Zudei pro nu‹n›c hano promeso pagarne el fito, ma ogn’ora i non ne pagase el dito fito, che i ne metese dificultà le Signorie Vostre ne averà a tracer da conto il dito fitto como è iusto» (l’ultimo «como» è ripetuto). Ivi, Redecima 1538, sestiere di S. Polo, b. 99, n. 33 (ringrazio Susan Connell per la segnalazione, Paola Benussi per l’aiuto). Nel 1514 i Tron hanno pur dovuto pagare una minima tassa su quella proprietà distrutta, nel 1538 no. [↩]

Archiviato in:La città invisibile, Reinhold Mueller Contrassegnato con: Mestre, pagine scelte, storia dell'ebraismo in Italia, storia di Venezia, storiografia

Sannicolò a Sant’Elena. Gli auguri di un amico 

06/12/2020

di Reinhold Mueller 

Il nostro amico Reinhold Mueller ha pensato a noi e al nostro santo favorito durante una sua passeggiata a Venezia. 

Care amiche e cari amici di storiAmestre,

qualche giorno fa ho visitato la chiesa di Sant’Elena a Venezia con un amico olandese, un medievista, per provare a trovare (ancora una volta) le tombe dei banchieri Borromei della filiale veneziana.

Niente da fare, ma ci ho trovato una sorpresa che mi ha fatto pensare a voi, a un discorsetto tenuto a una festa natalizia al Dipartimento di studi umanistici dell’Università Ca’ Foscari, e a un altro articolo che ho pubblicato sul sito di storiAmestre. 

[Leggi di più…] infoSannicolò a Sant’Elena. Gli auguri di un amico 

Archiviato in:La città invisibile, Reinhold Mueller Contrassegnato con: escursione, san Nicola, sant'Elena, Venezia

San Nicolò patrono dei banchieri, degli ebrei e dei ladri

26/01/2016

di Reinhold C. Mueller

Come annunciato prima di Natale, chiudiamo un lungo ciclo cominciato in dicembre pensando ai riti e ai simboli di fine anno, con un altro intervento a proposito di san Nicolò del nostro amico Reinhold Mueller. Come di consueto quando si tratta di saggi lunghi, presentiamo qui di seguito un breve estratto (le prime pagine e le conclusioni); per leggere il testo integrale, cliccare qui. Oltre all’autore, ringraziamo Matteo Melchiorre per la generosa collaborazione.

1. Questo saggio propone un’incursione nei campi del diritto canonico e civile, della teologia, degli ebrei, dell’arte, dell’agiografia e della letteratura per richiamare l’attenzione su fonti relative a denaro e ricchezza che sono raramente frequentate dagli storici dell’economia. Sono fonti al tempo stesso letterarie – vite e miracoli di santi – e visive – la decorazione dello spazio ecclesiastico – che toccheranno diversi temi: l’elogio del credito; la razionalizzazione della ricchezza; la sollecitudine per il francescano usus pauper della ricchezza; l’interazione tra miracoli e impresa bancaria, sia cristiana che ebraica; l’incontro fra ebrei e cristiani nel mercato.

[Leggi di più…] infoSan Nicolò patrono dei banchieri, degli ebrei e dei ladri

Archiviato in:La città invisibile, Matteo Melchiorre, Reinhold Mueller Contrassegnato con: credito, ebrei, rapporti cristiani-ebrei, san Nicola, storiografia, usura

Un san Nicolò energico e un Maimonide comunista

24/12/2015

di Reinhold C. Mueller

Ritorniamo a san Nicolò, ai ricordi intorno alla festa e alle leggende intorno al santo, pubblicando il testo (rivisto per l’occasione) di un discorso d’auguri pronunciato da Reinhold Mueller presso il dipartimento di studi storici dell’università di Venezia nel dicembre 2014. All’inizio dell’anno nuovo torneremo sul tema, con un altro saggio, più lungo, di Mueller: allora, appassionati e curiosi delle leggende di san Nicolò, continuate a seguirci.

Comincerò questo discorso da Babbo Natale, nelle sembianze che ormai ci sono familiari: come si sa, questa immagine è nata dalla pubblicità della Coca Cola nel 1930 circa, e da allora è rimasta praticamente inalterata. I miei genitori con le mie tre sorelle sono emigrati dalla Germania negli Stati Uniti proprio negli anni trenta e in famiglia non era mai piaciuto questo Nicholaus – o Santa Claus – conciato in quella maniera. Abbiamo sempre festeggiato la vigilia di san Nicolò il 5 dicembre andando in giro attorno al tavolo da pranzo, con dei piatti vuoti in mano, cantando una canzone gioiosa in onore del santo. Finita la canzone, si metteva giù il piatto al proprio posto sperando che il santo venisse durante la notte. È sempre venuto… per fortuna nostra, e così la mattina successiva trovavamo i piatti pieni di biscotti di tradizione tedesca che mia madre aveva impiegato mesi a preparare e a nascondere da noi figli.

[Leggi di più…] infoUn san Nicolò energico e un Maimonide comunista

Archiviato in:La città invisibile, Reinhold Mueller Contrassegnato con: ricordi, san Nicola, storiografia

Il motorino fa una sosta a Feltre. Presentazione del Quaderno di Gigi Corazzol (aprile 2007)

03/03/2008

a cura di redazione sito sAm

Si presentano qui di seguito gli interventi di Valter Deon, Reinhold Mueller, Ferruccio Vendramini, Pietro De Marchi, Matteo Melchiorre alla presentazione di Pensieri da un motorino. Diciassette variazioni di storia popolare, «Quaderni di storiAmestre», 6 (2006), che si è tenuta a Feltre, presso la Sala degli Stemmi del Comune di Feltre sabato 21 aprile 2007. Si ringraziano la direzione e la redazione della rivista «El Campanón», che ci hanno messo a disposizione i testi pubblicati nel numero del giugno 2007.

Pensieri da un motorino, di Valter Deon

Il titolo del libro dà subito un’idea di leggerezza, ed è fortemente iconico. Ma il sottotitolo richiama agli oggetti di tali pensieri. Sono 17 variazioni di storia popolare, pensieri sul vivere e del vivere, suggeriti certo dallo studio e dalla professione di Gigi Corazzol, ma legati alla vita, agli interessi quotidiani, alle vicende civili e culturali. Del libro parleranno con libertà gli amici che generosamente sono intervenuti. Raccoglie scritti vari dal 1983 al 2006. È illustrato da Rosario Morra. È un libro nel quale Gigi è entrato stando sulla porta. I 17 saggi – ma so che questo non è il loro giusto nome – sono apparsi in luoghi e riviste non sempre facilmente accessibili, ieri e oggi: ma – si sa – non è il luogo ciò che illustra un testo. Lo illustra chi quel luogo frequenta: e quindi il destinatario, che è certo più importante della destinazione. Ho riletto questi pensieri e, per il mestiere che faccio, mi hanno incuriosito particolarmente i primi tre scritti, apparsi tra gli anni Ottanta e Novanta su «Protagonisti», la rivista dell’Istituto storico della Resistenza di Belluno. Sono tre saggi sull’insegnamento della storia. Mi hanno colpito perché mi sono sembrati più che mai attuali, scritti ieri mattina. E mi sono detto che, in questo ambito, o il pensiero si è fermato, o Gigi ha la capacità di vedere molto lontano.

[Leggi di più…] infoIl motorino fa una sosta a Feltre. Presentazione del Quaderno di Gigi Corazzol (aprile 2007)

Archiviato in:Ferruccio Vendramini, Gigi Corazzol, Matteo Melchiorre, Pietro De Marchi, Quaderni, redazione sito sAm, Reinhold Mueller, Rosario Morra, Valter Deon Contrassegnato con: Feltre, presentazione, recensione, storiografia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA