• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

redazione sito sAm

Immagini da una protesta che continua. Firenze, ottobre-novembre 2010

29/10/2010

a cura di redazione sito sAm

Di seguito pubblichiamo alcune immagini del presidio organizzato dall’Associazione dei lettori della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, per protestare contro i tagli decisi dal ministero che mettono a repentaglio il regolare funzionamento dell’istituto, e il comunicato che annuncia una nuova iniziativa. Martedì 2 novembre 2010, presso la BNCF avrà luogo un concerto – l’inivito è aperto a tutta la cittadinanza e a chi si troverà a passare per Firenze quel giorno – grazie agli Artisti del Coro e ai Professori d’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Si uniranno così due proteste: i tagli ministeriali, infatti, hanno colpito anche il teatro, mettendo a repentaglio non solo il programma, ma soprattutto posti di lavoro e stipendi.

[Leggi di più…] infoImmagini da una protesta che continua. Firenze, ottobre-novembre 2010

Archiviato in:La città invisibile, redazione sito sAm Contrassegnato con: biblioteche, Firenze, manifestare

Biblioteche, autonomia e libertà

22/10/2010

a cura di redazione sito sAm

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato-appello dell'associazione dei lettori della Biblioteca nazionale centrale di Firenze (BNCF) per una mobilitazione a tutela del buon funzionamento della biblioteca; un presidio avrà luogo venerdì 22 ottobre 2010, alle ore 12 davanti  all'ingresso dell'istituto.

[Leggi di più…] infoBiblioteche, autonomia e libertà

Archiviato in:Associazione Lettori Biblioteca Nazionale Firenze, Gaetano Salvemini, La città invisibile, redazione sito sAm Contrassegnato con: biblioteche, comunicato, Firenze

Terzo tempo. Un aggiornamento da sAm

22/09/2010

di redazione sAm

Nel maggio 2008 avevamo dato notizia della condanna emessa dal giudice di pace di Firenze contro il nostro amico e compagno Christian De Vito, autore del Quaderno di sAm numero 5, dedicato al quartiere di San Lorenzo a Firenze. Una sera del 2004, De Vito si era trovato a discutere con alcuni poliziotti, mentre questi eseguivano un controllo dei documenti di due uomini di origine straniera. Christian, che passava per caso, aveva contestato loro la rudezza dell’azione e intendeva, oltre che aiutare le vittime di tale rudezza, far valere i suoi diritti di cittadino: controllare e testimoniare il modo di fare delle "forze dell’ordine". Qualche giorno dopo, quei poliziotti ritennero di denunciare Christian accusandolo di ingiurie e minacce nei loro confronti. Sul nostro sito si può leggere la memoria difensiva che Christian preparò in vista del processo.

[Leggi di più…] infoTerzo tempo. Un aggiornamento da sAm

Archiviato in:La città invisibile, redazione sito sAm

Il motorino fa una sosta a Feltre. Presentazione del Quaderno di Gigi Corazzol (aprile 2007)

03/03/2008

a cura di redazione sito sAm

Si presentano qui di seguito gli interventi di Valter Deon, Reinhold Mueller, Ferruccio Vendramini, Pietro De Marchi, Matteo Melchiorre alla presentazione di Pensieri da un motorino. Diciassette variazioni di storia popolare, «Quaderni di storiAmestre», 6 (2006), che si è tenuta a Feltre, presso la Sala degli Stemmi del Comune di Feltre sabato 21 aprile 2007. Si ringraziano la direzione e la redazione della rivista «El Campanón», che ci hanno messo a disposizione i testi pubblicati nel numero del giugno 2007.

Pensieri da un motorino, di Valter Deon

Il titolo del libro dà subito un’idea di leggerezza, ed è fortemente iconico. Ma il sottotitolo richiama agli oggetti di tali pensieri. Sono 17 variazioni di storia popolare, pensieri sul vivere e del vivere, suggeriti certo dallo studio e dalla professione di Gigi Corazzol, ma legati alla vita, agli interessi quotidiani, alle vicende civili e culturali. Del libro parleranno con libertà gli amici che generosamente sono intervenuti. Raccoglie scritti vari dal 1983 al 2006. È illustrato da Rosario Morra. È un libro nel quale Gigi è entrato stando sulla porta. I 17 saggi – ma so che questo non è il loro giusto nome – sono apparsi in luoghi e riviste non sempre facilmente accessibili, ieri e oggi: ma – si sa – non è il luogo ciò che illustra un testo. Lo illustra chi quel luogo frequenta: e quindi il destinatario, che è certo più importante della destinazione. Ho riletto questi pensieri e, per il mestiere che faccio, mi hanno incuriosito particolarmente i primi tre scritti, apparsi tra gli anni Ottanta e Novanta su «Protagonisti», la rivista dell’Istituto storico della Resistenza di Belluno. Sono tre saggi sull’insegnamento della storia. Mi hanno colpito perché mi sono sembrati più che mai attuali, scritti ieri mattina. E mi sono detto che, in questo ambito, o il pensiero si è fermato, o Gigi ha la capacità di vedere molto lontano.

[Leggi di più…] infoIl motorino fa una sosta a Feltre. Presentazione del Quaderno di Gigi Corazzol (aprile 2007)

Archiviato in:Ferruccio Vendramini, Gigi Corazzol, Matteo Melchiorre, Pietro De Marchi, Quaderni, redazione sito sAm, Reinhold Mueller, Rosario Morra, Valter Deon Contrassegnato con: Feltre, presentazione, recensione, storiografia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Angelo Ferrari su L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA