di redazione sito storiAmestre
In questi giorni è tornata sulle pagine dei giornali locali (“Gazzettino”, “Nuova Venezia” e “Corriere del Veneto/Corriere della Sera”) una vicenda cominciata nel 1989. Si sta per chiudere un processo contro un giornalista, Riccardo Bocca, autore di un’inchiesta sul traffico nazionale e internazionale di rifiuti tossici, e contro Gianfranco Bettin, che nel suo ruolo di consigliere regionale aveva svolto un’interpellanza proprio sulla base di quell’inchiesta. Alla vigilia della sentenza, Bettin ha scritto una lettera per ricordare pubblicamente in quale situazione si trova per aver svolto un ruolo istituzionale. Da qui un gran numero di articoli e interventi.
Ci è sembrato utile raccogliere quanto si trova in rete, per dare una sintesi della storia di questa vicenda e delle sue conseguenze attuali. La questione è la salute dei cittadini: salute del corpo, ma anche salute dei diritti di cittadinanza. C’è di mezzo infatti, da un lato, il diritto alla trasparenza, alla conoscenza dei dati che ci riguardano; dall’altro, il diritto dei rappresentanti di porre domande e pretendere risposte nelle sedi istituzionali.
1. Da dove cominciare? Da quando il governo italiano, tra la fine del 1988 e i primi del 1989, inviò la nave Jolly Rosso a ritirare in Libano 10mila fusti di rifiuti tossici portati fin lì da un’azienda milanese? Dalle proteste di cittadini e ambientalisti per lo scarico a Porto Marghera di parte di quei veleni? Da quando la nave si arenò in circostanze misteriose sulle coste della Calabria nel dicembre 1990 in un luogo che si sarebbe scoperto pieno di rifiuti tossici? Da un’inchiesta pubblicata dall’“Espresso” nel 2005 in cui si denunciava che quei fusti bruciati in un forno a Porto Marghera nel 1990 avevano prodotto fuoriuscite di uranio? Dalle due interpellanze che ne erano seguite in Parlamento e nel Consiglio regionale Veneto? Dalla querela contro gli autori delle due interpellanze da parte di chi si sentì leso nell’onore? Dalla richiesta di risarcimento di un milione di euro?