di redazione storiamestre.it Continuiamo a documentare la protesta promossa dal Comitato di Quartiere Viale San Marco e appoggiata da altri gruppi, associazioni e singoli cittadine e cittadini di Mestre contro il progetto di Torre in viale San Marco. Biciclettata, assemblea pubblica, petizione: ecco i primi strumenti, ormai tipici delle mobilitazioni, a cui ha fatto ricorso chi […]
redazione sito sAm
Di chi è l’avvenire? Notizie sullo scoppio della rivoluzione parigina, marzo 1871
a cura della redazione di storiamestre.it 18 marzo 1871-18 marzo 2021. Per il centocinquantesimo anniversario dell’inizio della Comune di Parigi, riprendiamo due commenti apparsi a caldo – compatibilmente con il tempo che ci voleva perché le notizie circolassero – sul quotidiano della Scapigliatura milanese “Il Gazzettino Rosa” il 21 e 22 marzo 1871. Un esempio […]
Tenere aperti gli spazi per il pensiero. Una manifestazione alla Cipressina (27 giugno 2020)
a cura della redazione del sito sAm Sabato 27 giugno l’associazione I sette nani ha promosso una manifestazione (in omaggio al Dpcm ancora in vigore quel giorno si dovrebbe dire flash mob) davanti all’edificio che ospita l’auditorium Lippiello, alla Cipressina. Motivo: da quando è partito il bando per l’assegnazione dei luoghi pubblici previsto dal Comune di Venezia […]
“È una fabbrica”. Ventidue anni di lavoro nell’area del Petrolchimico di Porto Marghera 3V CPM, oggi 3V Sigma
Da due interviste a un musicista operaio Pubblichiamo brani tratti da due interviste realizzate, nel 2008, da Maria Luciana Granzotto e Claudio Pasqual a un musicista operaio che ha lavorato dal 1991 al 2013 nell’area del Petrolchimico di Marghera, alla 3V CPM, che oggi porta il nome 3V Sigma. È la fabbrica andata a fuoco […]
Il primo Primo maggio. Notizie sull’origine della festa
di Renato Zangheri, a cura della redazione del sito sAm Per i nostri auguri di buon Primo Maggio, riprendiamo alcune pagine della Storia del socialismo italiano di Renato Zangheri (1925-2015), sulle origini della festa dei lavoratori e delle lavoratrici, 120 anni fa. La storia del I° maggio è nota nelle sue linee generali. Fin dal […]
Il 25 luglio di due antifascisti: in Italia e in esilio
a cura della redazione di storiAmestre Ricordiamo l’anniversario del 25 luglio 1943 riprendendo alcune pagine di Emilio Lussu e di Piero Calamandrei. Lussu venne a conoscenza delle dimissioni e dell’arresto di Mussolini il 26, mentre era impegnato in una riunione clandestina a Lione (era esule dal 1929, dopo essere evaso dal confino di Lipari insieme […]