di sAm Venerdì 13 aprile 2018, alle ore 18h00, presso il centro culturale Negozio Piave 67 (via Piave 67, Mestre), si terrà la presentazione del Quaderno di storiAmestre numero 15: Francesco Zane, Che ora era. Antichi orologi pubblici a Venezia Con l’autore, ne discuterà Giannarosa Vivian (storiAmestre). Per leggere/scaricare la locandina, cliccare qui. Per leggere […]
Quaderni
Che ora era a San Tomà. Una presentazione a Venezia
di sAm Martedì 5 dicembre 2017, alle ore 18, presso la Scoletta dei Calegheri, in campo San Tomà a Venezia, verrà presentato il Quaderno 15 di storiAmestre: Francesco Zane, Che ora era. Antichi orologi pubblici a Venezia. Maurizio Reberschak dialogherà con l’autore. L’incontro è organizzato da storiAmestre insieme al Comitato Cittadini Campo Rialto Nuovo e […]
Gli antichi orologi pubblici di Venezia e le loro storie. Dal nuovo Quaderno di storiAmestre
di Francesco Zane Proponiamo le pagine che Francesco Zane ha scritto per introdurre il suo Che ora era. Antichi orologi pubblici a Venezia, uscito all’inizio dell’estate 2017 come quindicesimo Quaderno di storiAmestre. Il Quaderno sarà presentato per la prima volta in pubblico sabato 14 ottobre, presso il Forte Mezzacapo (Zelarino, Mestre). 1. Un libro del […]
Che ora era al Forte. Presentazione del nuovo Quaderno di storiAmestre
di sAm Sabato 14 ottobre 2017, alle ore 17, presso Forte Mezzacapo (via Scaramuzza 82, Zelarino, Mestre), sarà presentato il nuovo Quaderno di storiAmestre: Che ora era. Antichi orologi pubblici a Venezia, di Francesco Zane. Insieme all’autore, ne parlerà Mario Infelise (Università Ca’ Foscari di Venezia). Seguirà un piccolo rinfresco offerto da storiAmestre. Nei prossimi […]
Che ora era
Antichi orologi pubblici a Venezia di Francesco Zane Uscita: giugno 2017, 166 pp., 14 euro Stando ai libri, nel 1601 a Venezia c’erano ventisette orologi pubblici. Quanti ne saranno sopravvissuti fino ai giorni nostri? Il mestiere di maestro elementare lascia poco tempo a disposizione, ma una volta andato in pensione Francesco Zane, appassionato di orologeria, […]
“Razionalità limitata, eterogenesi dei fini, misericordia”. Sui Piani particolareggiati di Gigi Corazzol
di Fabio Pusterla Riceviamo da Fabio Pusterla una lettura del nuovo libro di Gigi Corazzol, di cui abbiamo presentato alcune pagine a Ferragosto. Dove, tra le altre cose, si rivendica la possibilità (la necessità?) di perdere il filo: “E perché bisogna avere il coraggio di perdere ogni tanto il filo? Da non storico, direi: perché […]