• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Quaderni

Tre buoni motivi per leggere (e comperare) il Quaderno 16 di storiAmestre

05/06/2019

di Piero Brunello

Pubblichiamo il testo dell’intervento che Piero Brunello ha tenuto nello “spazio storiAmestre” durante la festa dell’associazione del 25 maggio scorso. Un caloroso invito a leggere e a comperare il sedicesimo Quaderno di storiAmestre, curato da Giacomo Corazzol, uscito alla fine del 2018. 

L’ultimo quaderno pubblicato da storiAmestre è di Alain, dal titolo Appunti per la vita. Propos. Un discorso agli studenti. Definizioni, a cura di Giacomo Corazzol. Il libro raccoglie 40 piccoli pezzi, detti Propos, 35 dei quali apparsi nel sito di storiAmestre dal 2013 al 2017 in una rubrica dal titolo “Il mondo di oggi visto da un editorialista di ieri”, ma rivisti per la pubblicazione a stampa, più altri scritti, per la quasi totalità inediti in italiano. Nelle consuete “Pagine di storiAmestre”, troverete uno scritto di Maria Luciana Granzotto, socia della nostra associazione per molti anni, in suo ricordo.

Dirò tre motivi per cui vi invito a leggere e a comperare il libro. 

[Leggi di più…] infoTre buoni motivi per leggere (e comperare) il Quaderno 16 di storiAmestre

Archiviato in:Letture, Piero Brunello, Quaderni Contrassegnato con: Alain, Giacomo Corazzol, intervento, scuola

A proposito di propos. Il Quaderno 16 a Venezia

14/05/2019

Lunedì 20 maggio, alle ore 18, presso l’Ateneo Veneto a Venezia, si terrà la presentazione del sedicesimo Quaderno di storiAmestre: Alain, Appunti per la vita. Propos. Un discorso agli studenti. Definizioni, a cura di Giacomo Corazzol, introduzione di Patrizia Iezzi (2018). Insieme al curatore, ne discuteranno Patrizia Iezzi e Giovanni Levi. L’appuntamento è organizzato da storiAmestre in collaborazione con la libreria Cafoscarina di Venezia.

Per l’occasione, Giacomo Corazzol ha tradotto un “autoritratto” che Alain scrisse nel 1946 a mo’ di introduzione a un’antologia della sua opera. 

Avant-propos, di Alain

Passo per eretico e me ne rallegro. Significa dunque che ho saputo dare un’aria di novità a idee vecchissime. Dico davvero, credo che nei miei scritti non si trovi quasi nessuna idea che non sia vecchia come il mondo degli uomini. Dico “quasi nessuna” perché può essere che io abbia lasciato passare qualche idea nuova, ma qualora se ne trovi una, la disconosco qui solennemente.

[Leggi di più…] infoA proposito di propos. Il Quaderno 16 a Venezia

Archiviato in:Agenda, Alain, Giacomo Corazzol, Quaderni Contrassegnato con: Giovanni Levi, Patrizia Iezzi

Appunti per la vita

28/11/2018

Propos. Un discorso agli studenti. Definizioni

di Alain

a cura di Giacomo Corazzol, introduzione di Patrizia Iezzi

Uscita: novembre 2018, 134 pp., 12 euro

Alain, pseudonimo di Émile-Auguste Chartier (1868-1951), filosofo e professore ammirato da più generazioni di studenti, raggiunse un vasto pubblico di lettori grazie ai suoi Propos – articoli quotidiani in cui “il trafiletto veniva elevato al livello della metafisica”. Appunti per la vita ne raccoglie quaranta insieme ad altri testi di Alain che, mettendo a nudo l’animale uomo, l’uomo qual è, forniscono uno strumento per meditare e “pesare” noi stessi e il tempo presente.

Trentaquattro Propos era già stati presentati sul nostro sito, nella rubrica Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri, curata sempre da Giacomo Corazzol. Per la pubblicazione nel Quaderno le traduzioni sono state riviste.

Dedichiamo le pagine di storiAmestre del Quaderno 16 alla nostra amica Maria Luciana Granzotto, a lungo socia di sAm, mancata il 23 luglio 2018, ripubblicando la sua introduzione al cd rom Un 68 di carta, prodotto da storiAmestre nel 2007.

Per sapere come si possono acquistare i Quaderni di storiAmestre, cliccare qui.

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Maria Luciana Granzotto, Patrizia Iezzi, Quaderni

Gli orologi di Venezia a Mestre. Presentazione del Quaderno 15

08/04/2018

di sAm

Venerdì 13 aprile 2018, alle ore 18h00, presso il centro culturale Negozio Piave 67 (via Piave 67, Mestre), si terrà la presentazione del Quaderno di storiAmestre numero 15:

Francesco Zane, Che ora era. Antichi orologi pubblici a Venezia

Con l’autore, ne discuterà Giannarosa Vivian (storiAmestre).

Per leggere/scaricare la locandina, cliccare qui.

Per leggere l’introduzione del Quaderno, cliccare qui.

 

Archiviato in:Agenda, Quaderni, sAm Contrassegnato con: Francesco Zane, Giannarosa Vivian

Che ora era a San Tomà. Una presentazione a Venezia

29/11/2017

di sAm

Martedì 5 dicembre 2017, alle ore 18, presso la Scoletta dei Calegheri, in campo San Tomà a Venezia, verrà presentato il Quaderno 15 di storiAmestre: Francesco Zane, Che ora era. Antichi orologi pubblici a Venezia.

Maurizio Reberschak dialogherà con l’autore.

L’incontro è organizzato da storiAmestre insieme al Comitato Cittadini Campo Rialto Nuovo e Adiacenze. Per scaricare la locandina, cliccare qui.

Per leggere le pagine introduttive del Quaderno, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, Quaderni, sAm Contrassegnato con: Francesco Zane, Maurizio Reberschak

Gli antichi orologi pubblici di Venezia e le loro storie. Dal nuovo Quaderno di storiAmestre

10/10/2017

di Francesco Zane

Proponiamo le pagine che Francesco Zane ha scritto per introdurre il suo Che ora era. Antichi orologi pubblici a Venezia, uscito all’inizio dell’estate 2017 come quindicesimo Quaderno di storiAmestre. Il Quaderno sarà presentato per la prima volta in pubblico sabato 14 ottobre, presso il Forte Mezzacapo (Zelarino, Mestre).

1. Un libro del 1601 che illustra i luoghi più famosi d’Italia degni di una visita, praticamente un precursore delle moderne guide turistiche, riporta che a quel tempo a Venezia c’erano 27 orologi pubblici e 114 campanili di chiese1. A me, nato e sempre vissuto a Venezia e appassionato di orologeria, questi numeri sono suonati come una provocazione, una sfida a scoprire se ne sia rimasto ancora oggi qualcosa. Non dei campanili, che basta guardarsi intorno per accorgersi che sono tantissimi, bensì di quegli antichi esemplari di orologi pubblici. In cuor mio speravo di scovare qualche pezzo antico, magari molto antico. Sarebbe stato come coronare un sogno: mettermi alla prova, confermare che la mia passione per gli orologi non è solo un hobby, forse contribuire alle ricerche in materia. Soprattutto ero mosso dal desiderio di rendere omaggio a oggetti ingiustamente dimenticati, evocativi di storie di persone, luoghi, epoche.

[Leggi di più…] infoGli antichi orologi pubblici di Venezia e le loro storie. Dal nuovo Quaderno di storiAmestre

  1. Franz Schott, Girolamo da Capugnano, Itinerarium nobiliorum Italiae Regionum, urbium, oppidorum, et locorum, apud Franciscum Bolzettam, Vicentiae 1601, p. 39. [↩]

Archiviato in:Agenda, Francesco Zane, Quaderni Contrassegnato con: pagine scelte

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 13
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Angelo Ferrari su L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA