• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Piero Brunello

“Paroni a casa nostra”. Che legalità, che paese, e che strade? Torniamo sulla Pedemontana Veneta

11/10/2018

di Piero Brunello

Un altro intervento di Piero Brunello a proposito della superstrada Pedemontana Veneta. L’occasione è data dalla stipula di un “Protocollo di legalità” firmato dal presidente della Regione Zaia e il ministro dell’Interno Matteo Salvini. Con un nuovo documento: l’ultima deliberazione della Corte dei Conti, datata 21 marzo 2018.

Alla fine dell’agosto 2018, in occasione della stipula ufficiale di un “Protocollo di legalità” per la realizzazione della Pedemontana Veneta, il ministro Salvini, con grande compiacimento del presidente della Regione Zaia, ha additato l’opera a modello da seguire per tutta l’Italia. A parte che il rispetto della legalità dovrebbe essere scontato, la notizia mi è sembrata così incredibile da convincermi a tornare sul tema, e a studiarmi l’ultima deliberazione della Corte dei Conti, del 21 marzo 2018, dal titolo La ridefinizione del rapporto concessorio della superstrada veneta, che riprende i rilievi segnalati negli ultimi anni dalla Corte stessa e dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac).

Riassumo qui sotto le principali osservazioni (per altri aspetti rinvio ai miei contributi già pubblicati nel sito a fine 2016 e inizio 2018). Leggendo ci si potrà rendere conto di che paese e che legalità possa avere in testa chi arriva a proporre la Pedemontana Veneta quale esempio virtuoso. Dico subito che non si capisce perché la Corte dei conti usi un termine eufemistico come “criticità” invece di scegliere volta per volta l’espressione più adatta; comunque ecco le più importanti “criticità”, cominciando dagli inizi dell’opera.

[Per saperne di più…] su di noi“Paroni a casa nostra”. Che legalità, che paese, e che strade? Torniamo sulla Pedemontana Veneta

Archiviato in: La città invisibile, Piero Brunello Etichettato con: gestione del territorio, intervento, paroni a casa nostra, pedemontana, pubblico e privato, superstrada

“Perché organizzare questo incontro”. Sull’incontro del 2 giugno 2018

23/08/2018

di Piero Brunello

Il 2 giugno 2018 si è tenuta, presso l’Ateneo degli Imperfetti di Marghera, una giornata di studi dal titolo Una volta il futuro era migliore? Lavoro, storia, conflitti, organizzata da storiAmestre e Laboratorio Libertario di Marghera, in collaborazione con la Società italiana di storia del lavoro (SISLav). Proponiamo ora il discorso con cui Piero Brunello ha aperto la giornata. L’associazione intende organizzare altri incontri per riflettere sul tema del lavoro e della storia del lavoro: i primi sono previsti per l’autunno 2018.

1. Il 31 ottobre 2017, Luca Baldissara scrisse un’email a storiAmestre proponendo “una sorta di gemellaggio” con la SISLav, del cui direttivo fa tuttora parte, organizzando per esempio insieme una festa sul modello di quelle che storiAmestre promuove da qualche anno. Per chi le non conoscesse, le feste di sAm prevedono uno spazio con brevi interventi di storiografia (non più di 15 minuti ciascuno) su temi molto diversi tra di loro, ma tutti ispirati alla leggerezza di cui parla Italo Calvino nelle Lezioni americane; poi seguono altre attività e momenti conviviali (aperitivo, chiacchiere, filmati, musica, cena e lotteria). Abbiamo risposto con favore e abbiamo deciso come primo passo di riprendere una vecchia idea discussa con Elis Fraccaro del Laboratorio libertario, oltre che socio di storiAmestre, quella cioè di un convegno sul tema del lavoro che poi non era andato in porto; la SISLav ha accettato di collaborare al progetto con la presenza di una discussant. Ed è così che oggi ci ritroviamo nella bella sede dell’Ateneo degli Imperfetti di Marghera.

Tre associazioni, tre aspettative: senza contare che all’interno di ciascuna associazione le persone che ne fanno parte hanno a loro volta diversi modi di vedere. Su alcune cose però siamo d’accordo: conoscerci, favorire uno scambio tra generazioni, decostruire il senso comune veicolato dalle ideologie dominanti e da categorie storiografiche consolidate, individuare e discutere un minimo di parole utili ad avviare un’analisi. Domande condivise, le risposte non è detto: questo lo spirito di sAm e, conoscendoci, anche delle altre due associazioni.

L’incarico di proporre un testo da cui partire è spettato a me. Ci tengo quindi a dire subito di aver presentato il progetto in un’assemblea di storiAmestre, di aver abbozzato il tema con Stefano Petrungaro e con Giulia Brunello, delle cui ricerche sulla storia del lavoro avevo parlato in assemblea, e di aver messo a fuoco gli interrogativi di fondo in alcuni incontri con Elis Fraccaro e con Francesco Codello del Laboratorio Libertario. Ho poi discusso minuziosamente e nei dettagli le diverse versioni del testo finale proposto alle due associazioni con Filippo Benfante e Christian De Vito. Ricordo questi nomi per ringraziarli anche in questa sede. Ringrazio infine i relatori: Stefano Boni e Christian de Vito presenti questa mattina, Andrea Lanza e Francesco S. Massimo presenti al pomeriggio. Ringrazio Virginia Amorosi della SISLav ed Elena Iorio di storiAmestre che hanno accettato di fare da discussant. Troverete brevi note biografiche nella locandina, aggiungo solo che Andrea e Christian collaborano al sito di storiAmestre; Christian poi ha pubblicato uno dei primi Quaderni dell’associazione, più di dieci anni fa.

2. Uno dei motti di sAm dice: andare a vedere. Ma vedere che cosa? La prima risposta potrebbe essere: le cose che abbiamo sotto gli occhi e che non vediamo, sapendo che per parlare di realtà vicine a noi abbiamo bisogno di guardare altrove, nello spazio e nel tempo, per individuare nessi che sfuggono se non si cambia l’abituale punto di osservazione, per vedere per esempio forme di lavoro che non entrano all’immagine tradizionale che ne abbiamo. Mi ha colpito che uno dei primi sociologi, se non il primo, a parlare, alla fine del Novecento, di flessibilità come elemento che contraddistingue la nostra epoca, cioè Richard Sennet, abbia scritto “che gli operai della prima rivoluzione industriale avrebbero considerato un lusso molte delle occupazioni precarie di oggi”. È vero, rispose Luciano Gallino, “ma in un certo senso equivale a dire che un innocente condannato ai nostri giorni a dieci anni a causa di errore giudiziario non dovrebbe lamentarsi, perché due secoli fa sarebbe stato impiccato subito”1. Nel merito si può discutere (e agli storici piace discutere di comparazioni come queste), ma quello che colpisce è il fatto che le condizioni di lavoro nel XXI secolo nei Paesi più sviluppati del pianeta sono paragonate a – cioè sono tornate a essere – quelle che erano prima che si affermassero le garanzie, le sicurezze e i diritti sociali che quelli della mia generazione hanno conosciuto.

Non a caso ho parlato della mia generazione. Quella successiva non so quanto possa capire un’epoca in cui il lavoro attribuiva al lavoratore (diversa la situazione della lavoratrice, che doveva fare i conti con i ruoli di figlia, di moglie e di madre) una identità sociale, gli apriva le porte della sfera pubblica e gli assegnava la cittadinanza con i diritti e i doveri che essa comporta. Dimenticavo: un lavoro salariato fisso, tendenzialmente per una vita. Oggi viceversa, se non per le fasce altamente professionalizzate o per alcuni lavori artigianali, il lavoro non è più il tratto distintivo dell’identità personale; e come potrebbe essere se, come abbiamo scritto nel lancio del convegno, il valore stesso del lavoro, e con esso il senso di dignità che ne può nascere, viene quotidianamente svilito da politiche e ideologie che fanno del mercato (per riprendere un’espressione di Karl Polanyi che ne ha studiato la genealogia) la divinità che governa il destino degli esseri umani?

Non so dire se oggi i miei figli siano in grado di capirlo fino in fondo, ma quando abbiamo trovato un lavoro mia moglie e io, il futuro ci sembrava davvero migliore. Arrivati a Mestre avevamo l’acqua e il bagno in casa, che dove abitavamo prima non c’erano: giusto per ricordare solo i primi due annunci del benessere in arrivo. Certo, dovevamo sottostare a qualche condizione. Per guardare con fiducia al futuro (fare figli, per cominciare) dovevamo per esempio distogliere lo sguardo dal mondo diviso in blocchi e dall’incubo della catastrofe nucleare a cui, a nome della nostra generazione, Bob Dylan ha saputo così bene dare voce; inoltre dovevamo accettare uno scambio: da una parte sicurezza di un reddito, assistenza in caso di malattia e pensione, dall’altra asservimento a un lavoro subordinato giornaliero a vita, spesso nocivo, che molte e molti di noi nelle nostre famiglie e nel nostro ambiente – abitavamo in un quartiere operaio a Mestre – dovevano accettare per un destino di classe o esigenze di famiglia, per il fatto di essere donna, per i criteri di selezione scolastica oltre che per casi della vita. In compenso c’erano prospettive di mobilità ascendente, la paura di ammalarsi veniva tenuta a bada dalle garanzie di protezione sociale, e poi c’era la forza interiore e collettiva che la solidarietà e la prospettiva di un futuro migliore danno alle lotte per cambiare le cose.

Parlo del mondo di ieri solo per riflettere sulla difficoltà che hanno di comunicare tra di loro generazioni con esperienze di lavoro e soprattutto prospettive di futuro così incompatibili. Oggi, in un contesto sociale che trasforma la mancanza di lavoro in colpa individuale, molti che si barcamenano tra lavori in nero o con contratti privi di tutele stentano a raccontare la propria esperienza; e chi gode (in misura più o meno grande) di diritti può sentirsi a disagio per il fatto di poter contare su quello che è diventato un privilegio, anche per un oscuro senso di colpa – parlo per me – di aver beneficiato (con responsabilità diversa e comunque individuale, si capisce) di una società corporativa e di un sistema politico consociativo e clientelare.

Qualche amico mi ha fatto notare che non è vero che oggi non ci siano racconti di esperienze di lavoro, e mi ha portato esempi di libri e di film. È vero, ma vorrà dire qualcosa il fatto che chi parla preferisca ricorrere alla fiction o all’anonimato? certamente la verità di una generazione va trovata nella fiction (nei romanzi e nei film), e questo vale anche oggi, tuttavia il ricorso all’invenzione e all’anonimato fa pensare più alla cultura plebea delle società preindustriali o ai cospiratori delle fasi nascenti del movimento operaio che non alla forza di una denuncia e di una presa di coscienza collettiva.

3. Ho detto “mancanza di lavoro” e non “disoccupazione”, come istintivamente mi veniva di dire. Ecco un altro punto in cui le generazioni possono comunicare solo a patto di un fraintendimento, cioè di fingere di intendersi senza però capirsi. Quelli della mia età conoscono la disoccupazione: quello che invece conoscono le generazioni più giovani – oggi mi chiamano per un lavoro, domani non so – è una cosa molto diversa. Al pari del lavoro fisso e garantito infatti, anche la disoccupazione è una categoria inventata tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento in una parte piccola del mondo, per indicare una manodopera momentaneamente priva di impiego a causa di una congiuntura economica sfavorevole, e quindi bisognosa di assistenza a patto di dimostrarsi disponibile a essere impiegata. Alle spalle di tutto ciò c’erano forme di mutuo aiuto, esperienze associative, scioperi, mobilitazioni, lotte sindacali e politiche; e poi c’era una politica degli Stati volta ad assicurare una forza lavoro docile e garantire un ordine sociale fondato sulla netta divisione tra lavoratori da una parte e marginali dall’altra. Oggi qualcuno parla di “non-lavoro”2, che fa più parte del lavoro che non della sua temporanea mancanza, mentre la distinzione tra lavoro e marginalità assume nuove configurazioni.

4. Abbiamo pensato che forse solo il senso di un futuro condiviso possa far rinascere l’esigenza e il piacere di uno scambio. In che modo? Ponendo domande nuove alla storia, e mettendo insieme un vocabolarietto di parole con cui comunicare. Per questo cerchiamo nel passato le possibilità e le prospettive che non si sono realizzate, o che lo sono state solo in parte, facendo nostre le parole dello storico statunitense Howard Zinn che, riprendendo a sua volta una lunga tradizione di cui storiAmestre ama far parte, ha scritto: “Se ricordiamo i tempi e i luoghi – ce ne sono tanti – in cui donne e uomini hanno dato grande prova di sé, troveremo l’energia per agire, per spingere questo mondo impazzito in un’altra direzione”3.

Alla luce di queste osservazioni credo si possano capire i criteri di scelta delle relazioni e dei temi trattati in questa giornata di studi. Stefano Boni guarderà al lavoro in rapporto all’autonomia, alla disuguaglianza e al potere. Christian De Vito guarderà alla dimensione contrattuale del lavoro tenendo presente il carattere servile, spesso forzato, che lo ha contraddistinto per secoli. Andrea Lanza rifletterà sull’importanza dei sentimenti di appartenenza, delle forme di socialità quotidiana e dell’immagine di futuro nel nascente movimento operaio in Francia, all’epoca cioè di continue reinvenzioni della lotta di classe. Francesco Massimo ci condurrà nei luoghi della logistica, che come sappiamo è uno degli snodi della nuova organizzazione del lavoro, guardando all’Italia del nordest con un occhio comparativo ad altre realtà.

Non mi resta che ringraziare chi ha reso possibile questa iniziativa, non da ultimo chi ha preparato con cura e con gusto gli spazi dentro e fuori l’Ateneo degli Imperfetti e la pausa pranzo, tra l’altro ricordandoci in questo modo un’osservazione da tener presente se si guarda al lavoro e alla razionalità economica: quanto siano importanti nella costruzione e nel mantenimento della società le reti di relazione e gli scambi dettati dalla gratuità e dal piacere. Auguro una buona giornata di studi – in giardino, col bel tempo.

  1. Luciano Gallino, Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Laterza, Roma-Bari 2009 [prima ed. 2007], p. 167 n. [↩]
  2. Ne ha scritto anche Stefano Petrungaro sul sito di storiAmestre: Quando le scienze sociali parlano di “non lavoro”. [↩]
  3. Howard Zinn, You Can’t Be Neutral on a Moving Train, cit. in Colleen Kelly, Introduzione, in Howard Zinn, Non in nostro nome. Gli Stati Uniti e la guerra, Il Saggiatore, Milano 2003, p. 10. [↩]

Archiviato in: La città invisibile, Piero Brunello Etichettato con: Ateneo degli Imperfetti, Laboratorio libertario, Marghera, Sislav, storia del lavoro, storiografia

“Paroni a casa nostra”. Costi e oneri della superstrada pedemontana

10/01/2018

di Piero Brunello

Come già alla fine del 2016, Piero Brunello riprende un documento pubblico – questa volta prodotto dall’Autorità Nazionale Anticorruzione – relativo alla superstrada Pedemontana Veneta. Una lettura utile per fare il punto su progetto, andamento dei lavori, perizie, costi di costruzione, oneri di gestione, presenti e futuri, ripartizione degli investimenti, dei profitti e dei rischi tra istituzioni pubbliche (i cittadini, si intende, non gli amministratori) e investitori privati.

Alla fine di novembre 2017 l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), presieduta da Raffaele Cantone, ha emanato una delibera a proposito del Project financing relativo alla Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta. Sono 41 pagine di testo, sono pubbliche e online (delibera n. 1202 del 22 novembre 2017), ma non mi sembra che abbiano suscitato quell’interesse che ci si aspetterebbe, come del resto era avvenuto per il documento redatto dalla Corte dei Conti un anno prima. È vero che si tratta di una lettura faticosa, ma merita senz’altro attenzione se non altro perché, mentre in tutto il mondo si discutono piani di mobilità sempre meno dipendenti dal trasporto su gomma, la Regione Veneto pianifica l’aumento continuo della mobilità privata (a pagamento), indebitando i cittadini veneti per i prossimi quarant’anni, a beneficio di investitori privati; senza parlare delle distruzioni irreversibili dell’ambiente. Proverò a riassumerla.

[Per saperne di più…] su di noi“Paroni a casa nostra”. Costi e oneri della superstrada pedemontana

Archiviato in: La città invisibile, Letture, Piero Brunello Etichettato con: gestione del territorio, intervento, paroni a casa nostra, pedemontana, pubblico e privato, superstrada

Per Arnaldo Checchin, per rispetto ai morti e in spregio alla guerra. Forte Mezzacapo, 5 novembre 2017

07/11/2017

di Piero Brunello

Pubblichiamo il testo del discorso che Piero Brunello ha tenuto a nome di storiAmestre in occasione dell’inaugurazione presso Forte Mezzacapo (Mestre) di una targa per Arnaldo Checchin, un giovane soldato di Trivignano, mandato a morte per fucilazione a Noale dopo processo sommario, cioè senza processo, l’8 novembre 1917, pochi giorni dopo Caporetto.

1. Arnaldo Checchin era coetaneo dei miei nonni. Venne al mondo in una famiglia contadina un giorno d’inverno. Il segretario comunale che registrò la nascita dispensò il padre dal portargli il neonato in Comune, come sarebbe stata la prassi. A vent’anni Arnaldo fu chiamato alle armi. Non poté leggere la cartolina precetto perché era analfabeta. Scoppiò la guerra, fu trattenuto. Tre anni dopo venne fucilato a pochi chilometri da casa per ordine del suo comandante. Ho sognato la sua lapide e al risveglio mi sono segnato le prime righe: “Quando sono nato era così freddo / che non vollero farmi uscire di casa / perché a vent’anni potessi imbracciare un fucile / contro nemici lontani che non ho mai conosciuto / e a ventitré fossi fucilato vicino a casa / da amici che conoscevo bene”. Era un sogno. Invano infatti cercheremmo la lapide di Arnaldo Checchin sulla collina di Spoon River, perché le sue ossa sono sepolte chissà dove e senza un nome che lo ricordi.

[Per saperne di più…] su di noiPer Arnaldo Checchin, per rispetto ai morti e in spregio alla guerra. Forte Mezzacapo, 5 novembre 2017

Archiviato in: La città invisibile, Piero Brunello Etichettato con: Arnaldo Checchin, guerra, intervento, prima guerra mondiale

I cannoni asburgici di Cortina. Ladinità, marketing territoriale e disinteresse per la ricerca storica

10/09/2017

di Piero Brunello

A fine luglio, una notizia relativa alla ricollocazione di due cannoni ottocenteschi nell’atrio del municipio di Cortina suscita la curiosità di Piero Brunello. Verifica di alcune delle circostanze storiche rievocate, e riflessioni sulla etnicizzazione del discorso e sull’uso pubblico della storia.

1. A fine luglio sono rimasto incuriosito leggendo in un giornale online la notizia che “i cannoni di Radetzky”, a un certo punto rimossi dall’atrio del municipio di Cortina dal commissario straordinario con “malcontento della comunità ladina” (perché “Sono la nostra storia”), erano tornati dov’erano; la notizia di cronaca era corredata di una breve storia della vicenda.

[Per saperne di più…] su di noiI cannoni asburgici di Cortina. Ladinità, marketing territoriale e disinteresse per la ricerca storica

Archiviato in: La città invisibile, Piero Brunello Etichettato con: 1848, Cortina, intervento, storiografia, uso pubblico della storia

Folk revival, canto sociale e Carosello. L’educazione sentimentale delle generazioni del miracolo economico e il controcanto

11/05/2017

di Piero Brunello

Pubblichiamo il testo dell’intervento di Piero Brunello alla presentazione del libro La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia (2016), curato da Goffredo Plastino, che si è tenuta presso il dipartimento di studi umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia il 28 marzo 2017.

Il libro curato da Goffredo Plastino1 raccoglie una mole poderosa di documenti e discussioni relative al folk revival in Italia dagli anni Sessanta del Novecento a oggi: una raccolta di scritti spesso di difficile reperimento, utilissimo repertorio per ricostruire un fenomeno. In un’intervista del 1971 Caterina Bueno preferiva parlare di “canzone popolare” e non di folk (p. 627), e così si diceva comunemente. Plastino parla invece di folk per non confonderlo con il popular (pop): Mamma mia dammi cento lire è folk, Lucio Battisti è popular (pop). Mi atterrò anch’io a questo lessico, e provo a elencare alcune questioni che mi sono sorte leggendo i documenti raccolti nel volume, limitandomi agli anni Sessanta-Settanta del Novecento.

[Per saperne di più…] su di noiFolk revival, canto sociale e Carosello. L’educazione sentimentale delle generazioni del miracolo economico e il controcanto

  1. La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia, a cura di Goffredo Plastino, il Saggiatore, Milano 2016, pp. 1279, € 49; le indicazioni di saggi e di pagine inserite nel testo si riferiscono ovviamente a questo volume. [↩]

Archiviato in: La città invisibile, Letture, Piero Brunello Etichettato con: canto sociale, canzoni, documenti, Goffredo Plastino, storiografia

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 10
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • cosimo su Tagliacarte vietnamita. In una teca insieme a un documento (1965-1975 ca.)
  • manlio calegari su Mappe mentali al referendum. Note e letture
  • ANGELO LUIGI su La fabbrica nella polvere. Immagini e riflessioni (dicembre 2013-giugno 2014)
  • Stefano su La zona delle risorgive non esiste più. Viaggio lungo il fiume Zero, dalle sorgenti alla foce
  • aldo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Mauro Pitteri su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2019

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Necessari Sempre abilitato