• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Oggetti

Cose da rigattieri, o scampate a un trasloco, o a una casa svuotata per le ragioni della vita o della morte. Un vecchio macinino da caffè in cucina; una scatola di legno in ripostiglio che non vi serve ma che non potreste mai buttare; foto di volti a cui non si sa attribuire un nome; oggetti riportati da una qualche gita, fatta chissà quando, da chissà chi; la foto scattata per un’occasione o per fissare un momento, il dettaglio inquadrato forse per caso.

Raccontiamo oggetti e immagini, e lasciamo che siano loro a raccontare. Una didascalia e una breve scheda: pensando a un albero genealogico, a ciò di cui è fatto l’ambiente in cui viviamo, o forse a un museo in cui questi oggetti potrebbero un giorno finire.

Radio (anni Trenta)

10/12/2013

di Luigi Menardi

      

 

È la radio che era stata di mio padre, morto in guerra pochi mesi prima che io nascessi, e che ho usato da ragazzo finché non ho potuto comprarmene una moderna. Era l’unica che c’era in casa, stava in tinello (questa la parola che si usava in casa, oggi i miei nipoti se la sentono si mettono a ridere).

[Leggi di più…] infoRadio (anni Trenta)

Archiviato in:Luigi Menardi, Oggetti

Orologio da polso da uomo (anni Cinquanta?)

01/10/2013

di Filippo Benfante

Questa cornice dovrebbe contenere un orologio da polso da uomo. La cassa era placcata in oro (non credo fosse oro massiccio) e – se ricordo bene – all’interno del quadrante, in basso al centro, c’era un quadrante più piccolo per i secondi. Il cinturino era stato cambiato tante volte, come del resto il vetrino. Ma di recente ho fatto qualche ricerca in internet, le immagini che ho visto potrebbero avermi influenzato. Le uniche cose che ho davvero ben presenti sono il colore beige del quadrante con lancette e segnali dorati, e la scritta della marca: “Eberhard & co.”. 

[Leggi di più…] infoOrologio da polso da uomo (anni Cinquanta?)

Archiviato in:Filippo Benfante, Oggetti Contrassegnato con: anniversari, Vajont

Orso di peluche (anni Settanta)

28/06/2013

di Filippo Benfante

     

Orso di peluche giallo, con parte del muso, petto e zampe bianche. Mancano gli occhi, che erano dei bottoni bicolori, neri e marroni. Non saprei dire quando abbia perso il secondo, ma nei miei ricordi gliene è sempre mancato uno. Sulla testa e sul dorso, tracce di bruciature lasciate da una stufa elettrica con resistenze a vista, colpa di un’asciugatura che per qualche ragione andava conclusa al più presto.

[Leggi di più…] infoOrso di peluche (anni Settanta)

Archiviato in:Filippo Benfante, Oggetti

Oggetti di culto domestico

11/02/2013

di Piero Brunello

È una composizione di oggetti allestita nel corridoio d’entrata di una casa in Villaggio San Marco, a Mestre. La composizione è stata costruita un po’ alla volta dalla persona che vive in casa nel corso degli ultimi venti anni, a partire grosso modo dal 1992. Prima di allora alla parete erano appesi solo i tre piatti: due sono souvenir e uno ha il ritratto di papa Giovanni XXIII. Lì sotto si sono via via aggiunte epigrafi e foto di persone care defunte, a cominciare dai genitori e dalla moglie. Le fotografie più vecchie, tolte dall’album di famiglia, risalgono agli anni precedenti alla Prima guerra mondiale e raffigurano i nonni materni. [Leggi di più…] infoOggetti di culto domestico

Archiviato in:Oggetti, Piero Brunello

Orologio da tasca con custodia (fine anni Trenta, anni Quaranta?)

05/12/2012

di Fabrizio Zabeo

  

  

È l’orologio da tasca – completo di custodia, catenella e cordoncino per legare catenella e custodia – che ho ricevuto nel 1974 da mio nonno materno. Il cordoncino è diventato rosso mattone perché è impregnato delle “terre rosse” di Lorena, la regione del Nord-est della Francia che è stata una zona mineraria importantissima: si estraeva soprattutto ferro.

[Leggi di più…] infoOrologio da tasca con custodia (fine anni Trenta, anni Quaranta?)

Archiviato in:Fabrizio Zabeo, Oggetti

Ricetta di cucina in cornice di radica (1947-2000)

11/11/2012

di Giannarosa Vivian

              

Mettendo ordine nei cassetti in casa di mio papà, un giorno trovai un foglietto ingiallito ripiegato in quattro. La calligrafia è quella di certi documenti ottocenteschi, il linguaggio è curato, la firma illeggibile.

Scritta su un foglio stretto e lungo, questa ricetta del baccalà alla vicentina sembra una poesia con qualche rima nel passaggio da una fase di lavorazione all’altra, per esempio: “Prendete / 1 ½ di baccalà bagnato / tagliatelo a pezzi / ben asciugato” e alla fine “cuocete al forno / moderato e dovrà / esser leggermente / gratinato”. [Leggi di più…] infoRicetta di cucina in cornice di radica (1947-2000)

Archiviato in:Giannarosa Vivian, Oggetti

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA