• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Oggetti

Cose da rigattieri, o scampate a un trasloco, o a una casa svuotata per le ragioni della vita o della morte. Un vecchio macinino da caffè in cucina; una scatola di legno in ripostiglio che non vi serve ma che non potreste mai buttare; foto di volti a cui non si sa attribuire un nome; oggetti riportati da una qualche gita, fatta chissà quando, da chissà chi; la foto scattata per un’occasione o per fissare un momento, il dettaglio inquadrato forse per caso.

Raccontiamo oggetti e immagini, e lasciamo che siano loro a raccontare. Una didascalia e una breve scheda: pensando a un albero genealogico, a ciò di cui è fatto l’ambiente in cui viviamo, o forse a un museo in cui questi oggetti potrebbero un giorno finire.

Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

12/12/2020

di Fabio Brusò

Questa è una foto del marzo 1961. Ritrae la mia famiglia, con mio padre Mario alla guida della nuova Lambretta e mia mamma Emma con me di pochi mesi in braccio.

[Leggi di più…] infoFoto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

Archiviato in:Fabio Brusò, Oggetti Contrassegnato con: generazioni, Mestre, miracolo economico, museo a Mestre, rapporti di genere

Mascherine protettive contro la “Spagnola” (1919-1920 circa)

15/07/2020

di Claudio Pedron

 

Due mascherine in lino verde-grigio (ma stoffa e colore ormai sono consunti), cucite a mano, con quattro laccetti dello stesso colore.

Le ho trovate in fondo a un cassetto di una cassettiera in cantina, che non avrei mai aperto se non ci fosse stato il lockdown. La cantina in questione si trova a Battaglia Terme, in provincia di Padova: sono tre stanze in cui son stati raccolti 100 anni di oggetti appartenuti ai miei bisnonni, ai miei nonni – compresi i rami venuti da fuori per via di matrimonio – e ai nostri vicini. Le cose dei miei genitori sono invece ancora al piano superiore.

[Leggi di più…] infoMascherine protettive contro la “Spagnola” (1919-1920 circa)

Archiviato in:Claudio Pedron, Oggetti Contrassegnato con: quarantena

Tessera Vespa Club (Mestre, 1951-1955)

11/07/2020

di Carlo Cappellari

   

Tessera del Vespa Club d’Italia sezione San Marco (rettangolo di cartoncino, dimensioni cm. 10×7). Sul retro i cinque bollini di iscrizione, relativi agli anni 1951-1955.

[Leggi di più…] infoTessera Vespa Club (Mestre, 1951-1955)

Archiviato in:Carlo Cappellari, Oggetti

Medaglia commemorativa della Montevecchio (Porto Marghera, 1954)

27/05/2020

di Carlo Cappellari

Medaglia in argento 800 commemorativa del centenario dell’apertura della miniera di Montevecchio come scritto in alto sul fronte della medaglia stessa.

[Leggi di più…] infoMedaglia commemorativa della Montevecchio (Porto Marghera, 1954)

Archiviato in:Carlo Cappellari, Oggetti Contrassegnato con: Montevecchio, Porto Marghera, storia del lavoro

Pippo il maialino. Giocattolo (1959)

12/06/2019

di Carlo Cappellari

       

Pupazzo a forma di maialino in gomma indistruttibile e indeformabile, alto 25 centimetri, largo 13 e profondo 12. Sotto la base (i piedi) è impressa una dicitura che indica la fabbricazione in Italia. Ha perso quasi del tutto il colore di una specie di gonnellone monobretella e del berrettino che erano di un rosso vivace, nonché della camicia che era bianca. Ci sono tracce di dentizione sulle orecchie.

Sotto i piedi aveva un sonaglio-fischietto; ora è staccato dalla sua sede e si trova nella pancia del pupazzo, insieme ai pezzi di matita usati, a suo tempo, per ficcarlo dentro. 

Pippo il maialino mi è stato regalato dalla nonna Maria il 25 luglio 1959 per il mio primo compleanno. Mi raccontano che io e lui eravamo inseparabili e che lo portavo sempre con me tenendolo per il cappellino. La nostra era una famiglia di contadini e i regali non erano all’ordine del giorno. L’unica che si poteva permettere di farli era mia nonna paterna perché aveva due pensioni di guerra: quella del primo marito che non era più tornato dalla prima guerra mondiale e quella del figlio di primo letto disperso in Russia.

Archiviato in:Carlo Cappellari, Oggetti

Tagliacarte vietnamita. In una teca insieme a un documento (1965-1975 ca.)

04/05/2019

di Giorgio Sarto

Tagliacarte in lega leggera di alluminio ricavato da un aereo americano abbattuto nel Nord Vietnam, presumibilmente nella seconda metà degli anni Sessanta. Una scritta incisa sulla lama precisa che si trattava del 2650esimo bersaglio colpito (The american pirates 2650th plane shot down in North Vietnam).

[Leggi di più…] infoTagliacarte vietnamita. In una teca insieme a un documento (1965-1975 ca.)

Archiviato in:Giorgio Sarto, Oggetti

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA