• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Oggetti

Cose da rigattieri, o scampate a un trasloco, o a una casa svuotata per le ragioni della vita o della morte. Un vecchio macinino da caffè in cucina; una scatola di legno in ripostiglio che non vi serve ma che non potreste mai buttare; foto di volti a cui non si sa attribuire un nome; oggetti riportati da una qualche gita, fatta chissà quando, da chissà chi; la foto scattata per un’occasione o per fissare un momento, il dettaglio inquadrato forse per caso.

Raccontiamo oggetti e immagini, e lasciamo che siano loro a raccontare. Una didascalia e una breve scheda: pensando a un albero genealogico, a ciò di cui è fatto l’ambiente in cui viviamo, o forse a un museo in cui questi oggetti potrebbero un giorno finire.

Enciclopedia (fine anni 1960-primi anni 1970)

06/08/2021

di Cecilia Furioso Cenci

Enciclopedia Universo, seconda edizione del 1969 in 12 volumi (di circa 500 pagine l’uno), con l’aggiunta di una Appendice e indici (1971) e due volumi di Dizionario-Indice (1973). 

Si tratta di una enciclopedia popolare, diretta dai fratelli Achille e Adolfo Boroli, per l’Istituto Geografico De Agostini di Novara, uscita per la prima volta nel 1962. Fu la prima enciclopedia interamente a colori e le numerosissime illustrazioni avevano lo scopo di avvicinare un pubblico molto ampio, rivolgendosi a lettori di ogni età e di vario grado d’istruzione. Ebbe un successo enorme, non solo in Italia, dal momento che fu tradotta in varie lingue.

[Leggi di più…] infoEnciclopedia (fine anni 1960-primi anni 1970)

Archiviato in:Cecilia Furioso Cenci, Oggetti

Macchina fotografica INSTAMATIC 100 (primi anni Sessanta)

26/06/2021

di Ana Karina Leal Leal

 

Macchina fotografica Kodak INSTAMATIC 100 della prima metà degli anni Sessanta; si nota il flash alzato (senza lampadina); l’obiettivo è una lente f/11 da 43 mm, che riproduce proprio ciò che l’occhio vede, senza possibilità né di visuali troppo ampie (per cui ci vorrebbe un grandangolo) né di dettagli posti a grande distanza (per cui ci vorrebbero obiettivi tele). Fu messo in commercio dalla Kodak nel 1963, a partire dagli Stati Uniti, con grande successo, dovuto al prezzo economico, alla maneggevolezza (così compatta da stare sul palmo di una mano) e alla facilità d’uso. 

 

[Leggi di più…] infoMacchina fotografica INSTAMATIC 100 (primi anni Sessanta)

Archiviato in:Ana Karina Leal Leal, Oggetti

Caffettiere moka (anni 1990-anni 2010)

15/05/2021

di Walter Cocco

A sinistra, caffettiera moka express Bialetti modello “classico” (ca. 2015)

A destra, caffettiera moka Alessi modello Cupola (1991)

La moka di sinistra è entrata in casa intorno al 2015; disegno e forma sono analoghi a quello classico della moka Bialetti. Queste caffettiere resistono decenni, basta usarle costantemente e ogni tanto sostituire i filtri o le guarnizioni; tuttavia a volte si dimenticano sul fuoco e si rovinano irrimediabilmente. Quella della foto ha sostituito una sorella anziana abbrustolita.

La moka di destra è un regalo ricevuto per il matrimonio, da parte dei colleghi con cui allora lavoravo a Montecchio Maggiore. È il celebre modello Cupola, disegnato da Aldo Rossi nel 1988, prodotto dalla ditta Alessi.

[Leggi di più…] infoCaffettiere moka (anni 1990-anni 2010)

Archiviato in:Oggetti, Walter Cocco

Lampadine (circa 1980-2021) 

20/04/2021

di Giulia Brunello

A sinistra, piccola lampadina a bulbo, di vetro trasparente, con il passo stretto. Dentro si vedono i filetti che caratterizzano le lampadine incandescenti: ora che si sono bruciati, penzolano. Sul bulbo, segni di saldatura.

A destra, Lampadina a led.

[Leggi di più…] infoLampadine (circa 1980-2021) 

Archiviato in:Giulia Brunello, Oggetti

Tola da lavàr, ovvero Tavola per lavare i panni (fine anni 1940-primi anni 1950)

07/03/2021

di Giannarosa Vivian

Tola da lavàr, asse di legno (cm 74×46) da appoggiare sopra i due manici di un mastello per il bucato; in alto, il posto per il sapone. Ha due facce: quella con la scanalatura serve per poter strofinare i panni più pesanti, dopo averli insaponati; quella liscia viene usata per la biancheria più delicata. Chi lava si mette dietro, in piedi. È fatta con un’unica tavola (di pioppo?). 

[Leggi di più…] infoTola da lavàr, ovvero Tavola per lavare i panni (fine anni 1940-primi anni 1950)

Archiviato in:Giannarosa Vivian, Oggetti

Regolo calcolatore (anni Trenta-Cinquanta)

06/02/2021

di Mario Tonello

Regolo calcolatore per il cemento armato Sistema Nestler, n. 43, lungo 29,5 cm, in custodia di colore grigio verde. 

[Leggi di più…] infoRegolo calcolatore (anni Trenta-Cinquanta)

Archiviato in:Mario Tonello, Oggetti Contrassegnato con: Ex Sava

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA