• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Oggetti

Cose da rigattieri, o scampate a un trasloco, o a una casa svuotata per le ragioni della vita o della morte. Un vecchio macinino da caffè in cucina; una scatola di legno in ripostiglio che non vi serve ma che non potreste mai buttare; foto di volti a cui non si sa attribuire un nome; oggetti riportati da una qualche gita, fatta chissà quando, da chissà chi; la foto scattata per un’occasione o per fissare un momento, il dettaglio inquadrato forse per caso.

Raccontiamo oggetti e immagini, e lasciamo che siano loro a raccontare. Una didascalia e una breve scheda: pensando a un albero genealogico, a ciò di cui è fatto l’ambiente in cui viviamo, o forse a un museo in cui questi oggetti potrebbero un giorno finire.

Tola da lavàr, ovvero Tavola per lavare i panni (fine anni 1940-primi anni 1950)

07/03/2021

di Giannarosa Vivian

Tola da lavàr, asse di legno (cm 74×46) da appoggiare sopra i due manici di un mastello per il bucato; in alto, il posto per il sapone. Ha due facce: quella con la scanalatura serve per poter strofinare i panni più pesanti, dopo averli insaponati; quella liscia viene usata per la biancheria più delicata. Chi lava si mette dietro, in piedi. È fatta con un’unica tavola (di pioppo?). 

[Leggi di più…] infoTola da lavàr, ovvero Tavola per lavare i panni (fine anni 1940-primi anni 1950)

Archiviato in:Giannarosa Vivian, Oggetti

Regolo calcolatore (anni Trenta-Cinquanta)

06/02/2021

di Mario Tonello

Regolo calcolatore per il cemento armato Sistema Nestler, n. 43, lungo 29,5 cm, in custodia di colore grigio verde. 

[Leggi di più…] infoRegolo calcolatore (anni Trenta-Cinquanta)

Archiviato in:Mario Tonello, Oggetti Contrassegnato con: Ex Sava

Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

12/12/2020

di Fabio Brusò

Questa è una foto del marzo 1961. Ritrae la mia famiglia, con mio padre Mario alla guida della nuova Lambretta e mia mamma Emma con me di pochi mesi in braccio.

[Leggi di più…] infoFoto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

Archiviato in:Fabio Brusò, Oggetti Contrassegnato con: generazioni, Mestre, miracolo economico, museo a Mestre, rapporti di genere

Mascherine protettive contro la “Spagnola” (1919-1920 circa)

15/07/2020

di Claudio Pedron

 

Due mascherine in lino verde-grigio (ma stoffa e colore ormai sono consunti), cucite a mano, con quattro laccetti dello stesso colore.

Le ho trovate in fondo a un cassetto di una cassettiera in cantina, che non avrei mai aperto se non ci fosse stato il lockdown. La cantina in questione si trova a Battaglia Terme, in provincia di Padova: sono tre stanze in cui son stati raccolti 100 anni di oggetti appartenuti ai miei bisnonni, ai miei nonni – compresi i rami venuti da fuori per via di matrimonio – e ai nostri vicini. Le cose dei miei genitori sono invece ancora al piano superiore.

[Leggi di più…] infoMascherine protettive contro la “Spagnola” (1919-1920 circa)

Archiviato in:Claudio Pedron, Oggetti Contrassegnato con: quarantena

Tessera Vespa Club (Mestre, 1951-1955)

11/07/2020

di Carlo Cappellari

   

Tessera del Vespa Club d’Italia sezione San Marco (rettangolo di cartoncino, dimensioni cm. 10×7). Sul retro i cinque bollini di iscrizione, relativi agli anni 1951-1955.

[Leggi di più…] infoTessera Vespa Club (Mestre, 1951-1955)

Archiviato in:Carlo Cappellari, Oggetti

Medaglia commemorativa della Montevecchio (Porto Marghera, 1954)

27/05/2020

di Carlo Cappellari

Medaglia in argento 800 commemorativa del centenario dell’apertura della miniera di Montevecchio come scritto in alto sul fronte della medaglia stessa.

[Leggi di più…] infoMedaglia commemorativa della Montevecchio (Porto Marghera, 1954)

Archiviato in:Carlo Cappellari, Oggetti Contrassegnato con: Montevecchio, Porto Marghera, storia del lavoro

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • giorgio giannini su Avvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 24
  • Reuven Miran su Ma Venezia è unica? Una lettura
  • Emanuele Stival su Un comitato per la salute pubblica. Notizie sulla manifestazione a Tessera, 6 marzo 2021
  • mauro pitteri su Ritorno in giallo. Una visita all’area ex-Sava, undici anni dopo
  • daniele salvador su Regolo calcolatore (anni Trenta-Cinquanta)
  • GIGI CORAZZOL su Come un nuovo concetto di “Public History” cambia ruolo e scopo degli studi storici. Il caso delle università inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA