• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Mirella Vedovetto

Scene da un binario, 10 ottobre 2006

10/10/2006

di Mirella Vedovetto

Ore 9.20. Arrivando in bicicletta in stazione a Mogliano Veneto sento dall'altoparlante annunciare la partenza dal binario 1 del treno per Venezia, la voce continua dicendo che subito in coda arriverà un altro regionale per Venezia. Capisco che ci dev'essere stato qualche ritardo. Parcheggio la bici in uno spazio tra un intrico di altre biciclette, e corro per il sottopassaggio pedonale, timbro il biglietto che per fortuna avevo già in borsa. Tolgo gli auricolari del lettore mp3 e mi preparo a godermi la scena. Infatti mi avvicino a un gruppetto di uomini e donne, 6 o 7, lavoratori sui 40 anni, tutti volti già visti nei molti anni da pendolare, che affrontano a viso aperto un paio di poliziotti ferroviari.

[Leggi di più…] infoScene da un binario, 10 ottobre 2006

Archiviato in:La città invisibile, Mirella Vedovetto Contrassegnato con: cronaca, Mogliano Veneto, pendolari, treni

A spasso per una zona artigianale

09/09/2006

di Mirella Vedovetto

È domenica mattina, oggi il tempo è sereno ma fino a ieri pioveva. Mi trovo all’inizio di un tratto di via Galilei, nella zona artigianale di Mogliano Veneto, accanto a dove abito da 23 anni, cioè da sempre. Sono qui da più di un’ora e la zona è deserta, solo un’auto è passata: il padre insegnava al figlio a guidare. Ora una ragazza porta il cane a passeggio e cammina in mezzo alla strada. Io sono da sola e fingo di passeggiare.

Molto silenzio al di là del continuo cinguettio e di qualche cane che abbaia: oggi non si lavora. Sullo sfondo alti tralicci della corrente e qualche gru. Mi guardo intorno e tutto mi fa venire in mente gli aggettivi “geometrico” e “squadrato”, colore grigio. La zona è attraversata da due strade parallele e altre due perpendicolari a queste. Nello spazio delineato da questi incroci ci sono capannoni tutti in fila, alti poco meno di una casa a due piani. Si notano a prima vista quelli costruiti più di recente: molte vetrate, colori pastello, alcuni hanno anche un giardino curato. Mia mamma, anche lei vive qui da una vita, in genere fa molta fatica a collocare nel tempo i suoi ricordi ma in questo caso sa di preciso quando hanno cominciato a costruire questa zona artigianale: “è stato quando hanno sequestrato Moro”, mi dice. “E prima?”. “Tutti campi, e solo una strada di terra e sassi che portava a Mogliano”.

Adesso c’è l’asfalto, quasi nessun cartello stradale, se non quello delle vie. Sulla strada creata più di recente, in seguito all’ampliamento della zona, erano anche state tracciate le linee bianche per dividere le carreggiate, ma nel giro di un anno si sono sbiadite e non si notano più. I marciapiedi sono dissestati, crepati dall’erba che spunta, sgretolati in molti punti, con buche. In questi sono state ricavate delle specie di aiole d’erba, che si intervallano con l’asfalto in corrispondenza dei cancelli elettronici delle fabbriche. Lungo le strade è sporco: tappi di bottiglie, fazzoletti di carta, sacchetti di merendine, lattine, mozziconi e pacchetti vuoti di sigarette, preservativi usati, sassolini, sabbia, foglie secche. I cancelli sono elettronici, scorrevoli, soltanto uno è chiuso con una grossa catena, con appeso un cartello di divieto d’accesso, sugli altri, invece, divieti di sosta e passo carrabile, altri cartelli non molto grandi portano il nome della ditta. Non per tutte è facile capire cosa producano: ma per lo più sono fabbriche di metallurgia, elettronica, vetrerie, una stireria, una carrozzeria…

Mi soffermo a guardare il giardino di un “laboratorio elettronico di assemblaggio tradizionale”: uno steccato di legno sta intorno a un prato all’inglese e una pozza, a mo’ di laghetto, due abeti, e galline. C’è anche un cane e proprio perché abbaiava tanto forte quando passavo con il mio non mi ero mai riuscita ad avvicinare al suo recinto, ma qui è tutto un abbaiare quando vado a fare il “giro delle fabbriche” col cane. Fare il giro delle fabbriche” è un’espressione che fa parte del mio vocabolario familiare: indica la passeggiata che si va a fare lì intorno. Mia sorella, per tenersi in forma, ogni sera lo faceva pure di corsa. Molte ipotesi su quanto fosse lungo: mia mamma alla fine lo percorse in auto e il contachilometri aveva indicato non ricordo più se un chilometro o poco più. Oggi è la prima volta che faccio il giro guardandomi intorno: mi viene in mente che da bambini si andava a giocare in questi capannoni ancora in costruzione, quando non c’erano i muratori che ci lavoravano.

L’unico spazio in cui non si è ancora costruito è di fronte a casa mia: sull’altra sponda della Peseggiana. Mio papà, operaio a Marghera, ci aveva fatto un orto, anche se la terra non era di nostra proprietà, in realtà non si sapeva bene di chi fosse (del comune? del consorzio Dese?). Oggi ci sono varie ipotesi sul futuro di quel terreno: chi dice che ci faranno un canile o un luogo per addestrare cani, chi un parco con scivoli e altalene, chi capannoni.

Continuo la mia passeggiata. In tre casi di fronte alla fabbrica il proprietario si è costruito anche la casa, queste abitazioni si confondono bene con la geometria e i colori dei capannoni. Non stonano nemmeno le due centraline elettriche all’inizio e alla fine di questa via: s’innalzino in piccoli quadrati d’erba, e qualcuno ci ha scritto con lo spray in nero “gioventù nazionale” e in rosso “falce e martello” e “hasta la victoria siempre”. Il giorno dopo, lunedì, alle 9,30 circa prendo l’ombrello e torno a fare il giro: c’è molto più rumore, quello del motore del furgone che raccoglie le immondizie, suoni metallici di lamiere che rimbombano; passa qualche automobile, solo una si ferma e parcheggia a lato della strada tra una fila di utilitarie, qualche furgone e piccolo camion fanno manovre. Se si ascolta si capisce che all’interno dei capannoni c’è gente che lavora; rispetto a ieri ci sono più auto parcheggiate, ma, come ieri, nessuno a piedi.

Marzo 2002

Archiviato in:La città invisibile, Mirella Vedovetto Contrassegnato con: camminare, descrizione, Mogliano Veneto

1. Breda, marzo 1950

26/11/2005

L'intervento del sindaco Giobatta Gianquinto. Le cronache di Gianni Rodari

a cura di Mirella Vedovetto, postfazione di Giorgio Molin

autunno 2005, 88 pp., 5 euro

"Si capisce, per Mestre era già corsa la voce: c'erano i feriti all'ospedale, a Mestre. Una fiumana immensa di operai era in gioco: guai averla lasciata sola; guai aver lasciato questa massa in contatto con la polizia in quel momento. Guai. Siamo a Mestre. In piazza bisognava parlare, bisognava che io fossi l'interprete dei loro sentimenti, e che chiarificassi loro i loro stessi sentimenti. E ho parlato."

Giobatta Gianquinto

"Le tracce sui muri di cinta disegnano un fitto rosario di scrostature e di cerchietti rossi. Non vi sarebbero segni diversi su quel tragico muricciolo, se fosse stato sede di una esecuzione di massa."

Gianni Rodari

Nel marzo 1950 la polizia spara sugli operai raccolti in sciopero di fronte al cantiere navale Breda di Porto Marghera. Scioperavano perchè da mesi non ricevevano il salario e, nonostante le autorità fossero state sollecitate senza sosta, nulla era stato fatto per garantire loro il diritto al lavoro. Ma dalla parte degli operai c'erano il sindaco comunista di Venezia, Giobatta Gianquinto, e i cittadini. Lo stesso sindaco e Gianni Rodari, al tempo giornalista de "l'Unità", ci raccontano la loro storia attraverso verbali di sedute comunali e articoli di giornale, fonti raccolte da Mirella Vedovetto. Nella postfazione, Giorgio Molin, ci parla della condizione di lavoro degli operai cinquant'anni dopo.

Archiviato in:Gianni Rodari, Giobatta Gianquinto, Giorgio Molin, Mirella Vedovetto, Quaderni Contrassegnato con: movimento operaio, storiografia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA