• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Matteo Flumian

Erto: dall’evacuazione forzata alle “ricostruzioni” in altri siti (1963-1971)

18/09/2013

di Matteo Flumian

Matteo Flumian ripercorre le vicende degli abitanti di Erto (uno dei due poli del Comune di Erto e Casso, oggi in provincia di Pordenone, al confine con il Bellunese) dall’11 ottobre 1963 fino al 1971. Due giorni dopo aver assistito alla catastrofe del Vajont, gli Ertani ricevono dalle autorità un ordine di sgombero, benché le condizioni del paese non esigessero una misura così drastica. È un altro terribile capitolo dei rapporti tra le popolazioni di questa zona e lo Stato italiano. La comunità di paese da quel momento comincia a dividersi: una parte continuerà a voler abitare nel vecchio paese, una parte si trasferirà in una “Nuova Erto” presso Ponte nelle Alpi, un’altra ancora si stabilirà in una “città nuova” battezzata Vajont, ricavata in un’area del comune di Maniago. L’intervento dello Stato fu beffardo anche in materia di sovvenzioni per la ricostruzione economica: si trasformò in una speculazione sulla tragedia, a danno degli abitanti del posto.

La conoscenza dei fatti e delle vicende che portarono al “disastro del Vajont” è oramai consolidata; per quel che riguarda invece il dopo 9 ottobre 1963, gli sforzi di ricerca e di studio si sono concentrati soprattutto su Longarone e manca ancora una sistematica analisi dell’eredità della tragedia a Erto e Casso. Fu soprattutto Tina Merlin a richiamare l’attenzione su questa vicenda (la prima edizione del suo famoso libro Sulla pelle viva risale al 1983). Il mio contributo si inserisce oggi tra le ricerche inaugurate da Lucia Vastano nel 2003; si soffermerà soprattutto su Erto, la frazione del Comune posta a quota più bassa e orientata verso il Friuli (mentre Casso tradizionalmente gravitava sul Bellunese). 

[Leggi di più…] infoErto: dall’evacuazione forzata alle “ricostruzioni” in altri siti (1963-1971)

Archiviato in:La città invisibile, Matteo Flumian Contrassegnato con: storiografia, Vajont

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA