• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Mario Tonello

Regolo calcolatore (anni Trenta-Cinquanta)

06/02/2021

di Mario Tonello

Regolo calcolatore per il cemento armato Sistema Nestler, n. 43, lungo 29,5 cm, in custodia di colore grigio verde. 

[Leggi di più…] infoRegolo calcolatore (anni Trenta-Cinquanta)

Archiviato in:Mario Tonello, Oggetti Contrassegnato con: Ex Sava

“E noi che volevamo almeno un consigliere comunale…” Ancora sull’ultimo libro di Marco D’Eramo

08/12/2020

di Mario Tonello

Il nostro amico e socio Mario Tonello ci ha scritto dopo aver notato la lettera che Sannicolò ci ha spedito qualche giorno fa. Altre considerazioni su Dominio di Marco D’Eramo.

Care amiche e cari amici di storiAmestre,

mentre Sannicolò tirava il fiato prima di mettersi in cammino, e si abbandonava alla frivola lettura di Marco D’Eramo sul Dominio, indicandone i passaggi più illuminanti per i lettori e le lettrici di storiAmestre, io finivo di godermi le sempre più rare parole “di sinistra” rintracciabili sul mercato (D’Eramo ci spiega che i due termini “sinistra” e “mercato” non sono incompatibili: ma mentre la sinistra osteggia il mercato, la destra neoliberista ingloba nel mercato anche la sinistra, pp. 190 e ss.).

[Leggi di più…] info“E noi che volevamo almeno un consigliere comunale…” Ancora sull’ultimo libro di Marco D’Eramo

Archiviato in:Letture, Mario Tonello Contrassegnato con: Marco D'Eramo, movimento operaio, neoliberismo

«Qui non c’entra il Fato». Acqua, società, rapporti di potere e gli obiettivi di un convegno

13/11/2019

di Mario Tonello

Pubblichiamo il testo dell’introduzione che il nostro amico e socio Mario Tonello ha fatto al convegno L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva che si è tenuto a Castelfranco Veneto il 26 ottobre 2019.

1. Siamo qui a Castelfranco questa mattina grazie all’ospitalità e alla collaborazione della Biblioteca comunale e del suo direttore, Matteo Melchiorre, che ha proposto alla nostra associazione, storiAmestre, di partecipare con questo convegno al progetto P=S+N (Paesaggio = Soggetto + Natura). Siamo grati anche alla Città di Castelfranco e all’assessore alla Cultura Franco Pivotti per i saluti che ha voluto portare e per l’importante contributo al dibattito.

[Leggi di più…] info«Qui non c’entra il Fato». Acqua, società, rapporti di potere e gli obiettivi di un convegno

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, Mario Tonello Contrassegnato con: convegno, intervento, L'acqua è finita

“L’acqua è finita” il 26 ottobre 2019. Presentazione del convegno di Castelfranco

19/10/2019

di Mario Tonello

Il nostro amico e socio Mario Tonello, a nome del Gruppo di Lavoro sul Contratto di fiume, presenta il convegno L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive che storiAmestre ha organizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto e il Centro di Documentazione sulla Città Contemporanea di Zelarino, che si terrà a a Castelfranco il 26 ottobre 2019. Per il programma completo dell’incontro, cliccare qui.

“Maestà, ci manca il pane!”

“Mangiate brioches!” rispose Maria Antonietta.

A noi manca l'acqua. 

Cosa facciamo? Irrighiamo col prosecco?

L’associazione storiAmestre sta seguendo da tempo i problemi legati alle risorgive e ai fiumi di risorgiva con ricerche storiche, studi, pubblicazioni e partecipazione diretta alle attività di sensibilizzazione e divulgative. Ora, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto e con il Centro di Documentazione sulla Città Contemporanea di Zelarino, ha organizzato il convegno dal titolo “L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva”, in programma il 26 ottobre 2019, ospitato dalla Città di Castelfranco nella Biblioteca Comunale, all’interno del programma P=S+N. Paesaggio, Soggetto Natura. 

[Leggi di più…] info“L’acqua è finita” il 26 ottobre 2019. Presentazione del convegno di Castelfranco

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, La città invisibile, Mario Tonello Contrassegnato con: Contratto di fiume, convegno, intervento, L'acqua è finita

Un gioco da bambini e bambine. Cappelletta di Noale e Noale, 20 novembre 2018

11/12/2018

di Mario Tonello

I contributi di storiAmestre alla costruzione del Contratto di fiume Marzenego continuano. Dopo l’ideazione del Gioco dell’Oca lungo il Fiume, dedicato ai bambini delle elementari, di cui abbiamo già dato notizia qualche tempo fa, abbiamo portato uno dei nostri lavori, la Carta simbolica del “Marzenego oggi” nelle classi quarte della scuola elementare Duca d’Aosta, nella sede di Cappelletta di Noale e in quella “madre” di Noale.

Le maestre Cristina Bertoldo e Stefania Pellizzon con i loro colleghi avevano visto la Carta del Marzenego Oggi (detta “la striscia” per la sua lunghezza, 15 metri) alla mostra della cartografia storica del Marzenego che storiAmestre ha installato al “Negozio Piave 67” a Mestre nel settembre scorso, e ne avevano colto la potenzialità didattica. Con i loro colleghi hanno quindi organizzato il 20 novembre scorso tre incontri degli alunni di quarta con l’autore della striscia.

Eccone di seguito un racconto fotografico.

[Leggi di più…] infoUn gioco da bambini e bambine. Cappelletta di Noale e Noale, 20 novembre 2018

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, La città invisibile, Mario Tonello Contrassegnato con: Cappelletta di Noale, Contratto di Fiume Marzenego, Marzenego, Noale, Scuola elementare Duca d'Aosta

Che ora era

11/07/2017

Antichi orologi pubblici a Venezia

di Francesco Zane

Uscita: giugno 2017, 166 pp., 14 euro

Stando ai libri, nel 1601 a Venezia c’erano ventisette orologi pubblici. Quanti ne saranno sopravvissuti fino ai giorni nostri?

Il mestiere di maestro elementare lascia poco tempo a disposizione, ma una volta andato in pensione Francesco Zane, appassionato di orologeria, ha potuto dedicarsi alla ricerca. Ha iniziato ad andare in giro per Venezia e per le isole con un’attenzione in più, col desiderio di rendere omaggio a oggetti quasi sempre dimenticati, ma che ancora oggi possono evocare storie di persone, luoghi, epoche.

Per uno nato e sempre vissuto a Venezia, girare per la città col naso per aria, carta e penna in tasca e macchina fotografica sotto mano, è anche un modo diverso di percorrere le solite strade. E talvolta l’occasione per ritrovare ricordi d’infanzia: la bisnonna e il mercato di Rialto negli anni Cinquanta, i cimbani tirati sotto la statua del Colleoni…

L’autore ha controllato finora poco più di un centinaio di campanili, trovando una quindicina di orologi visibili, o comunque tracce della loro esistenza. Qui ne presenta cinque, un buon punto di partenza per affrontare la storia dell’orologeria delle origini.

Il Quaderno è completato dalle pagine di storiAmestre, che ospitano due articoli: 1) Maria Giovanna Lazzarin presenta il lavoro di storiAmestre all’interno del Contratto di fiume riguardante il bacino del Marzenego, che tra le altre cose ha previsto la costruzione del sito ilfiumemarzenego.it; 2) Mario Tonello illustra uno dei progetti legati a questo impegno, già presentato a voce nel corso del convegno tenutosi a Venezia nel febbraio 2017.

Per leggere le pagine introduttive del Quaderno, cliccare qui.

Per sapere come si possono acquistare i Quaderni di storiAmestre, cliccare qui.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Francesco Zane, Maria Giovanna Lazzarin, Mario Tonello, Quaderni Contrassegnato con: Marzenego, Venezia

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • GIGI CORAZZOL su Come un nuovo concetto di “Public History” cambia ruolo e scopo degli studi storici. Il caso delle università inglesi
  • Filippo Benfante su La scuola della Costituzione. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)
  • Chiara su La Casa del Popolo di Ca’ Emiliani
  • Carlo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Cristina salvan su Mascherine protettive contro la “Spagnola” (1919-1920 circa)
  • Chiara Puppini su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

Copyright storiAmestre © 2021

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA