di Maria Giovanna Lazzarin Quando qualcosa appare incongrua e fuori luogo, lì c’è una storia da ricostruire. Una ricerca cominciata dopo aver notato un “elemento del paesaggio” a lungo sfuggito all’osservazione, per scoprire il vecchio percorso di via Gazzera alta. Era una calda mattina di marzo del 2012. Improvvisamente, imboccando in bici la via Gazzera […]
Maria Giovanna Lazzarin
Caso, destino, responsabilità. Una lettura sul Vajont
di Maria Giovanna Lazzarin Dopo aver ascoltato l’autore a Mestre, il 17 settembre 2013, Maria Giovanna Lazzarin ci scrive a proposito dell’opuscolo di Luigi Rivis, La storia idraulica del “Grande Vajont” rievocata da un addetto ai lavori… (2012). La lettura di Lazzarin mostra come le coincidenze della vita s’incrociano con le previsioni di un modello idraulico, […]
Una voce dal sottosuolo. Rio Cimetto parla
di Maria Giovanna Lazzarin Pubblichiamo il discorso tenuto da Maria Giovanna Lazzarin il 25 maggio 2013, a Forte Mezzacapo, in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre. Se per caso in questi giorni vi trovate a passare lungo la via Rio Cimetto alla Gazzera, potreste incontrare una signora sulla settantina, minuta, coi capelli […]
Il mago di Oz in abito da sposa. Su un recente studio sul clima in Veneto
di Maria Giovanna Lazzarin Maria Giovanna Lazzarin, membro del gruppo “Acque alte a Mestre e dintorni” e curatrice, insieme a Maria Luciana Granzotto, del Quaderno di storiAmestre dedicato a questo tema, ha letto per noi un rapporto sulle tendenze climatiche in Veneto, condotto dal servizio meteorologico dell'ARPAV di Teolo e curato da Giuseppe (Pino) Sartori, biologo […]
13. Acque alte a Mestre e dintorni
Storie, luoghi, persone (2006-2011) a cura di M. Luciana Granzotto e M. Giovanna Lazzarin con contributi di: Giuseppe Baldo, Piero Brunello, Luigi D'Alpaos, Lorenzo Del Rizzo, Andrea Ferialdi, Claudio Pasqual, Alessandro Pattaro, Luca Pes, Pino Sartori, Francesco Vallerani, Giannarosa Vivian, Michele Zanetti, Claudio Zanlorenzi e numerose testimonianze raccolte dalle curatrici. Uscita: marzo 2013, 184 pagine, 14 euro Le alluvioni di terraferma che fin dall’Ottocento coinvolgevano ampie zone della […]
Andare per Mestre in bicicletta
di Maria Giovanna Lazzarin Spostamenti in città che diventano esplorazioni: dopo le note a piedi di Claudio Pasqual, ecco Maria Giovanna Lazzarin che osserva pedalando. Le difficoltà di un ciclista a Mestre, l’assurdo tracciato delle piste ciclabili, l’ostacolo del tram. Graffiti, usi imprevisti di spazi urbani, nuovi abitanti, parchi e boschi cittadini, ricordi di campagna […]