• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Marco Toscano

Il Piave delle retrovie. Una lettera a sAm

11/05/2010

di Marco Toscano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo dal nostro amico Marco Toscano, già autore di un intervento a proposito di Bella ciao, e che promette di diventare un nostro assiduo collaboratore.

Cari del sito di storiAmestre,

vi ringrazio per aver pubblicato con tanta cura le mie note su Bella Ciao. Girando per il sito – confesso che non l’avevo mai visitato con molta attenzione – ho letto le cronache sul 25 aprile. Interessanti. Sono rimasto colpito da quella di Antonio “Toni” Scanferlato da Mogliano Veneto, tra l’altro per il suo accenno ai commenti dai sottoportici: “Questi signori hanno fischiato il Piave!”. Allora sono andato a riprendere alcuni libri, forse gli stessi che erano tornati in mente a lui e vi spedisco un altro po’ di note disordinate, andando a memoria e con quel che ho in casa, sapendo che un libro tira l’altro e non si finirebbe mai.

[Leggi di più…] infoIl Piave delle retrovie. Una lettera a sAm

Archiviato in:La città invisibile, Marco Toscano Contrassegnato con: canzoni, guerra, Leggenda del Piave, pacifismo, Piave

È questo il canto del partigiano?! Storia e storie di “Bella ciao”

24/04/2010

di Marco Toscano

Prendendo spunto dalle polemiche scoppiate a Mogliano Veneto (Treviso) alla vigilia del 25 aprile 2010, Marco Toscano ci ha inviato alcune note sulla canzone che è diventata uno dei simboli della festa della Liberazione.

[Leggi di più…] infoÈ questo il canto del partigiano?! Storia e storie di “Bella ciao”

Archiviato in:La città invisibile, Marco Toscano Contrassegnato con: Bella Ciao, intervento

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Angelo Ferrari su L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA