• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Marco Toscano

Uomini da una parte, donne dall’altra. Una lettera a sAm

14/11/2011

di Marco Toscano

Torna a scriverci il nostro amico Marco Toscano, prendendo spunto dal ricordo di Elisabetta De Poli che abbiamo pubblicato qualche giorno fa.

13 novembre 2011

Cari di storiAmestre,

bello ritrovarsi dopo tanti mesi: voi che riprendete ad aggiornare il sito, io che riprendo la penna (si fa per dire) per scrivervi.

In questi giorni, anche dalle mie parti si ricordano alluvioni “come se fosse ieri” proprio mentre ne capitano di nuove, terribili, che fanno morti – se capisco bene, a Pellestrina non ce ne furono nel 1966 –, travolgono esistenze, case e ricordi, lasciano macerie e fango e puzza, come ricorda Elisabetta De Poli. Mi è tornato subito in mente anche l’articolo che avete pubblicato qualche anno fa, di Orietta Vanin, e anche quello di Giorgio Foradori. Insomma l’esperienza è quella.

[Leggi di più…] infoUomini da una parte, donne dall’altra. Una lettera a sAm

Archiviato in:Centro documentazione città contemporanea, La città invisibile, Marco Toscano Contrassegnato con: intervento, ordine pubblico, uomini e donne

A proposito di panevin. Una lettera a storiAmestre

12/01/2011

di Marco Toscano

Il nuovo anno ci porta notizie da un amico che non sentivamo da mesi.

9 gennaio 2011

Cari amici di storiAmestre,

per cominciare ricambio gli auguri di buon anno. È da tanto che non vi scrivo – sono rimasto un po’ male dopo le mie lettere dei Mondiali: sarà stata mica colpa mia!? Ma seguo sempre il vostro sito e adesso l’articolo di Enrico Zanette sul panevín e il commento di Alessandro Voltolina mi decidono a riprendere a scrivervi, spero non vi dispiaccia.

[Leggi di più…] infoA proposito di panevin. Una lettera a storiAmestre

Archiviato in:La città invisibile, Marco Toscano Contrassegnato con: intervento, regione Veneto, riti

Segnalazioni. Una lettera a sAm

13/09/2010

di Marco Toscano

Il primo giorno di scuola si ritrovano gli amici. Marco Toscano, che non ci scriveva da giugno, è stato puntuale.

Cari amici di sAm,
primo giorno di scuola dopo la festa leghista a Venezia. Come non pensare a voi? Per caso avete seguito la vicenda della scuola di Adro? Sennò ve la riassumo io, per quanto ho letto sul sito del Corriere della Sera.

[Leggi di più…] infoSegnalazioni. Una lettera a sAm

Archiviato in:La città invisibile, Marco Toscano Contrassegnato con: intervento, regione Veneto, scuola

Prepartita. Una lettera di Marco Toscano

20/06/2010

di Marco Toscano

Finito di guardare Italia-Nuova Zelanda, abbiamo trovato questa lettera scritta dal nostro amico nell’attesa del fischio d’inizio. Caro Marco, noi continuiamo a pubblicarti, ma visto il risultato, giusto per scaramanzia, non scrivere più lettere nei prepartita.

20 giugno 2010, verso le due del pomeriggio

Cari amici di storiAmestre,

manca qualche ora alla seconda partita dell’Italia ai mondiali, con Valentino Rossi fratturato il motomondiale mi prende meno (per quanto…) e così ho pensato di mandarvi due righe con altri pensieri, che credo sian stati anche i vostri.

[Leggi di più…] infoPrepartita. Una lettera di Marco Toscano

Archiviato in:La città invisibile, Marco Toscano Contrassegnato con: canzoni, inni, intervento, regione Veneto

E chi ci pensava sennò? Una lettera di Marco Toscano

07/06/2010

di Marco Toscano

Questa volta, il nostro amico Marco Toscano interviene dopo le ultime polemiche sul coro di allievi della scuola media "Giuseppe Gioacchino Belli" di Roma, che ha intonato "Bella Ciao" davanti ai funzionari del ministero della Pubblica Istruzione.

Lunedì 7 giugno 2010

Cari amici di storiAmestre,

possibile che il Nord-est sia sempre avanti? Gli esempi recenti di Mirano e Mogliano vanno presi sul serio, come “laboratori politici” da cui partono segnali che si propagano? Un via libera per tutti? Una gara di zelo? Sapete che raccolgo note e aneddoti sulle canzoni; ecco, un amico che studia seriamente queste cose mi ha sempre portato come esempio il fatto che l’inno fascista Giovinezza fu adottato dalle bande municipali subito dopo la marcia su Roma, prima ancora che arrivassero ordini dall’alto.

[Leggi di più…] infoE chi ci pensava sennò? Una lettera di Marco Toscano

Archiviato in:La città invisibile, Marco Toscano Contrassegnato con: Bella Ciao, Gioacchino Belli, intervento

Casa nostra di chi? Una lettera dopo la presentazione del Quaderno 10

27/05/2010

di Marco Toscano

Marco Toscano è un amico di storiAmestre che sta lontano. Per questo non ha potuto partecipare alla presentazione del Quaderno 10, ma si è deciso a mandarci una nuova lettera.

Cari amici di storiAmestre,
grazie come sempre per i vostri inviti. Mi spiace non aver potuto partecipare alla presentazione del quaderno di Guido Lanaro, purtroppo non ho più molte occasioni di capitare dalle vostre parti. Però l’ho già ricevuto: bello con la nuova grafica, la copertina – fatalità verde – con la foto. E l’ho letto con interesse, passione e gratitudine per quel che il Presidio ha fatto e prova ancora a fare. Tanto più che anche dove abito io – come ovunque ormai – ci sono comitati che cercano di impedire scempi del territorio, del paesaggio e delle vite nostre e future – sventramenti, fonti d’acqua che scompaiono da un giorno all’altro, frane, cementificazione e tutto il resto che conoscete bene.

[Leggi di più…] infoCasa nostra di chi? Una lettera dopo la presentazione del Quaderno 10

Archiviato in:La città invisibile, Marco Toscano

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Anonimo su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA