• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Luisa Corbetta

Avvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 21

31/10/2014

di Marco Toscano

Nuovo appuntamento con le letture del nostro amico Marco Toscano intorno alla prima guerra mondiale, e alla guerra in generale.

Cari di storiAmestre,

mentre leggevo nell’Introduzione al pamphlet Militarism versus Feminism che non si può capire il movimento per la pace tra le due guerre in Europa senza l’esperienza delle donne nella Prima guerra mondiale, ho pensato in primo luogo a Helena M. Swanwick, femminista e pacifista fin dal 1914, che nei primi anni Trenta chiese la messa al bando dell’aviazione militare. Subito dopo ho pensato a Vera Brittain, che di fronte ai bombardamenti aerei compiuti dalle forze angloamericane nel 1944, “profetizzò” (prendo il termine dall’Introduzione di Claudia Baldoli all’unica raccolta in italiano di suoi scritti): “La fredda crudeltà che ha causato la distruzione di vite umane innocenti nelle città europee più popolate, e il vandalismo che ha annientato i tesori di alcune delle città più belle, apparirà alla civiltà futura come una forma estrema di malattia criminale dalla quale i nostri leader politici e militari hanno volontariamente scelto di venire colpiti”.

[Leggi di più…] infoAvvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 21

Archiviato in:Letture, Luisa Corbetta, Marco Toscano, Roland Leighton, Vera Brittain Contrassegnato con: Avvisi per i posteri, guerra, prima guerra mondiale

Avvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 20

25/10/2014

di Marco Toscano

Finita l’estate, aumentano gli impegni, ma Marco Toscano ha trovato il tempo per mandarci ancora qualche sua lettura intorno alla prima guerra mondiale, e alla guerra in generale.

Cari di storiAmestre,

l’opuscolo che ho sotto gli occhi, Militarism versus Feminism. Writings on Women and War, raccoglie scritti di due donne, Mary Sargant Florence e Catherine Marshall, e di un uomo, Charles Kay Ogden; l’editore è Virago di Londra; l’edizione, del 1987, riprende quella originale del 1915. La mia copia viene da una bancarella, e la pagina che precede il frontespizio porta una firma che non riesco a decifrare.

Nelle prime righe dell’Introduzione, le curatrici Margaret Kamester e Jo Vellacott spiegano di aver pubblicato il libro per dimostrare la falsità dell’immagine che viene normalmente data del femminismo del primo Novecento. Si dice infatti che il femminismo chiedeva il diritto al voto alle donne, appoggiò la guerra e alla fine fu ricompensato con la concessione del suffragio. Non è vero, sostengono le curatrici: c’era anche un movimento femminista pacifista che reclamava un cambiamento sociale e un nuovo ordine internazionale, opponendosi alla guerra e alla coscrizione (cosa che sfuggì anche ad Andreas Latzko). Solo così, aggiungono, si può capire la grande attività della Lega internazionale delle donne per la pace e la libertà negli anni Trenta: un movimento, concludono, che illumina ancor oggi il nostro comportamento e ci incoraggia a proseguire nelle nostre mobilitazioni. Nel ricordare i moniti che vengono dalle parole qui pubblicate, l’Introduzione si chiude così: “Possano queste parole non essere state scritte invano”.

[Leggi di più…] infoAvvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 20

Archiviato in:Catherine E. Marshall, Letture, Luisa Corbetta, Marco Toscano Contrassegnato con: Avvisi per i posteri, guerra, prima guerra mondiale

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA