• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Lia Botter

Ritorno sull’8 settembre. Una lettera alla redazione

16/10/2013

di Lia Botter

La nostra amica Lia Botter è attenta agli anniversari. Anni fa ci ha scritto in occasione del 25 aprile, oggi ci riporta all’8 settembre: pubblichiamo la sua lettera, ringraziandola a nostra volta per l’interesse con cui ci segue.

Cara redazione, 

volevo ringraziare per le letture offerte anche quest’anno per l’anniversario dell’Otto settembre. Mi è sembrato di ritrovare in tutti i brani l’elogio del coraggio individuale e della solidarietà umana e politica, ma anche un giudizio negativo sulla continuità di apparati statali e di modi di pensare nel nostro paese, che nessun trauma e nessuna tragedia è fin qui riuscita, o riesce, a scalfire. In tutti gli otto settembre della storia italiana, come scrive Bianciardi, emergono alla fin fine sempre due mondi: quello dei colonnelli e quello dei soldati (che assonanza con i contadini e luigini di Carlo Levi, chissà se scrivendo Bianciardi aveva presente L’Orologio). E quel direttore del Reale istituto di studi romani, ricordato da Roberto Battaglia, che aveva abbreviato “Reale” in “R”, che «poteva significare tanto REALE quanto REPUBBLICANO»? sembrerebbe una battuta da commedia all’italiana.

[Leggi di più…] infoRitorno sull’8 settembre. Una lettera alla redazione

Archiviato in:La città invisibile, Lia Botter Contrassegnato con: 8 settembre, anniversari, lettere

Una lettera alla redazione. 25 aprile 2011

25/04/2011

di Lia Botter

Cominciano ad arrivare commenti al nostro "Buon 25 aprile". La lettera della nostra amica Lia Botter merita un po' di spazio in più.

Cari della redazione,

grazie per il vostro intervento. Anch’io non capisco davvero perché non si vuole sentir cantare Bella ciao il 25 aprile. “Tu mi devi seppellire”, dice la canzone, mica “tu mi devi vendicar”. Chiede un ricordo, parla di libertà e di sentimenti umani, come scrivete anche voi. La canzone è cantata da secoli, seppure con altra melodia: provate a vedere il testo della Canzon de Rosetina, pubblicata a Venezia nel 1848, che mi permetto di allegare a questa mia (cliccare qui Ndr): penso perciò, e mi auguro, che sopravvivrà anche a queste polemiche, e che continuerà a dare voce alle genti che diranno quant'è bello il fiore della libertà.

Buon 25 aprile.

Lia Botter

[Leggi di più…] infoUna lettera alla redazione. 25 aprile 2011

Archiviato in:La città invisibile, Lia Botter Contrassegnato con: 25 aprile, intervento

Per una Accademia del Sorgoturco, ovvero la rivincita della scrittura sull’oralità. Primi commenti su una proposta del Consiglio regionale veneto

01/04/2011

a cura di redazione sito sAm

La nostra amica Lia Botter ci ha segnalato un articolo sul sito del Corriere Veneto, a proposito di una proposta di legge dello Stato approvata trasversalmente dal Consiglio regionale del Veneto: si chiederà al Parlamento di Roma di riconoscere il veneto come lingua minoritaria, al pari dell’albanese, del sardo, del franco-provenzale e del friulano. Lia Botter ha accompagnato l’invio con un semplice commento a proposito dell’illustrazione inserita nel sito, che mostra una pagina di un dizionario veneto non precisato, con primo piano sul lemma lusèrtola. “A casa mia – ci scrive – non si dice lusèrtola, ma borétola! Ci sarà anche questa voce nel prossimo dizionario veneto? Chi e su che basi selezionerà? Partendo da quali raccolte?”. Il tono di Lia è quello di un invito a discutere. La redazione raccoglie, sperando che giungano altri commenti.

[Leggi di più…] infoPer una Accademia del Sorgoturco, ovvero la rivincita della scrittura sull’oralità. Primi commenti su una proposta del Consiglio regionale veneto

Archiviato in:La città invisibile, Lia Botter, redazione sito sAm Contrassegnato con: dialetto, intervento, regione Veneto

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA