di Giannarosa Vivian Un libro nel cestino della bici: nell’estate 2012 Giannarosa Vivian fa una gita a Caroman, un’oasi naturalistica all’estremità sud dell’isola di Pellestrina, usando come guida per la sua escursione una breve storia del villaggio marino sorto in una parte dell’area a inizio Novecento, pubblicata verso la fine degli anni Sessanta e praticamente […]
Letture
Sono brevi schede di libri, riviste, articoli o altre cose lette. Ne raccontano il contenuto, o parte di esso, e le ragioni per cui si è cominciato a leggere, i motivi per cui in quel momento un testo ci sembra adatto, ci accompagna, ci aiuta, oppure ci fa arrabbiare. Sono suggerimenti per cominciare una lettura, forse condividerla o forse evitarla.
Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 7
di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. La vera fede, di Alain Finiremo per capire che cos’è la Fede, il che porrà termine alle dispute teologiche. Sono i lavori dell’illustre Kant a rischiarare la via. Le sue opere, però, spaventano il lettore, […]
Caso, destino, responsabilità. Una lettura sul Vajont
di Maria Giovanna Lazzarin Dopo aver ascoltato l’autore a Mestre, il 17 settembre 2013, Maria Giovanna Lazzarin ci scrive a proposito dell’opuscolo di Luigi Rivis, La storia idraulica del “Grande Vajont” rievocata da un addetto ai lavori… (2012). La lettura di Lazzarin mostra come le coincidenze della vita s’incrociano con le previsioni di un modello idraulico, […]
Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 6
di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Serve coraggio, di Alain Serve coraggio. Che cos’è la forza senza il coraggio? Se ci si chiede cos’è mancato alla Camera dei deputati uscente e, soprattutto, ai radicali, la risposta che bisogna darsi è: il […]
Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 5
di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Quinto appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Piccoli cambiamenti, di Alain Nessuno si è scelto i propri genitori né, a ben vedere, i propri amici. Nessuno ha scelto d’essere grosso o esile, biondo o bruno. Una delle condizioni più saldamente stabilite della nostra […]
Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 4
di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Quarto appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Discorso (socratico) di un semplice cittadino, di Alain Il libero pensiero è invincibile: l’esempio di Socrate lo prova quanto basta. Più che ucciderlo non si è potuto fare. Cosa volete fare di un uomo che […]