di Giulia Brunello A sinistra, piccola lampadina a bulbo, di vetro trasparente, con il passo stretto. Dentro si vedono i filetti che caratterizzano le lampadine incandescenti: ora che si sono bruciati, penzolano. Sul bulbo, segni di saldatura. A destra, Lampadina a led.
Giulia Brunello
Alcune lezioni dall’Italia (degli anni Ottanta)
di Colin Ward In vista della giornata di studi organizzata da storiAmestre e Laboratorio Libertario (con la collaborazione della Società Italiana di Storia del Lavoro), che avrà luogo il 2 giugno, pubblichiamo un testo che lo studioso britannico Colin Ward (1924-2010) pubblicò alla fine degli anni Ottanta, sotto il titolo A Few Italian Lessons, a […]
Un gruppo di donne che fonda un’associazione. Dallo “spunti-no” del 10 dicembre 2015
di Giulia Brunello Pubblichiamo il testo del discorso con cui Giulia Brunello ha introdotto lo “spunti-no storico” del 10 dicembre 2015, durante il quale Luisa Colio ha parlato dei cambiamenti della città metropolitana osservato dal Centro Internet di Marghera gestito dall’associazione “lecalamite”. Giulia Brunello è una delle socie de “lecalamite”, di cui Luisa Colio è […]
Forme di socialità del movimento operaio: le “serate” anarchiche a São Paulo (1900-1930)
di Giulia Brunello Pubblichiamo il testo dell’intervento tenuto da Giulia Brunello il 28 novembre 2013, in occasione del secondo “spunti-no storico” di storiAmestre, edizione autunno 2013. 1. Oggi il panorama del movimento anarchico a São Paulo è frammentato. Esistono vari gruppi che si dichiarano anarchici: quello che si interessa di ecologia, quello punk, quello che si […]
8 e 18 marzo festeggiati assieme. Notizie da San Paolo del Brasile
di Giulia Brunello Ancora su anniversari, modi di commemorare, di festeggiare, di ripensare ideali e pratiche rivoluzionarie: riceviamo da São Paulo, e pubblichiamo. 1. Sabato 17 marzo io e Matteo siamo andati assieme a tre compagni del Centro de Cultura Social di São Paulo, alla cinemateca di Santos, città portuale a 60 km di distanza, […]