• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Giorgio Sarto

Tagliacarte vietnamita. In una teca insieme a un documento (1965-1975 ca.)

04/05/2019

di Giorgio Sarto

Tagliacarte in lega leggera di alluminio ricavato da un aereo americano abbattuto nel Nord Vietnam, presumibilmente nella seconda metà degli anni Sessanta. Una scritta incisa sulla lama precisa che si trattava del 2650esimo bersaglio colpito (The american pirates 2650th plane shot down in North Vietnam).

[Leggi di più…] infoTagliacarte vietnamita. In una teca insieme a un documento (1965-1975 ca.)

Archiviato in:Giorgio Sarto, Oggetti

La ex Lavanderia meccanica militare di via Piave. Mestre, 1915-2012

24/03/2019

di Giorgio Sarto

Per contribuire alla discussione sulle trasformazioni in corso nell’area attorno alla stazione ferroviaria di Mestre e sulle conseguenze che potranno portare alla viabilità e più in generale alla vita degli abitanti, riprendiamo a distanza di qualche anno un intervento di Giorgio Sarto relativo al complesso della ex Lavanderia militare di via Piave. L’articolo, che illustra anche un progetto di recupero dell’area risalente a circa vent’anni fa (e cominciato dieci anni prima), elaborato nell’ambito dei corsi sperimentali dell’istituto tecnico Massari di Mestre, presso il quale Sarto insegnava, non sembra aver perso la sua attualità. Il testo è apparso per la prima volta in Le voci di via Piave. Notiziario promozionale del Gruppo di lavoro di via Piave nel 2012.

Il quartiere Piave è significativo della storia urbana di Mestre, specificamente di quella novecentesca: la lunghissima sequenza delle case dei ferrovieri con i loro originari 643 alloggi ha tracciato a partire dal 1910 la crescita della città tra il centro storico e la stazione, espansione rafforzata dagli importanti interventi dell’IACP al Piraghetto dopo l’apertura negli anni Venti di via Piave, lungo la quale le costruzioni porticate dell’impresario Domenico Toniolo sono oggi tutelate dalla Soprintendenza. Vi sono altri ambiti di valore come i residui villini e palazzine, la chiesa, la piazzetta San Francesco e gli edifici di pregio limitrofi, l’ex asilo Vittoria ora complesso scolastico (ovvero l’Istituto canossiano), l’ex garage Touring ove l’eclettismo coesiste con il liberty, e pure la villa di impostazione razionalista che resta delle due che c’erano su via Piave, essendo l’altra stata sostituita da un recente invasivo condominio.

L’ex Lavanderia meccanica militare è patrimonio storico e architettonico importante in questo contesto ed è insieme ambito strategico per una radicale riqualificazione urbana che contrasti – assieme alle azioni su altri fronti – i gravi processi di degrado in corso.

[Leggi di più…] infoLa ex Lavanderia meccanica militare di via Piave. Mestre, 1915-2012

Archiviato in:Giorgio Sarto, La città invisibile Contrassegnato con: Mestre, progetti, storiografia, urbanistica, via Piave

Paesaggi delle acque interne. Reggio Emilia, 27-28 marzo 2015

25/03/2015

di sAm

La nostra associazione partecipa alle due giornate dedicate a Paesaggi delle acque interne che si terrà a Reggio Emilia venerdì 27 e sabato 28 marzo 2015, organizzata e ospitata dall’Atelier del Paesaggio della Bonifica. L’Atelier è promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia centrale e animato dallo storico Antonio Canovi, con cui storiAmestre ha già avuto occasione di lavorare in passato.

Il 27 marzo, Mario Tonello terrà una relazione dal titolo Fare ricerca su un piccolo fiume, il Marzenego, in cui presenterà il sito che sta costruendo nel quadro della collaborazione di storiAmestre nel Contratto di fiume Marzenego. 

Al termine della giornata di venerdì, sarà inaugurata l'originale esposizione Documentare il Marzenego oggi, a cura di Mario Tonello e Giorgio Sarto.

Per il programma completo della due giorni: cliccare qui.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Antonio Canovi, Giorgio Sarto, La città invisibile, Mario Tonello, sAm Contrassegnato con: Contratto di fiume, Marzenego, Reggio Emilia

Acque alte a Mestre e dintorni. In visita al laboratorio Mestre Novecento

14/12/2009

a cura di Maria Giovanna Lazzarin

Sabato 24 ottobre 2009, nell’ambito del progetto «Acque alte a Mestre e dintorni», è stata fatta una visita al Laboratorio Mestre Novecento, presso il Centro culturale Candiani di Mestre. Giorgio Sarto, curatore scientifico di Mestre Novecento, ha presentato, materiali storici ed elaborazioni cartografiche su allagamenti, regimazione dei corsi d’acqua e bonifiche, scolmatore, acquedotto, fognature. Ecco un resoconto di quel pomeriggio. Le foto sono del Consorzio di Bonifica Dese Sile -Mestre Novecento.

[Leggi di più…] infoAcque alte a Mestre e dintorni. In visita al laboratorio Mestre Novecento

Archiviato in:Centro documentazione città contemporanea, Giorgio Sarto, Maria Giovanna Lazzarin Contrassegnato con: Mestre, Mestre Novecento, resoconto

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Angelo Ferrari su L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA