• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Gigi Artusi

Veneto siti (Veneto zitti)

12/10/2011

di Gigi Artusi

La poesia di Gigi Artusi è un invito a non tacere davanti alla prospettiva della costruzione – in un’area a cavallo tra i comuni di Dolo e Pianiga – di “Veneto City”, ovvero un insieme di centri commerciali, uffici, parcheggi destinato a diventare un enorme “polo direzionale e commerciale”. Il progetto è in discussione da tempo, ma quest’estate i sindaci dei due Comuni coinvolti hanno firmato con i presidenti di Regione e Provincia la bozza di un accordo per la sua realizzazione.

Il 26 settembre 2011 si è tenuta una manifestazione per protestare contro questa eventualità.

Il titolo della poesia di Artusi gioca sul fatto che “City” e “Siti” in dialetto veneto si pronunciano allo stesso modo. Per aiutare la lettura, soprattutto per chi è poco pratico del Veneto, abbiamo cambiato in qualche punto la trascrizione scelta dall’autore per rendere il dialetto. Si tenga però presente che nel dialetto di Artusi, quello che si parla nella riviera del Brenta, la consonante ‘l’ all’inizio di parola davanti a vocale (come l’articolo “la”) e tra due vocali (come “brustolà” cioè “abbrustolita”) , è una elle ‘evanescente’ (così abbiamo messo nella nostra trascrizione), che si pronuncia come una ‘e’: dunque a ‘la’ corrisponde ‘ea’, ‘brustolà’ si pronuncerà ‘brustoeà’ (come si trova nel testo originale). Chi non è proprio pratico del Veneto, troverà in fondo una traduzione libera in italiano.

No se fa bacàn da ste parti,

se tase e se lavora,

la nona col rosario, la poenta brustolà,

ne gà lassà na bèa eredità,

siti, muti, cai soe man, schina rota dala fadiga,

el prete, el paron

i gà sempre rason…

[Leggi di più…] infoVeneto siti (Veneto zitti)

Archiviato in:Gigi Artusi, La città invisibile Contrassegnato con: Veneto City

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA