• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Giannarosa Vivian

Cittadine e cittadini si indignano e negano la piazza a Gentilini

14/11/2009

di Giannarosa Vivian

Mogliano Veneto (Treviso), 9 novembre. Il "Comitato cittadini indignati" organizza una protesta contro l’iniziativa del sindaco di Mogliano, Giovanni Azzolini, di ospitare e patrocinare la presentazione pubblica, presso il municipio, del libro di Paolo Calia, Gentilini il sindaco sceriffo (edizioni Anordest), "biografia autorizzata" dell’ex sindaco e attuale pro-sindaco di Treviso, Giancarlo Gentilini. Nei giorni precedenti il Comitato aveva cominciato la sua protesta in altre forme, inviando una lettera aperta al sindaco, intitolandola "Mogliano contro il razzismo". I "cittadini indignati" vi spiegavano i motivi della loro contrarietà e chiedevano che il patrocinio venisse ritirato. In seguito, il Comitato ha cominciato a documentare la sua attività attraverso un blog, a cui rimandiamo. Qui di seguito una cronaca di quanto accaduto la mattina del 9 novembre.

[Leggi di più…] infoCittadine e cittadini si indignano e negano la piazza a Gentilini

Archiviato in:Giannarosa Vivian, La città invisibile Contrassegnato con: Giancarlo Gentilini, manifestare, Mogliano Veneto, razzismo, regione Veneto

7. Per riva e per marina

27/07/2007

Pellestrina raccontata dalle zie

di Giannarosa Vivian

estate 2007, 64 pp., 7 euro 

"Il viaggio per acqua durava un paio d’ore, c’era chi si annoiava, io no. Improvvisamente, dopo la curva del porto di Malamocco appariva nella luce rossa del tramonto l’edificio stretto e alto che segnala l’inizio dell’isola. Dopo qualche pizzicotto sulle braccia per assicurarmi che non era un sogno, che davvero Pellestrina era lì a un passo, cominciavo a prepararmi per lo sbarco, pur sapendo che tra una cosa e l’altra – un approdo, butta giù la passerella, gente che scende, gente che sale, tira su la passerella – mancava come minimo una mezz’ora. La nostra fermata era alla Rosa. Se eravamo attese dalla zia Lisetta giravamo a sinistra, se invece a ospitarci era la zia Norma andavamo a destra. Preferisco che i miei ricordi si mantengano quelli che sono, limpidi e pochi: la bisnonna che dava da mangiare alle oche nell’orto dietro casa, col pozzo in mezzo; la scala buia che conduceva ai piani superiori; l’atrio con le lingua de vaca sempreverdi; la camera dove dormivo in un lettino di ferro accanto a quello dei miei genitori, e alla sera, a fianco dell’abat-jour, la radio che mandava in onda la trasmissione della notte introdotta da un brano di Glenn Miller."

Giannarosa Vivian

Archiviato in:Giannarosa Vivian, Quaderni Contrassegnato con: Pellestrina, ricordi

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Angelo Ferrari su L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA