• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Giacomo Corazzol

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 3

25/06/2013

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Terzo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Dove, tra le altre cose, si precisano i rapporti di Alain con la pioggia. Nato in Normandia e vissuto a lungo tra Normandia e Bretagna prima di trasferirsi a Parigi, ne parlava con cognizione di causa. I link alle puntate precedenti si trovano in fondo all’articolo.

Stoicismo, di Alain

Può essere che abbiamo frainteso gli stoici più famosi, come se ci insegnassero solo a resistere ai tiranni e ad affrontare i supplizi. Quanto a me, nella loro saggezza virile vedo più di un utilizzo possibile, anche solo contro pioggia e temporali. Come è noto, la loro riflessione consisteva in un movimento teso a distaccarsi da un sentimento penoso e a considerarlo come un oggetto dicendogli: «Tu fai parte delle cose, non di me». Al contrario, coloro che sono del tutto privi dell’arte di vivere come re su uno sgabello lasciano che il temporale entri in loro: «Sento il temporale in lontananza; sono impaziente e turbato assieme. Tuona dunque, cielo!» Per chiamarlo col suo nome, questo è un vivere da animali, con il pensiero per soprammercato. Perché, stando alle apparenze, l’arrivo del temporale modifica l’animale in tutto il suo essere, non diversamente dal modo in cui, in pieno sole, una pianta si incurva all’ingiù, mentre all’ombra si raddrizza; l’animale però di tutto questo sa ben poco, proprio come noi, nel dormiveglia, non sappiamo se siamo felici o tristi. Questo stato di torpore è buono anche per l’uomo ed è sempre riposante, anche nei momenti di maggior travaglio, a patto che l’infelice si rilassi completamente. Intendo alla lettera: bisogna che tutte le membra siano ben appoggiate e che i muscoli siano rilassati; esiste un’arte di comprimerli a riposo, che è una sorta di massaggio interiore e che è l’opposto della contrazione, causa di collera, insonnia e ansia. A coloro che non riescono ad addormentarsi dico volentieri: spaparanzatevi a gatto morto.

[Leggi di più…] infoIl mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 3

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 2

05/06/2013

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Secondo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Per leggere la prima puntata, cliccare qui.

Presentazione

In un propos che non avevo compreso, Alain scrive: “Un incidente ferroviario dipende da cause ben determinate: fa parte del mestiere dell’intelletto scoprirle o congetturarle. L’immaginazione, però, preferisce riconnettere un incidente a un altro e cercare la causa di questa serie di incidenti, il che la conduce a formulare delle congetture fantasiose”. In maniera simile, può capitare, nel leggere un testo, di instaurare tra le sue parole e le nostre esperienze dei nessi arbitrari. Preferirò dunque evitare di rendere esplicito il motivo o l’associazione che mi ha spinto a tradurre un certo propos, lasciando che sia il lettore a trovare ciò che nel testo di Alain è, per lui, di attualità. Il maltempo delle ultime settimane, però, rende chiaro il nesso che lega questo propos al presente.

(g.c.)

[Leggi di più…] infoIl mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 2

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri

25/05/2013

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Da qualche mese il nostro amico Giacomo Corazzol ci consiglia di leggere i propos del filosofo francese Alain (pseudonimo di Émile-Auguste Chartier, 1868-1951). Sono testi brevi, che nascono dall’osservazione e dall’esperienza quotidiana: Alain ne scrisse migliaia, uno al giorno durante circa un trentennio, con una pausa dovuta alla prima guerra mondiale. Oggi allarghiamo questo invito ai lettori del nostro sito, cominciando a pubblicare il propos intitolato La preghiera. Giacomo Corazzol ce ne ha promesso altri. Nella maggior parte dei casi si tratterà della prima traduzione italiana: Alain infatti resta un autore poco conosciuto e poco tradotto nel nostro paese – è facile accorgersene consultando l’opac sbn per esempio. Chi fosse curioso non avrà comunque difficoltà a trovare notizie anche in italiano sulla sua biografia e sulle sue opere. Proveremo anche noi a dare, di tanto in tanto, qualche informazione, a cominciare dalla breve nota che si trova in fondo alla traduzione.

Presentazione, di Giacomo Corazzol

Usare lo sguardo di un filosofo-giornalista autore di migliaia di articoli entrati ormai nella storia della letteratura francese per cogliere alcuni fatti, avvenimenti, fenomeni, angosce e disagi di oggi. Sulla base delle sollecitazioni offerte dall’attualità o dall’esperienza quotidiana ci proponiamo dunque di offrire alcuni dei suoi propos, brevi testi di due-tre pagine su temi di politica, attualità, economia, costume, religione, letteratura, filosofia, etica, estetica e pedagogia, [Leggi di più…] infoIl mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

La Venezia di Collodi

17/05/2011

di Giacomo Corazzol, illustrazioni di Rosario Morra

I nostri amici Giacomo Corazzol e Rosario Morra ci fanno un regalo. A marzo è stato stampato, a cura di Gianni Biolcati, un opuscolo con le pagine che Carlo Collodi dedicò a Venezia nel suo Viaggio per l’Italia di Giannettino (I, 1880). Per loro gentile concessione, pubblichiamo qui di seguito la prefazione di Giacomo Corazzol, illustrata da alcune tavole di Rosario Morra.

I think there is a fatality in it—I seldom go to the place I set out for.
Laurence Sterne, A Sentimental Journey

1. In varie forme e con diversi intenti, l’espediente narrativo del viaggio attraversa l’intera produzione letteraria di Carlo Lorenzini (1826-1890) – a partire dal 1856 più noto al pubblico come Carlo Collodi. L’ammirazione del Lorenzini nonché di tanti altri letterati italiani dell’Ottocento per Sterne e, in particolar modo, per il suo A sentimental journey, è risaputa.

 

[Leggi di più…] infoLa Venezia di Collodi

Archiviato in:Giacomo Corazzol, La città invisibile, Rosario Morra Contrassegnato con: Collodi, Gianni Biolcati, guida turistica, pagine scelte, viaggiare

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina 7

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • rita bressani su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Negri su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Laura Canino su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • LAZZARIN MARIA GIOVANNA su La Comune: tramonto o alba? Pagine scelte per un anniversario
  • GIANNA COSTA su Contrabbandieri, foglie di tabacco e terrazzamenti. Notizie dal Canale di Brenta
  • itsu su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA