di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol: sulla memoria. “La guerra di Troia andava dimenticata, oppure cantata.[…] Il paradosso umano è che tutto è stato detto e nulla è compreso”. Mnemosine, di Alain Quando gli Antichi dicevano che Mnemosine è la madre […]
Giacomo Corazzol
Nella bocca del leone. Una lettura a specchio
di Giacomo Corazzol Il nostro amico Giacomo Corazzol ci manda la sua lettura di un libro uscito di recente: una raccolta di saggi sul tema “dissimulazione e inganno nell’Europa della prima età moderna”. Partendo dalla copertina, Corazzol dissimula una recensione sotto la forma di una scheda di lettura. Vista la lunghezza del saggio, presentiamo qui […]
Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 31
di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Volontà e azione, di Alain Nessuno può volere senza fare. Con questo non intendo solo che l’esecuzione deve seguire il volere, cosa che è già una discreta massima da praticare; intendo che l’esecuzione deve precedere […]
Ma Venezia è unica? Una lettura
di Giacomo Corazzol Il nostro amico Giacomo Corazzol ha recensito per un giornale israeliano un’antologia su Venezia curata dallo scrittore e traduttore Reuven Miran, pubblicata in Israele nel 2015 (Venezia, una storia d’amore, Nahar Books, Binyamina 2015, 267 p.). Riprendiamo qui la versione italiana del testo apparso in ebraico nell’inserto Sefarim (“Libri”) del quotidiano Haaretz […]
Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 30
di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Il governo di sé, di Alain Platone ha detto delle cose meravigliose sul governo di sé, mostrando come questo governo interiore debba essere aristocratico, vale a dire operato da ciò che è migliore su ciò […]
Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 29
di Alain, a cura di Giacomo Corazzol Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol. Il fanatismo, di Alain L’uomo è fanatico perché è animale. Svegliarsi significa in primo luogo balzare; fare attenzione significa in primo luogo starsene in agguato. Di questo movimento resta qualcosa in tutti i nostri pensieri, […]