di Giacomo Bonan Riprendiamo alcune pagine dal libro del nostro amico e socio Giacomo Bonan, Le acque agitate della patria. L’industrializzazione del Piave (1882-1966), da poco uscito per l’editore Viella. Giacomo vi ricostruisce le vicende delle trasformazioni della rete idrografica del fiume durante la transizione industriale dell’Italia, periodo che comincia appunto negli ultimi decenni del […]
Giacomo Bonan
Beni comuni, conflitti sociali e movimenti religiosi. Cadore e Comelico, prima metà dell’Ottocento
di Giacomo Bonan Riprendiamo la versione italiana di alcune pagine dal recente libro di Giacomo Bonan, The State in the Forest. Contested Commons in the Nineteenth Century Venetian Alps. Il nostro socio e amico vi analizza le vicende storiche dei beni d’uso comune in Cadore e nell’alto bacino del fiume Piave nel periodo intercorso tra […]
Beni comuni, significati diversi
di Giacomo Bonan Pubblichiamo il testo dell’intervento di Giacomo Bonan, che ha inaugurato i due incontri intorno al tema “beni comuni” organizzati da storiAmestre, e ospitati dalla Biblioteca di Marghera. Questo intervento intende proporre una breve panoramica sui principali significati attribuiti alla locuzione italiana “beni comuni” e all’inglese commons e valutare se ci sono dei […]
Beni comuni. Storia e presente: 9 ottobre 2015
di sAm Ricordiamo il primo incontro del ciclo Beni comuni. Storia e presente presentando gli abstract delle relazioni di Giacomo Bonan e Lucio Sponza. L’appuntamento è per venerdì 9 ottobre, presso la biblioteca di Marghera, dalle ore 16,30.
“Buon compleanno storiAmestre”. Una cartolina da piazza Garibaldi (Sofia, Bulgaria)
di Giacomo Bonan Pubblichiamo la lettera-cartolina che Giacomo Bonan ci ha scritto dalla piazza Garibaldi di Sofia, la capitale della Bulgaria, dove si trova in questi mesi per lavoro, per augurare buon venticinquesimo compleanno a storiAmestre. Le occasioni sono due: partecipare, pur solo idealmente, ai festeggiamenti per i 25 anni di storiAmestre e fare una […]