di Davide Zotto
Il nostro amico Davide Zotto ci manda un’altra lettura di tempi di guerra: il fronte italiano nel maggio 1915, visto dalla parte austriaca, dalle pagine di Fritz Weber, Tappe della disfatta (ed. or. 1933).
In questi giorni in cui si commemora l’inizio della prima guerra mondiale ho scelto un brano dell’inizio del conflitto, ma quello cominciato circa un anno dopo, sul fronte italiano, nella zona di Lavarone. Il punto di vista è quello di un tenente di artiglieria austriaco, Fritz Weber (1895-1972, secondo la voce di wikipedia Italia). Arruolato nel maggio del ’15 in previsione dell’attacco italiano, Weber venne destinato al forte di Verle. Fece la guerra combattendo prima sul fronte trentino, in seguito sull’Isonzo, poi sul Piave e infine visse la ritirata attraverso la Slovenia. Pubblicò le sue memorie di guerra sotto il titolo Das Ende einer Armee nel 1933, il libro venne tradotto e pubblicato in Italia nel ’35 dall’editore Corticelli, con il titolo Tappe della disfatta; dal ’65, con la stessa traduzione e lo stesso titolo, è nel catalogo Mursia in perenne ristampa. L’edizione che ho io dovrebbe essere del 2012.
[Leggi di più…] infoLa guerra austriaca sul fronte italiano. Una lettura