• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Francesco Brunello

“Non volevamo andar più via”. L’11 luglio 2021 allo stadio di Wembley

10/08/2021

di Francesco Brunello, intervista a cura di Piero Brunello

Il 18 luglio, Piero Brunello ha intervistato Francesco Brunello (no, non sono parenti), un mestrino già collaboratore del nostro sito molti anni fa, oggi residente a Londra dove lavora in campo finanziario. Con altri amici e amiche che vivono nella capitale britannica ha assistito allo stadio di Wembley ad alcune partite del campionato europeo di calcio che si è concluso il mese scorso, tra cui l’ottavo di finale e la semifinale giocati dall’Italia, e la finalissima. Al centro della conversazione quanto accaduto intorno a una partita memorabile per i tifosi e le tifose italiane: fare i biglietti, raggiungere lo stadio, superare i controlli, le emozioni in curva, i cori e le canzoni, la tensione prima e dopo, gli sfottò, gli stereotipi, la City che il lunedì dopo è deserta, gli affari fermi, la soddisfazione di un “italiano all’estero” e “campione d’Europa”.

Mi racconti come hai vissuto la finale?

È stata un’esperienza fantastica, anche perché venivamo da due partite viste e vinte proprio a Wembley, e ci sentivamo “insieme”, come se avessimo fatto parte di un grande gruppo, molto vicini ai giocatori e allo staff della Nazionale. Siamo riusciti a trovare i biglietti anche per la finale, non un compito facilissimo per una partita così attesa, e sapevamo che saremmo stati in grossa inferiorità numerica, contro l’Inghilterra qui, in casa loro. Tutti gli inglesi erano assolutamente sicuri di vincere, col famoso “It’s coming home” («[Il calcio] sta tornando a casa»), che continuavano a cantare, in qualsiasi posto della città sin dall’inizio degli europei, e in particolare dopo la loro vittoria contro la Germania. 

[Leggi di più…] info“Non volevamo andar più via”. L’11 luglio 2021 allo stadio di Wembley

Archiviato in:Francesco Brunello, La città invisibile, Piero Brunello

Il giallo dell’uovo. Mestre 1° marzo, manifestazione studentesca antirazzista

10/03/2010

di Francesco Brunello

Uno studente di una scuola superiore di Mestre racconta la manifestazione organizzata dal Coordinamento Studentesco di Venezia e Mestre per il primo marzo, giornata del primo sciopero degli stranieri in Italia. “Stranieri non tanto dal punto di vista anagrafico, ma perché estranei al clima di razzismo che avvelena l'Italia del presente”; cronache da tutta Italia si leggono sul sito http://www.primomarzo2010.it.

[Leggi di più…] infoIl giallo dell’uovo. Mestre 1° marzo, manifestazione studentesca antirazzista

Archiviato in:Francesco Brunello, La città invisibile Contrassegnato con: cronaca, manifestare, razzismo, scuola

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA