• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Filippo Benfante

Le canzoni dei piccoli maestri. Con auguri

30/04/2015

di Filippo Benfante

Per i nostri tradizionali auguri di buon Primo maggio, presentiamo alcune note che fanno riscoprire un Luigi Meneghello in una veste inconsueta: come fonte per un canzoniere della Resistenza pubblicato nel 1960. Torniamo così su temi che ci sono sempre cari: il canto sociale, la ritualità del movimento operaio, la speranza di un mondo migliore più libero e più umano.

1. “Cosa volevano le trombe?”: comincia così il secondo capitolo dei Piccoli maestri, quello in cui – dopo aver raccontato il ritorno, qualche settimana dopo la pace, con la Simonetta sui luoghi dove facevano gli “atti di valore”, o forse “le fughe” – Meneghello comincia il flashback che andrà dalla primavera del 1943 a Merano fino alla Liberazione a Padova su cui si chiude il libro. Quelle trombe, che talvolta sembravano parlare – “Chi è malà? chi è impestà?” –, si direbbe annuncino anche la musica e le canzoni che ricorrono nel racconto.

[Leggi di più…] infoLe canzoni dei piccoli maestri. Con auguri

Archiviato in:Filippo Benfante, La città invisibile, Letture Contrassegnato con: 25 aprile, anniversari, canzoni, Luigi Meneghello, Primo Maggio

Tra memoria e scrittura. Storici, testimoni e archivi

03/10/2014

di Filippo Benfante

È sbrigando i miei compiti di amministratore del sito che ho notato l’ultimo libro del nostro amico Manlio Calegari, L’eredità Canepa. Il Sessantotto tra memoria e scrittura (Impressionigrafiche, Acqui Terme 2014, 216 p., 10 euro). Ho pensato di assecondare il caso – un caso fortunato –, e di presentarlo tra le “letture” di storiAmestre.

[Leggi di più…] infoTra memoria e scrittura. Storici, testimoni e archivi

Archiviato in:Filippo Benfante, Letture, Manlio Calegari Contrassegnato con: 1968, Genova, storia del movimento operaio, storia orale, storiografia

Per Simonne Vidal Bloch (1894-1944)

02/07/2014

di Filippo Benfante

In occasione del settantesimo anniversario della morte di Simonne Vidal, moglie, dal 1919, di Marc Bloch, ripubblichiamo le note scritte da Filippo Benfante per il Quaderno di storiAmestre numero 3, dedicato alla memoria dello storico francese.

Queste righe sono per un altro anniversario. Il 2 luglio 1944 Simonne Vidal Bloch moriva all’ospedale di Lione, dove era stata ricoverata d’urgenza per una malattia non diagnosticata; era in città da qualche settimana, accorsa dopo aver saputo che il marito era stato arrestato; non era riuscita ad avere nessuna notizia certa, tanto meno quella della fucilazione avvenuta il 16 giugno.

[Leggi di più…] infoPer Simonne Vidal Bloch (1894-1944)

Archiviato in:Filippo Benfante, La città invisibile, Quaderni Contrassegnato con: anniversari, Marc Bloch, storiografia

Orologio da polso da uomo (anni Cinquanta?)

01/10/2013

di Filippo Benfante

Questa cornice dovrebbe contenere un orologio da polso da uomo. La cassa era placcata in oro (non credo fosse oro massiccio) e – se ricordo bene – all’interno del quadrante, in basso al centro, c’era un quadrante più piccolo per i secondi. Il cinturino era stato cambiato tante volte, come del resto il vetrino. Ma di recente ho fatto qualche ricerca in internet, le immagini che ho visto potrebbero avermi influenzato. Le uniche cose che ho davvero ben presenti sono il colore beige del quadrante con lancette e segnali dorati, e la scritta della marca: “Eberhard & co.”. 

[Leggi di più…] infoOrologio da polso da uomo (anni Cinquanta?)

Archiviato in:Filippo Benfante, Oggetti Contrassegnato con: anniversari, Vajont

Letture d’anniversario. 25 luglio 1943-25 luglio 2013

22/07/2013

a cura di Filippo Benfante

Settant’anni fa, il 25 luglio 1943, poco prima delle 23 la radio annunciava le dimissioni di Mussolini e la nomina del generale Pietro Badoglio a capo del governo. In molte città ci furono esultanze immediate: scene di festa, statue e altri simboli del fascismo abbattuti, assembramenti davanti alle prigioni per chiedere la liberazione dei prigionieri politici. . Invece bastarono in certi casi poche ore, talvolta pochi giorni, per accorgersi che il peggio doveva ancora arrivare. Chi voleva la fine della guerra si scontrò subito con la fine del proclama: “la guerra continua”. Poi si ci accorse che la gestione dell’ordine pubblico di Badoglio non era così diversa da quella del regime; alla radio il generale aveva detto anche: “Chiunque turbi l’odine pubblico sarà inesorabilmente colpito”: monito forse rivolto anche agli ultimi fedeli di Mussolini, ma che prima di tutto valeva per gli antifascisti, per gli operai che scioperavano, per chi chiedeva la fine della guerra. E quarantacinque giorni dopo sarebbe arrivato l’8 settembre.

[Leggi di più…] infoLetture d’anniversario. 25 luglio 1943-25 luglio 2013

Archiviato in:Filippo Benfante, Letture Contrassegnato con: 25 luglio, anniversari, ricordi

Orso di peluche (anni Settanta)

28/06/2013

di Filippo Benfante

     

Orso di peluche giallo, con parte del muso, petto e zampe bianche. Mancano gli occhi, che erano dei bottoni bicolori, neri e marroni. Non saprei dire quando abbia perso il secondo, ma nei miei ricordi gliene è sempre mancato uno. Sulla testa e sul dorso, tracce di bruciature lasciate da una stufa elettrica con resistenze a vista, colpa di un’asciugatura che per qualche ragione andava conclusa al più presto.

[Leggi di più…] infoOrso di peluche (anni Settanta)

Archiviato in:Filippo Benfante, Oggetti

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Anonimo su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA