• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Elisabeth Gurley Flynn

Il verdetto di milioni di persone. Per Sacco e Vanzetti, nel novantesimo anniversario dell’esecuzione

22/08/2017

di Elizabeth Gurley Flynn

In occasione del novantesimo anniversario dell’esecuzione dei due anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, avvenuta la notte del 22 agosto 1927 a Boston, riprendiamo alcune pagine dell’autobiografia di Elizabeth Gurley Flynn, una militante del movimento operaio statunitense che fece parte del comitato per la difesa di Sacco e Vanzetti. Per altre notizie, si veda la nota finale.

Faccio visita a Sacco e Vanzetti

Nell’ottobre del 1920, Mary Heaton Vorse e io facemmo visita a Nicola Sacco nel carcere di Dedham. Fred Moore1 organizzò l’incontro in modo che potessimo fare un po’ di pubblicità alla loro causa. Mary scrisse un bell’articolo per The Nation, che cominciava: «Attraversammo i dolci villaggi del New England». Era autunno, l’aria era impregnata del pungente odore delle foglie bruciate. Visto quello che sono le prigioni, il posto non era male. Mary diceva che sembrava una biblioteca, con un’ampia rotonda al centro; solo che negli scaffali venivano risposi degli uomini, non dei libri. Poi ci venne rapidamente incontro un bel giovane, snello, dal portamento eretto, con gli occhi scintillanti e un sorriso allegro. Era Sacco. Aveva 30 anni. La camicia blu che indossava era pulita e linda, aperta sul collo. Mi salutò con entusiasmo «Elisabetta – ti conosco. Ti ho sentita parlare agli scioperanti di Lawrence!» disse. Poi salutò Fred Moore e la signora Vorse, che parlava un po’ l’italiano, con sua grande gioia. Ci mettemmo tutti a sedere. Mi disse dei suoi ideali – «l’Idea», come la definiva, che per lui significava giustizia sociale. Non più governo, polizia, giudici, padroni, autorità; gruppi popolari autonomi – ogni cosa di proprietà del popolo – lavoro in comune – distribuzione della ricchezza in rapporto al bisogno – uguaglianza, giustizia, fratellanza – amore reciproco; queste appassionate parole sgorgavano come torrenti dalle sue labbra. Odiava l’ozio forzato. Voleva poter lavorare – questo lo indispettiva.

[Leggi di più…] infoIl verdetto di milioni di persone. Per Sacco e Vanzetti, nel novantesimo anniversario dell’esecuzione

  1. L’avvocato militante incaricato della difesa di Sacco e Vanzetti. [↩]

Archiviato in:Elisabeth Gurley Flynn Contrassegnato con: Bartolomeo Vanzetti, Nicola Sacco, storia del movimento operaio

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Anonimo su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA