• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Elena Iorio

“In contrasto col pensiero e l’agire dominanti”. Un ricordo di Pietro Pinna (1927-2016)

19/04/2016

di Elena Iorio

Il 13 aprile scorso è morto Pietro Pinna, che, rifiutando di svolgere il servizio militare, nel 1948, riuscì a sollevare la prima discussione pubblica sul diritto di obiezione di coscienza in Italia. Elena Iorio lo ricorda ricostruendo, anche sulla base di documenti inediti, le vicende del suo rifiuto e del processo che ne seguì.

Il 13 aprile 2016 è morto Pietro Pinna, il più famoso obiettore di coscienza al servizio militare italiano. Non fu il primo giovane a rifiutarsi di impugnare le armi, di indossare la divisa o di sottostare alla disciplina militare, ma fu il primo che in Italia rifiutò il servizio militare fornendo pubblicamente una motivazione etica laica alla sua scelta, non legata cioè a motivi religiosi o politici. Fu grazie al suo gesto, e al processo che ne scaturì, che si aprì in Italia la discussione sul diritto negato di dire “no” alla guerra e alle armi. Fu con Pinna che iniziò il lungo e tormentato cammino di richiesta di emanazione di una legge in favore dell’obiezione di coscienza che arriverà solo nel 1972.

[Leggi di più…] info“In contrasto col pensiero e l’agire dominanti”. Un ricordo di Pietro Pinna (1927-2016)

Archiviato in:Elena Iorio, La città invisibile Contrassegnato con: antimilitarismo, obiezione di coscienza, pacifismo, Pietro Pinna, storiografia

Da Gezi Park, Istanbul, 27 maggio-10 giugno 2013

14/06/2013

Valentina Marcella intervistata da Elena Iorio

Elena Iorio, socia e membro del direttivo di storiAmestre, ha intervistato la sua amica, Valentina Marcella, che dagli ultimi giorni di maggio partecipa, a Istanbul, alle manifestazioni in difesa di un parco cittadino. Il Gezi Park è diventato un simbolo della salvaguardia del paesaggio urbano, della resistenza a decisioni imposte dall’alto e in base a calcoli economici, a scapito della vita quotidiana dei cittadini, e della libertà di manifestare: in Turchia, ma non solo.

Valentina Marcella è un’amica e compagna di studi che da poco più di un anno ha deciso di trasferirsi definitivamente a Istanbul, città dove aveva già vissuto in passato, per periodo più brevi, e che ormai conosce bene, anche per il fatto di parlare correntemente il turco. Valentina sta per concludere una tesi di dottorato in storia su satira ed esercito in Turchia negli anni Ottanta.

[Leggi di più…] infoDa Gezi Park, Istanbul, 27 maggio-10 giugno 2013

Archiviato in:Elena Iorio, La città invisibile, Massimo Maso, Patrick Adams, Valentina Marcella Contrassegnato con: cronaca, Istanbul, manifestare, polizia, Resistenza

Riunioni per il Quaderno numero 12

12/04/2012

di Elena Iorio

Pubblichiamo il testo dell’intervento tenuto da Elena Iorio il 31 marzo 2012, in occasione del pomeriggio di studi “Venezia 1848. Ripensare la rivoluzione”. Ricordiamo che è possibile leggere alcune pagine del Quaderno numero 12 su questo sito.

Cambiare il punto di vista

Sono molto felice di partecipare a questo incontro per due ragioni principali. La prima è che vedere seduti attorno allo stesso tavolo Adolfo Bernardello, Piero Brunello e Paul Ginsborg, a più di trent’anni dalla pubblicazione del loro Venezia 1848-49: la rivoluzione e la difesa (Comune di Venezia, Assessorato agli Affari Istituzionali, Venezia 1979), è un po’ come assistere alla riunione dei Beatles. Il secondo motivo per cui sono felice di essere qua è che finalmente viene presentato il Quaderno che forse, tra tutti quelli pubblicati da storiAmestre in sei anni, è quello che ha avuto la gestazione più lunga e tormentata. Rivolta e tradimento è un lavoro che è stato a lungo pensato e discusso, più volte iniziato e poi messo da parte; un lavoro che alla fine è stato completato grazie all’impegno e alla collaborazione di più persone. Credo sia per questo motivo che è venuto un così bel lavoro: il quaderno rispecchia la molteplicità di mani e di ragionamenti che ne hanno accompagnato la creazione.

[Leggi di più…] infoRiunioni per il Quaderno numero 12

Archiviato in:Elena Iorio, Quaderni Contrassegnato con: 1848, presentazione, recensione

La poesia della storia

27/01/2012

di Elena Iorio

Pubblichiamo l’intervento tenuto da Elena Iorio il 18 gennaio 2012, al terzo incontro del ciclo “Insegnare la storia, trasmettere la memoria, oggi” organizzato dall’Anpi di Venezia e coordinato da Ruggero Zanin.

1. Piccola digressione personale

Per questo incontro del ciclo “Insegnare la Storia…”, gli organizzatori ci avevano posto una domanda di partenza ben precisa: “Qual è il senso della storia?”. Domanda estremamente complicata che ho preferito girare in un “perché studiamo e scriviamo di storia?”.

Sapendo che a questo incontro avrebbero partecipato anche molti studenti – oltre che insegnanti – ho pensato di rispondere a questa domanda con un consiglio bibliografico. I motivi per rispondere con un libro sono principalmente due: prima di tutto un buon libro a volte aiuta molto di più di decine di conferenze; un libro, un buon libro, può essere letto e riletto e prevede una certa partecipazione attiva del pubblico che non sempre si può verificare in circostanze pubbliche. Il secondo motivo è che provo un attaccamento particolare per il libro di cui ora andrò a parlare. Si tratta di un libro che lessi per la prima volta a 17 anni, dopo averlo trovato per caso su uno scaffale della libreria, ancora avvolto nel suo cellophane. Inutile dire che quel libro ha segnato le mie scelte universitarie, certo è che da allora l’ho riletto più volte e che spesso mi è venuto in aiuto in questi anni in cui mi sono dedicata allo studio della storia.

Ma veniamo al libro, la famosissima eppure spesso dimenticata Apologia della storia o mestiere di storico di Marc Bloch.

[Leggi di più…] infoLa poesia della storia

Archiviato in:Elena Iorio, La città invisibile Contrassegnato con: intervento, Marc Bloch, scuola, storiografia

3. Bloch notes

26/11/2005

Domande e riflessioni nell'anniversario della morte di Marc Bloch (1944-2004)

a cura di Elena Iorio e Filippo Benfante

 

con contributi di Elena Iorio, Piero Brunello, Alessandro Casellato, Antonella Cogo, Mario Isnenghi, Luca Pes, Matteo Melchiorre, Filippo Benfante

autunno 2005, 88 pp., 5 euro

"Marc Bloch, prelevato un giorno di primavera, il 16 giugno, dalla sinistra fortezza di Montluc, a Lione, è stato fucilato con 26 compagni, altri 26 autentici francesi che – come lui – era detenuti dalla Gestapo. È stato fucilato in un campo, in una località detta «Les Rousilles», presso Saint-Didier-de-Formans, sulla strada per Trévoux, circa 25 chilometri a nord di Lione. 16 giugno 1944: l'invasore sentiva vicino il momento di abbandonare la Francia, «vuotava le prigioni» e seminava nei campi, lontano dalle città, i cadaveri di patrioti, assassinati senza processo, accanendosi nel renderli irriconoscibili."

Lucien Febvre, In memoriam. Marc Bloch fusillé (1944).

"Per lungo tempo, si vide nello storico una specie di giudice degli Inferi, incaricato di distribuire elogi o condanne agli eroi morti. Siccome poi niente è per sua natura più variabile di siffatte sentenze, soggette a tutti gli ondeggiamenti della coscienza collettiva o del capriccio personale, la storia, permettendo troppo spesso che l'«albo d'oro» avesse la meglio sul «registro d'esperimenti» si è guadagnata gratuitamente la fama di essere la più incerta delle discipline; alle vuote requisitorie succedono infatti altrettanto vane riabilitazioni. Robespierristi, antirobespierristi, noi vi chiediamo grazia: per pietà, diteci, semplicemente, chi fu Robespierre."

Marc Bloch, Apologia della storia.

[Leggi di più…] info3. Bloch notes

Archiviato in:Alessandro Casellato, Antonella Cogo, Elena Iorio, Filippo Benfante, Luca Pes, Mario Isnenghi, Matteo Melchiorre, Piero Brunello, Quaderni Contrassegnato con: anniversari, Resistenza, storiografia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA