• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

direttivo sAm

L’assemblea ordinaria di storiAmestre (verso un nuovo biennio: 2023-2024)

12/12/2022

di direttivo sAm

In data 20 novembre è stata convocata l’assemblea annuale presso la sede di via Tiepolo a Zelarino per mercoledì 14 dicembre, dalle ore 15,30, con il seguente o.d.g:

1. Il direttivo uscente presenta il lavoro svolto e termina il suo mandato.

2. Approvazione del bilancio.

3. La redazione del sito presenta il lavoro svolto e termina il suo mandato.

4. Altri gruppi di lavoro presentano la propria attività: Centro di documentazione sulla città contemporanea; Voci fuori luogo; redazione dei Quaderni.

5. Discussione assembleare sul focus e gli interessi di ricerca dell’associazione.

6. Si candida e si vota il nuovo direttivo che presenta un programma (compresa la gestione dei due siti e del Centro di documentazione).

7. Varie ed eventuali.

Seguirà il consueto brindisi augurale.

Nota bene. Chi non fosse in regola con l’iscrizione 2022 potrà farlo prima dell’assemblea
 

Archiviato in:direttivo sAm Contrassegnato con: assemblea soci

“Fare”? Ma anche rispondere alla cittadinanza e rendere conto di che cosa si fa. Seconda lettera pubblica all’assessore Renato Boraso

02/07/2021

di Direttivo di storiAmestre

Dopo oltre un mese, la lettera pubblica indirizzata all’assessore Renato Boraso da soci di storiAmestre e de I Sette Nani, a proposito dei progetti di viabilità intorno ai meandri del Rio Cimetto, non ha ricevuto nessuna replica né privata né pubblica. In compenso il “Gazzettino” del 1 luglio riporta altre dichiarazioni in merito dell’assessore. Il direttivo di sAm scrive perciò a sua volta per invitare Renato Boraso e la Giunta comunale a discutere le proposte dei Comitati, ribadendo che la partecipazione dei cittadini non può essere considerata una perdita di tempo e un intralcio per scelte già prese.

La lettera pubblica indirizzata all’assessore Renato Boraso il 27 maggio scorso, sottoscritta da soci di storiAmestre e de I Sette Nani, non ha mai ricevuto una risposta, né pubblica né privata. All’assessore Renato Boraso, dopo la sua intervista rilasciata al “Gazzettino”, chiedevamo di entrare nel merito delle proposte concrete che oltre venti comitati cittadini (da lui definiti spregiativamente “pseudo-comitati”) hanno elaborato perché la viabilità prevista tra la tangenziale e il centro di Mestre salvaguardi i meandri del Rio Cimetto. 

Dal “Gazzettino” di ieri 1 luglio (di nuovo dalla stampa), abbiamo saputo perché Boraso non ha ritenuto rispondere. L’assessore, e con lui la Giunta comunale, “ha deciso di evitare discussioni” che possano non tanto impedire il progetto, ma anche solo rallentarlo. Un “progetto blindato”, sostiene Boraso, imposto da Regione Veneto e Ferrovie nell’ambito della realizzazione del Sfmr (Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale): senza strada, niente stazioni; niente stazioni, niente Sfmr. Boraso aggiunge che il progetto è “ereditato”, giusto per scaricare ogni responsabilità secondo una prassi che vediamo in opera in ogni settore. Perciò “non si può perdere altro tempo”: se finora la Giunta pensava di votare una variante urbanistica, d’ora in poi ne farà meno e procederà con l’appalto dei lavori. Boraso rivendica “coraggio”, sostenuto anche dall’autore dell’articolo. Bel coraggio, l’assessore, che conclude da un lato con fumose promesse di varianti e migliorie in corso d’opera – ammissione pubblica di un progetto sballato – e dall’altro con una sobria minaccia: il Parco del Marzenego “esiste solo a parole”. Esisterà la nuova viabilità invece, perché “sennò si ferma davvero tutto”. Ai Comitati la responsabilità di bloccare il progetto di Sfmr e l’onere della prova.

[Leggi di più…] info“Fare”? Ma anche rispondere alla cittadinanza e rendere conto di che cosa si fa. Seconda lettera pubblica all’assessore Renato Boraso

Archiviato in:direttivo sAm, Fabio Brusò, Filippo Benfante, Maria Giovanna Lazzarin, Piero Brunello, Walter Cocco Contrassegnato con: lettera, paroni a casa nostra, Renato Boraso, Rio Cimetto

Contro la torre, per difendere un quartiere e un’idea di città. Un intervento alla vigilia di un voto in Consiglio comunale, Venezia, 30 giugno-1 luglio 2021

30/06/2021

di Direttivo di storiAmestre

Vigilia del voto del Consiglio comunale di Venezia sulla proposta di variante urbanistica della Giunta, che consentirebbe la costruzione di una torre e una colata di cemento in un’area centrale del Villaggio San Marco a Mestre, da sempre destinata al tempo libero e allo sport. Il direttivo di storiAmestre esprime solidarietà a chi si oppone al progetto e invita a difendere i segni storici di un quartiere e la qualità della vita urbana.

Alla vigilia del voto, previsto per il 30 giugno-1 luglio, con cui il Consiglio comunale di Venezia è chiamato a esprimersi sulla variante urbanistica proposta dalla Giunta comunale sul terreno da gioco dell’ex Real San Marco lungo viale San Marco a Mestre, ribadiamo la nostra solidarietà al Comitato del Viale San Marco e a quante e quanti si oppongono al progetto.

[Leggi di più…] infoContro la torre, per difendere un quartiere e un’idea di città. Un intervento alla vigilia di un voto in Consiglio comunale, Venezia, 30 giugno-1 luglio 2021

Archiviato in:direttivo sAm, Fabio Brusò, Filippo Benfante, La città invisibile, Maria Giovanna Lazzarin, Piero Brunello, Walter Cocco Contrassegnato con: intervento, Mestre, torre di viale San Marco, Viale San Marco

Sulla sorte dell’Antica Posta di Mestre. Una dichiarazione del direttivo di storiAmestre

10/01/2020

di sAm

Quel che resta dell’edificio che viene chiamato l’Antica Posta di Mestre, situato davanti l’approdo delle imbarcazioni che un tempo collegavano la Terraferma con Venezia lungo il Canal Salso in una piazza tuttora nota come Piazza Barche, rischia di essere demolito per far posto, a quanto si legge in notizie di stampa, a un edificio di sette piani a ridosso di un nuovo parcheggio su più livelli. 

Cessata la funzione di Posta che aveva nel periodo della Serenissima, l’edificio ha conosciuto molti rimaneggiamenti: agli inizi del Novecento un garage, dopo la seconda guerra la sede della Fap, azienda di trasporti verso il Veneto orientale, da parecchi decenni in abbandono. Foto recenti ne mostrano lo stato attuale: con il tetto sfondato, e protetto da transenne per ragioni di sicurezza.

[Leggi di più…] infoSulla sorte dell’Antica Posta di Mestre. Una dichiarazione del direttivo di storiAmestre

Archiviato in:direttivo sAm, La città invisibile, sAm Contrassegnato con: Antica Posta, centro storico, intervento, Mestre, piazza Barche, salvaguardia del patrimonio

Un albero per Maurizio Antonello

28/01/2018

di direttivo sAm

Sabato 3 febbraio, alle ore 11, ci troviamo a Trivignano, davanti alla palestra in via Vicentino (nei pressi della chiesa), per poi recarci nel parco vicino, davanti al nuovo albero dedicato a Maurizio Antonello. Sarà ricollocata la targa che l’associazione aveva posto anni fa.

Sono stati invitati anche gli amici di Trivignano. 

Sarà un momento del tutto informale, per ricordare un vecchio amico e socio dell’associazione, che con la donazione della sua biblioteca e raccolta di volantini ha consentito  di aprire il Centro di documentazione sulla città contemporanea.

Seguirà un brindisi assieme.

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea, direttivo sAm Contrassegnato con: Maurizio Antonello

L’assemblea dei soci. Venerdì 16 dicembre 2016

13/12/2016

di direttivo sAm

Venerdì 16 dicembre 2016 dalle ore 17,30 alle 20 circa, presso la sede di storiAmestre (via Ciardi 41, Cipressina, Zelarino, Mestre) è convocata l’assemblea dei soci col seguente programma:

I. Attività dell’associazione

– breve relazione del presidente Carlo Miclet sulle attività svolte nel 2016;

– raccolta di proposte per iniziative da realizzare nel 2017 e discussione;

– avvicendamento nel ruolo di segretaria, su proposta del direttivo.

II. Auguri di buone feste

– discorso di Piero Brunello: I Daniel Blake (Regno Unito 2016) – Io Michele Padovani (Regno Lombardo-Veneto 1848)

– piccolo rinfresco con brindisi e tradizionale scambio di auguri.

Archiviato in:Agenda, direttivo sAm Contrassegnato con: assemblea soci

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA