• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

direttivo sAm

Sulla sorte dell’Antica Posta di Mestre. Una dichiarazione del direttivo di storiAmestre

10/01/2020

di sAm

Quel che resta dell’edificio che viene chiamato l’Antica Posta di Mestre, situato davanti l’approdo delle imbarcazioni che un tempo collegavano la Terraferma con Venezia lungo il Canal Salso in una piazza tuttora nota come Piazza Barche, rischia di essere demolito per far posto, a quanto si legge in notizie di stampa, a un edificio di sette piani a ridosso di un nuovo parcheggio su più livelli. 

Cessata la funzione di Posta che aveva nel periodo della Serenissima, l’edificio ha conosciuto molti rimaneggiamenti: agli inizi del Novecento un garage, dopo la seconda guerra la sede della Fap, azienda di trasporti verso il Veneto orientale, da parecchi decenni in abbandono. Foto recenti ne mostrano lo stato attuale: con il tetto sfondato, e protetto da transenne per ragioni di sicurezza.

[Leggi di più…] infoSulla sorte dell’Antica Posta di Mestre. Una dichiarazione del direttivo di storiAmestre

Archiviato in:direttivo sAm, La città invisibile, sAm Contrassegnato con: Antica Posta, centro storico, intervento, Mestre, piazza Barche, salvaguardia del patrimonio

Un albero per Maurizio Antonello

28/01/2018

di direttivo sAm

Sabato 3 febbraio, alle ore 11, ci troviamo a Trivignano, davanti alla palestra in via Vicentino (nei pressi della chiesa), per poi recarci nel parco vicino, davanti al nuovo albero dedicato a Maurizio Antonello. Sarà ricollocata la targa che l’associazione aveva posto anni fa.

Sono stati invitati anche gli amici di Trivignano. 

Sarà un momento del tutto informale, per ricordare un vecchio amico e socio dell’associazione, che con la donazione della sua biblioteca e raccolta di volantini ha consentito  di aprire il Centro di documentazione sulla città contemporanea.

Seguirà un brindisi assieme.

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea, direttivo sAm Contrassegnato con: Maurizio Antonello

L’assemblea dei soci. Venerdì 16 dicembre 2016

13/12/2016

di direttivo sAm

Venerdì 16 dicembre 2016 dalle ore 17,30 alle 20 circa, presso la sede di storiAmestre (via Ciardi 41, Cipressina, Zelarino, Mestre) è convocata l’assemblea dei soci col seguente programma:

I. Attività dell’associazione

– breve relazione del presidente Carlo Miclet sulle attività svolte nel 2016;

– raccolta di proposte per iniziative da realizzare nel 2017 e discussione;

– avvicendamento nel ruolo di segretaria, su proposta del direttivo.

II. Auguri di buone feste

– discorso di Piero Brunello: I Daniel Blake (Regno Unito 2016) – Io Michele Padovani (Regno Lombardo-Veneto 1848)

– piccolo rinfresco con brindisi e tradizionale scambio di auguri.

Archiviato in:Agenda, direttivo sAm Contrassegnato con: assemblea soci

L’assemblea dei soci. 29 gennaio 2016

29/01/2016

di direttivo sAm

Venerdì 29 gennaio 2016, dalle ore 17,30 alle 19,30, presso la sede di via Ciardi (Cipressina-Mestre), si terrà l’assemblea ordinaria dei soci di storiAmestre col seguente ordine del giorno:

1. bilancio consuntivo 2015;

2. rinnovo cariche: candidature ed elezioni per il prossimo direttivo, in carica per il biennio 2016-17; presentazione dei programmi e relativo bilancio;

3. varie ed eventuali.

Vi ricordiamo che continua il tesseramento a storiAmestre per il 2016, anche per quest’anno confermato a 20 euro.

il direttivo di storiAmestre

Archiviato in:Agenda, direttivo sAm Contrassegnato con: assemblea soci

L’assemblea dei soci di storiAmestre. 12 novembre 2015

12/11/2015

di direttivo sAm

Giovedì 12 novembre 2015, alle ore 17, presso la sede di via Ciardi 41 (Cipressina-Mestre), si terrà l’assemblea dei soci di storiAmestre, con il seguente ordine del giorno:

1. resoconto delle attività realizzate nell’ultimo anno;

2. presentazione di quelle previste nei prossimi mesi (tra tutte, l’imminente primo Spunti-no storico del ciclo autunno 2015: giovedì 19 novembre ore 17,30, presso la sede di via Ciardi);

3. criteri in base ai quali sAm collabora con gruppi, associazioni, istituzioni, ecc., e sceglie le sedi dove tenere le iniziative pubbliche;

4. pensare al rinnovo del direttivo per il 2016- 2017.

Il direttivo di storiAmestre

Archiviato in:Agenda, direttivo sAm

Appuntamento con un nuovo sito. 17 aprile 2005

15/04/2015

di direttivo sAm

Venerdì 17 aprile 2015 alle 17.30 presso il centro di documentazione sulla città contemporanea (via Tiepolo 19, Zelarino) verrà presentato ai soci dell’associazione il sito ilfiumemarzenego.it costruito da Mario Tonello e Luisa Colio, per raccogliere e organizzare i risultati della ricerca di gruppo dell’associazione storiAmestre su Contratto di fiume Marzenego – documentazioni e storie per il presente.

Vi chiediamo di visionare in anticipo il sito cliccando qui ilfiumemarzenego.it in modo da arrivare all’incontro con osservazioni, critiche, pensieri da discutere insieme.

Chi non può essere presente può inviare le sue osservazioni via mail a giovannalazzarin50(at)gmail.com.

Vi aspettiamo.

PS. Il sito è stato già presentato in anteprima a Reggio Emilia, nel corso dell’incontro Paessaggi delle acque interne.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, direttivo sAm Contrassegnato con: Contratto di fiume, documentazione, Marzenego, storiografia

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su La scuola della Costituzione. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)
  • Chiara su La Casa del Popolo di Ca’ Emiliani
  • Carlo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Cristina salvan su Mascherine protettive contro la “Spagnola” (1919-1920 circa)
  • Chiara Puppini su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)
  • Alessandro su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

Copyright storiAmestre © 2021

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.