• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Davide Zotto

Eccesso di novità e morte del catalogo. Impressioni di un libraio mentre le librerie sono chiuse

06/04/2020

di Davide Zotto

Il nostro amico e socio Davide Zotto ci manda alcune considerazioni sulle librerie, sulla base della sua esperienza ventennale come dipendente di una grande catena libraria.

Lavoro da venti anni per una libreria appartenente a una grande catena libraria, che in questo momento è chiusa per la quarantena, come tutte le altre. Nel primo periodo di quarantena ho smaltito le ferie pregresse e ora dovrei cassa integrazione, ma il condizionale è d’obbligo in questo momento di confusione. Mi interrogo su cosa mi aspetta dopo, se la mia libreria, come le altre, potrà assorbire il colpo della crisi economica dopo anni di declino che hanno snaturato molte librerie, portandole ad assomigliare a bazar. Si parla già di librai indipendenti che hanno intenzione di gettare la spugna, mentre per quelle di catena si sa che riapriranno in attesa dei conti a fine anno con i bilanci consuntivi. 

Potrebbe esserci anche in questo settore un effetto domino. Come io mi chiedo se ritroverò il mio lavoro, amici si chiedono se ritroveranno le case editrici con cui collaborano.

[Leggi di più…] infoEccesso di novità e morte del catalogo. Impressioni di un libraio mentre le librerie sono chiuse

Archiviato in:Davide Zotto, La città invisibile Contrassegnato con: intervento, librerie, libri, quarantena

“Amo il veneto come lingua parlata”. Una lettera con una proposta

03/02/2017

di Davide Zotto

Il nostro amico Davide Zotto ci scrive pensando alle ultime discussioni sulle norme regionali che hanno proclamato “i veneti” “minoranza nazionale” e di conseguenza prevedono sviluppi relativi all’introduzione ufficiale di un bilinguismo, fatto di patentini e corsi di insegnamento a tutti i livelli. Con una proposta per il sito di storiAmestre: aprire una discussione come quella che fu fatta al momento dell’istituzione dell’assessorato regionale “all’Identità veneta” (oggi diventata una “competenza” dell’assessorato al territorio, cultura, sicurezza).

Il dialetto è stato il mio primo modo di esprimermi. In famiglia si è sempre parlato e si parla tuttora in dialetto. L’italiano l’ho appreso dopo. Però in italiano ho imparato a scrivere, mentre ogni volta che ho provato a scrivere in dialetto mi sono trovato in imbarazzo e pieno di dubbi sulla grafia. Come non riesco a leggere brani in dialetto, se non con grande difficoltà. In questi anni ho comprato dei dizionari di veneto e ho visto che i dubbi sulla grafia sono comuni, ognuno ha la sua versione: pure come si scrive la terza persona singolare dell’indicativo presente dell’ausiliare essere.

[Leggi di più…] info“Amo il veneto come lingua parlata”. Una lettera con una proposta

Archiviato in:Davide Zotto, La città invisibile Contrassegnato con: intervento, politiche regionali, Veneto

Lavorare nel vicentino. I racconti di Vitaliano Trevisan, metà anni Settanta-2000

21/08/2016

di Davide Zotto

Il nostro amico Davide Zotto ci invia qualche nota presa leggendo il nuovo libro di Vitaliano Trevisan.

Non voleva più la bicicletta da donna di sua sorella, voleva come i suoi amici la bicicletta da uomo, col palo. Bene, gli dice il padre, allora ne parliamo con il mio amico. E quella bicicletta con il palo se la comprò con i soldi guadagnati stampando gabbie per quaglie nell’estate dopo la prima geometri. Lavoro in nero, ovvio.

[Leggi di più…] infoLavorare nel vicentino. I racconti di Vitaliano Trevisan, metà anni Settanta-2000

Archiviato in:Davide Zotto, Letture Contrassegnato con: lavoro, storia del lavoro, Vicenza, Vitaliano Trevisan

Come si vendono i libri a fine 2015. Con una “lettura” di fascette editoriali

11/02/2016

di Davide Zotto

Il nostro amico e socio Davide Zotto, che lavora in una libreria “di catena” di Padova, spiega quali politiche commerciali ha adottato negli ultimi anni un editore noto a livello nazionale. Con una lettura di fascette editoriali.

Negli ultimi anni l’editore Newton Compton ha adottato una politica commerciale molto aggressiva. Ai prezzi bassi, da sempre praticati, sono state affiancate altre azioni che hanno portato l’editore ad avere una presenza massiccia all’interno delle librerie che prima non aveva. Due sono gli elementi che hanno permesso questa nuova situazione: da un lato la crisi economica, dall’altro gli accordi commerciali con le catene librarie.

[Leggi di più…] infoCome si vendono i libri a fine 2015. Con una “lettura” di fascette editoriali

Archiviato in:Davide Zotto, La città invisibile, Letture Contrassegnato con: librerie, libri, tecniche di vendita

“In culo a Cecco Beppe”. Dal diario di Carlo Emilio Gadda

09/12/2014

di Davide Zotto

Il nostro amico Davide Zotto ci manda alcune note prese leggendo il Giornale di guerra e di prigionia di Carlo Emilio Gadda.

Carlo Emilio Gadda, classe 1893, si arruolò volontario e venne nominato sottotenente nella milizia territoriale nell’agosto del 1915 (p. 9). Aveva già presentato domanda in marzo: credeva in quella guerra, la considerava una guerra d’indipendenza. “Io odierò il nemico prepotente, che vuole in mano sua il mondo, e lo combatterò finché potrò” (p. 327). La prima destinazione fu Edolo, dove al “Bazar Edolo” acquistò un quaderno (p. 8). Cominciò così a prendere note e appunti.

Gadda scrisse in tutto sei quaderni durante la guerra e la successiva prigionia. Sono stati pubblicati in tempi diversi (prima da Sansoni nel 1955, poi da Einaudi nel 1965), tranne uno (il Giornale di guerra: ottobre 1916-1917), andato smarrito durante la battaglia di Caporetto: “Se avessi lontanamente previsto ciò che stava per succedere gli avrei fatto recare della mia roba dalla mia cassetta e soprattutto il mio diario di Torino-Clodig il più prezioso oltre che per notizie per apprezzamenti ecc.” (p. 288). In un metodico elenco degli oggetti lasciati in mano al nemico “per forza maggiore”, scrive: “il prezioso diario del 1917 (Torino, Carso, Clodig), con la storia delle mie speranze e delle mie sofferenze” (p. 444). 

[Leggi di più…] info“In culo a Cecco Beppe”. Dal diario di Carlo Emilio Gadda

Archiviato in:Carlo Emilio Gadda, Davide Zotto, Letture Contrassegnato con: prima guerra mondiale

Il nostro conforto era bestemmiare. Da “Terra matta” di Vincenzo Rabito

24/09/2014

di Davide Zotto

Il nostro amico Davide Zotto ci manda un’altra sua lettura centrata sul tema prima guerra mondiale.

Questa volta vi presento alcune pagine dedicate alla prima guerra mondiale che si trovano nella lunga autobiografia di Vicenzo Rabito, pubblicata nel 2007 da Einaudi sotto il titolo Terra matta. È un libro che ha avuto un discreto successo, e di cui si è parlato molto per la sua originalità. Rabito, nato nel 1899 a Chiaramonte Gulfi (Sicilia), scrisse le vicende della sua vita, dalla nascita fino al 1970, in 1027 pagine dattiloscritte tra il 1968 e il 1975. Rabito morì nel 1981 e nel 1999 il figlio Giovanni propose e quindi consegnò il testo all’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, che lo insignì del premio Pieve-Banca Toscana nel 2000.

[Leggi di più…] infoIl nostro conforto era bestemmiare. Da “Terra matta” di Vincenzo Rabito

Archiviato in:Davide Zotto, Letture, Vincenzo Rabito Contrassegnato con: prima guerra mondiale

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA