di Claudio Pasqual Una nuova serie di cartoline illustrate su Mestre suggerisce di ripensare come è stata rappresentata la città negli ultimi trenta-quarant’anni. Finita la città industriale, la classe dirigente della città formula la sua proposta per la città post-industriale. Mentre si passa da «Saluti» a «Greetings», le immagini della città industriale del Novecento sono […]
Claudio Pasqual
Per un Museo del Novecento a Mestre
di Claudio Pasqual Ripubblichiamo l'intervento comparso su "la Nuova di Venezia e Mestre" il 13 ottobre 2005, nell'ambito del dibattito sul Museo di Mestre. Il museo di Mestre – la prudenza è d’obbligo, trattandosi di Mestre e visti i precedenti – finalmente si farà. Prima ancora aprirà i battenti l’attesa mostra “Mestre Novecento”, che il […]
Caccia al tesoro mestrino
di Claudio Pasqual Presentazione I due testi che seguono costituiscono i materiali, rispettivamente documentazione e mappa-itinerario, di un’attività didattica destinata agli alunni della scuola elementare e i cui obiettivi sono la conoscenza dello spazio urbano centrale e un primo approccio alla storia contemporanea della città di Mestre. Per essere esatti, l’apparato di corredo dell’unità comprende […]
Via Einaudi, ore 18. Un blocco stradale
di Claudio Pasqual È martedì 15 febbraio. Sono le sei meno cinque di sera. Scendo in strada per andare a una manifestazione. In realtà, per partecipare a un blocco stradale. Il “Comitato contro il traffico (inutile) in centro” ha chiamato i cittadini a protestare contro il comune per la situazione a suo dire intollerabile, per […]
La Barcellona di Pepe Carvalho
di Claudio Pasqual Qui si seguito, la relazione che Claudio Pasqual ha presentato all’incontro sul tema “Come si racconta una città”, organizzato dall’associazione storiAmestre presso il Centro Civico di via Sernaglia, a Mestre, martedì 2 dicembre 2003. Ho scelto Barcellona perché amo Pepe Carvalho, l’investigatore privato creato dallo spagnolo Manuel Vàzquez Montalbàn, e per un […]
4. Andare a vedere
Inchiesta, reportage, resoconto Atti della giornata di studio organizzata da storiAmestre ed Etam-Animazione di comunità e territorio (Mestre, 19 novembre 2004) a cura di Maria Luciana Granzotto e Claudio Pasqual con interventi di Goffredo Fofi, Luca Pes, Vittorio Rieser, Matteo Melchiorre, Lina Zecchi, Maria Turchetto, Piero Brunello, Bruna Bianchi, Nadia Caldieri estate 2006, 112 pp., […]