• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Claudio Pasqual

In città. Nei giorni della quarantena. 5

21/05/2020

di Claudio Pasqual

Quinto appuntamento con le cose viste in città, mentre si stava passando dalla fase 1 alla fase 2 (o, a seconda dei luoghi e dei punti di vista, mentre in Veneto si passava alla 1.1 in attesa della “vera” 2, o forse 2.1) delle misure di contenimento dell’epidemia. 

Oggi è lunedì 27 aprile, la fase due si avvicina. Noto più auto del solito nel parcheggio dell’ex Umberto I, e più gente in giro per strada.

*

Dialoghi tra cielo e terra. Dopo tanti arcobaleni di carta appesi su portoni, balconi e terrazzi, per dirci che “andrà tutto bene”, un arcobaleno vero, spuntato dopo un breve acquazzone il pomeriggio del 29 aprile. Mai visto così bello, nitido, luminoso, e durare così a lungo. Sceso in strada, l’ho fotografato e ho visto anche altri farlo. Più tardi in whatsapp qualcuno mi ha inoltrato una serie di bellissimi scatti del cielo sopra Venezia. Da un ragazzo, mi è capitato di sentire per via, detto a un amico, un discorso del tipo: “ti sembrerà strano, ma non riesco a staccare gli occhi da una simile meraviglia!”.

 

 

[Leggi di più…] infoIn città. Nei giorni della quarantena. 5

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: camminare, Mestre

“È una fabbrica”. Ventidue anni di lavoro nell’area del Petrolchimico di Porto Marghera 3V CPM, oggi 3V Sigma 

19/05/2020

Da due interviste a un musicista operaio

Pubblichiamo brani tratti da due interviste realizzate, nel 2008, da Maria Luciana Granzotto e Claudio Pasqual a un musicista operaio che ha lavorato dal 1991 al 2013 nell’area del Petrolchimico di Marghera, alla 3V CPM, che oggi porta il nome 3V Sigma. È la fabbrica andata a fuoco il 15 maggio 2020. Con un pensiero ai dati sull’inquinamento dell’aria, sul terreno e in laguna, il nostro sostegno ai lavoratori che da anni sono mobilitati per la sicurezza in fabbrica, e la nostra solidarietà ai due operai feriti nell’esplosione.

Ci sono andato apposta in fabbrica, non per necessità

Da ragazzino sentivo parlare i fratelli più grandi degli operai, che bisogna aiutarli, essere solidali. Sono entrato in fabbrica a una età avanzata, avevo 29 anni, e avevo un’idea…, poi essendo un musicista… All’epoca mi ricordo c’era un grande cantante napoletano che lavorava a Pomigliano d’Arco e il fatto che questo cantante famoso, almeno a me sembrava famoso anche se magari non lo era, fosse anche un operaio era qualcosa di eroico per me. Era Carlo D’Angiò. Era un’idea quasi romantica del mestiere, ci sono andato apposta in fabbrica, non per necessità. Per una questione estetica, mi sembrava bello, non avevo un diploma tecnico, purtroppo, ho un diploma di liceo artistico. Avevo una visione romantica anche perché negli anni ’70… la classe operaia esisteva, non era un mito.

[Leggi di più…] info“È una fabbrica”. Ventidue anni di lavoro nell’area del Petrolchimico di Porto Marghera 3V CPM, oggi 3V Sigma 

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile, Maria Luciana Granzotto, redazione sito sAm, sAm Contrassegnato con: intervista, Marghera, musica, Petrolchimico, storia del lavoro, storia del movimento operaio

In città. Nei giorni della quarantena. 4

30/04/2020

di Claudio Pasqual

Quarto appuntamento con le cose viste in città: mentre si sta concludendo la “fase 1” della quarantena.

La pubblicità in Tv, sulla rete, sulla carta stampata, sui muri cittadini, si è immediatamente appropriata del coronavirus, argomento che ne monopolizza quasi del tutto i messaggi, blandendoci con una valanga di retorica patriottarda su quanto siamo bravi, buoni e solidali noi italiani e su quanto è bello il Bel Paese. Ma persino gli stessi dispositivi di prevenzione del contagio sono diventati mezzi di comunicazione di massa. Non c’è solo la regione Veneto che ha distribuito mascherine con il suo logo (per altro di dubbia efficacia, come si sa). Oggi per terra davanti al mio portone giaceva abbandonata una mascherina con il marchio dei supermercati Alì. E anche se non sono sicuro al cento per cento, perché l’ho intravisto di sfuggita all’ultimo istante, un signore indossava una mascherina della catena di supermercati Cadoro.

[Leggi di più…] infoIn città. Nei giorni della quarantena. 4

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: Mestre, quarantena

In città. Nei giorni della quarantena. 3

15/04/2020

di Claudio Pasqual

Terzo appuntamento con le note mestrine in tempo di quarantena.

Nei supermercati, scaffali quasi sempre vuoti o molto sguarniti sono quelli della farina e del lievito. L’amuchina è ormai più rara dell’oro e dei diamanti; si trovano qualche volta improbabili succedanei. Va a ruba anche l’alcool. Guanti monouso? Spazzolati. Vedo gente usare quelli di gomma colorata per le pulizie di casa: ingombranti e dalla presa non sicura, ma utilizzabili ad libitum. Adesso all’ingresso dei supermercati te ne forniscono di quelli del reparto frutta e verdura. Mi domando cosà succederà se dovessero diventare obbligatori anche qui in Veneto. Comunque alcuni negozianti già li pretendono. Vietano l’ingresso se non li indossi.

*

[Leggi di più…] infoIn città. Nei giorni della quarantena. 3

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: Mestre, quarantena

In città. Nei giorni della quarantena. 2

02/04/2020

di Claudio Pasqual

Secondo appuntamento con le cose viste a Mestre (zona centro) nel periodo di quarantena.

In questi giorni di discussioni sulle passeggiate permesse intorno a casa, con i bambini e con i cani, ho notato una crescita esponenziale nel numero di cacche di cane lasciate sui marciapiedi. Restando in tema di deiezioni, nelle mie sgranchite di gambe, sotto i portici e la casetta al centro di piazzetta Coin ho avvertito un forte odore di orina. Umana, questa. Non dimentichiamoci che c’è in giro chi una casa non ce l’ha, e con  i locali pubblici e il bagno del Centro Le Barche chiusi non ci sono molti modi per sgravarsi.

In un punto vendita mestrino di una catena nazionale di prodotti biologici si sono organizzati in maniera “scientifica”. All’ingresso ti accoglie uno del personale in mascherina che ti invita a disinfettare le mani con un prodotto messo a disposizione della clientela. Il liquido è contenuto a un contenitore fissato a mezza altezza a una piantana. Si deve poggiare il piede sul piedistallo (c’è il disegno dell’impronta di una scarpa),  così la piantana, che ha una base ristretta, non cade e basta dunque la pressione di un dito sul pulsante del dispenser per erogare il prodotto. Anche qui alle casse sono state aggiunge delle lastre di plexiglas paragocce in corrispondenza della postazione del cassiere.

[Leggi di più…] infoIn città. Nei giorni della quarantena. 2

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: camminare, Mestre, quarantena

In città. Nei giorni della quarantena

21/03/2020

di Claudio Pasqual

Il nostro amico e socio, nonché presidente in carica di storiAmestre, ci manda alcune note da Mestre, che riprendono il filo della rubrica che ha tenuto sul nostro sito fino al gennaio 2018. Cose viste durante una breve passeggiata di metà marzo, fatta secondo le prescrizioni in vigore in quei giorni.

Passeggiare  il fine settimana (14-15 marzo 2020)

Esco, o meglio usciamo, c’è mia moglie con me. Non sappiamo stare tutto il giorno chiusi in casa, abbiamo bisogno di aria e di muoverci, di camminare. E di guardarci attorno. Non ricordo, nella nostra vita insieme, un giorno o quasi in cui non siamo usciti almeno per un po’, per non farlo bisognava che uno fosse ammalato. Già, la malattia, la pandemia per cui per decreto del governo sono obbligati alla reclusione gli infermi e sani, i primi perché infetti, i secondi per timore che si infettino.

[Leggi di più…] infoIn città. Nei giorni della quarantena

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: camminare, Mestre, quarantena

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 9
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • giorgio giannini su Avvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 24
  • Reuven Miran su Ma Venezia è unica? Una lettura
  • Emanuele Stival su Un comitato per la salute pubblica. Notizie sulla manifestazione a Tessera, 6 marzo 2021
  • mauro pitteri su Ritorno in giallo. Una visita all’area ex-Sava, undici anni dopo
  • daniele salvador su Regolo calcolatore (anni Trenta-Cinquanta)
  • GIGI CORAZZOL su Come un nuovo concetto di “Public History” cambia ruolo e scopo degli studi storici. Il caso delle università inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA