di Claudio Pasqual Ripubblichiamo l'intervento comparso su "la Nuova di Venezia e Mestre" il 13 ottobre 2005, nell'ambito del dibattito sul Museo di Mestre. Il museo di Mestre – la prudenza è d’obbligo, trattandosi di Mestre e visti i precedenti – finalmente si farà. Prima ancora aprirà i battenti l’attesa mostra “Mestre Novecento”, che il […]
La città invisibile
Il riferimento a Italo Calvino è evidente, ma il titolo di questa sezione del sito è un’archeologia di storiAmestre: riprende quello del primo convegno organizzato dall’associazione nel 1988. L'associazione, allora ai suoi primi passi, proponeva di riflettere sia sulla storia di Mestre e di quel più ampio territorio il cui sviluppo nel Novecento è stato determinato dalla presenza del grande polo industriale di Porto Marghera, sia sulle storie e sulla memoria dei suoi abitanti.
Da allora, “città invisibile” riassume lo spirito dell’associazione, che si può trovare descritto anche nell’articolo 2 del suo statuto. Dal 2006, il sito ne dà un’interpretazione ampia, allargando i confini della città invisibile e cercando legami tra chi abita in molte città invisibili.
Scene da un binario, 10 ottobre 2006
di Mirella Vedovetto Ore 9.20. Arrivando in bicicletta in stazione a Mogliano Veneto sento dall'altoparlante annunciare la partenza dal binario 1 del treno per Venezia, la voce continua dicendo che subito in coda arriverà un altro regionale per Venezia. Capisco che ci dev'essere stato qualche ritardo. Parcheggio la bici in uno spazio tra un intrico […]
L’uomo dei pozzi
di Ilario Dittadi Era molto diversa, allora, la piazza del mio paese. Vecchie case con i mattoni anneriti dal tempo, la bottega del tabaccaio che vendeva anche aringhe in barile e legumi secchi, quella del fabbro, l’osteria con la corte delle bocce. La strada maestra, bianca, tutta sassi e buche la tagliava a metà lasciando […]
Caccia al tesoro mestrino
di Claudio Pasqual Presentazione I due testi che seguono costituiscono i materiali, rispettivamente documentazione e mappa-itinerario, di un’attività didattica destinata agli alunni della scuola elementare e i cui obiettivi sono la conoscenza dello spazio urbano centrale e un primo approccio alla storia contemporanea della città di Mestre. Per essere esatti, l’apparato di corredo dell’unità comprende […]
Visita al carcere della Giudecca
di Nadia Caldieri Nadia Caldieri racconta la sua prima visita a un carcere. Il suo scritto è apparso anche su "Ristretti orizzonti. Periodico di informazione e cultura dal carcere Due Palazzi di Padova" n. 1, gennaio-febbraio 2005, pp. 41-43, con il titolo Cronaca di un primo ingresso in carcere, e alcune varianti nel testo. Ho chiesto di poter […]
A spasso per una zona artigianale
di Mirella Vedovetto È domenica mattina, oggi il tempo è sereno ma fino a ieri pioveva. Mi trovo all’inizio di un tratto di via Galilei, nella zona artigianale di Mogliano Veneto, accanto a dove abito da 23 anni, cioè da sempre. Sono qui da più di un’ora e la zona è deserta, solo un’auto è […]