• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Centro documentazione città contemporanea

Centinaia di volantini e documenti politici e sindacali degli anni Sessanta e Settanta – di quelli riprodotti con il ciclostile –, e poi opuscoli e  bollettini a stampa, numeri unici e raccolte di periodici e quotidiani, un fondo di libri: questo il lascito a storiAmestre del nostro amico e socio Maurizio Antonello, prematuramente scomparso nel 2003. Su questa base, per valorizzare questo patrimonio, è nato il Centro di documentazione sulla città contemporanea.

Sin dall’inizio ha ricevuto il sostegno della Municipalità di Chirignago Zelarino, che ha messo a disposizione l’attuale sede (via Tiepolo 19). Il Centro di documentazione vuole contribuire alla conoscenza della realtà sociale, economica e culturale di Mestre e della città metropolitana. Continua a raccogliere nuovi materiali; promuove ricerche e discussioni pubbliche (come quella sulle acque nella terraferma mestrina); ha una attività editoriale autonoma, attraverso due collane di monografie: “Obiettivo Novecento” e “Biografie metropolitane”.

Il prato di Mestre. Una “proposta utopica ideale”

08/09/2010

di Michele Zanetti

Pubblichiamo l’intervento pronunciato da Michele Zanetti al convegno "Acque alte a Mestre e dintorni" che il 20 febbraio 2010 ha concluso il primo “Laboratorio di storia e geografia delle acque in terraferma” organizzato da sAm insieme ad alcuni altri amici. Gli organizzatori non potevano immaginare che quel 20 febbraio avrebbe chiuso una settimana grigia e assai piovosa. Per seguire l’attività di Michele Zanetti, si può consultare anche il suo sito.

[Leggi di più…] infoIl prato di Mestre. Una “proposta utopica ideale”

Archiviato in:Centro documentazione città contemporanea, Michele Zanetti Contrassegnato con: intervento, paesaggio

La stessa acqua. 4 novembre 1966, 26 settembre 2007

18/02/2010

di Orietta Vanin

Acque che si portano via i ricordi di una vita. Una testimonianza presentata al seminario Acque alte a Mestre e dintorni del 10 novembre 2009. Le foto provengono dall’archivio di Orietta Vanin.

[Leggi di più…] infoLa stessa acqua. 4 novembre 1966, 26 settembre 2007

Archiviato in:Centro documentazione città contemporanea, Orietta Vanin Contrassegnato con: alluvione, cronaca, ricordi

Acque alte a Mestre e dintorni. In visita al laboratorio Mestre Novecento

14/12/2009

a cura di Maria Giovanna Lazzarin

Sabato 24 ottobre 2009, nell’ambito del progetto «Acque alte a Mestre e dintorni», è stata fatta una visita al Laboratorio Mestre Novecento, presso il Centro culturale Candiani di Mestre. Giorgio Sarto, curatore scientifico di Mestre Novecento, ha presentato, materiali storici ed elaborazioni cartografiche su allagamenti, regimazione dei corsi d’acqua e bonifiche, scolmatore, acquedotto, fognature. Ecco un resoconto di quel pomeriggio. Le foto sono del Consorzio di Bonifica Dese Sile -Mestre Novecento.

[Leggi di più…] infoAcque alte a Mestre e dintorni. In visita al laboratorio Mestre Novecento

Archiviato in:Centro documentazione città contemporanea, Giorgio Sarto, Maria Giovanna Lazzarin Contrassegnato con: Mestre, Mestre Novecento, resoconto

Alla Fossa Pagana in bicicletta

28/10/2009

di Maria Giovanna Lazzarin

Un resoconto dell’uscita del 17 ottobre 2009, organizzata nell’ambito dell’iniziativa Acque alte a Mestre e dintorni. Segnaliamo che sul sito di Pianeta Oggi Tv si possono vedere alcune video-interviste realizzate nella stessa occasione da Massimo Bonella.

Sabato 17 ottobre è una bella giornata. In piazza Pastrello a Favaro si ritrova una trentina di persone in bici: soci di storiAmestre, iscritti ai comitati allagati, famiglie con bambini, appassionati di uscite in bicicletta, consiglieri della municipalità di Favaro. Ci sono anche Alessandro Pattaro, un giovane ingegnere che si occupa di impatto ambientale e vuole fondare un Comitato di Liberazione Nazionale dei Corsi d’Acqua e Massimo Bonella, direttore di Pianeta Oggi Tv, che segue da vicino i comitati attraverso la sua rete.

[Leggi di più…] infoAlla Fossa Pagana in bicicletta

Archiviato in:Centro documentazione città contemporanea, Maria Giovanna Lazzarin Contrassegnato con: cronaca, descrizione, foto

Un 68 in mostra. Martedì 13 novembre ore 18,00

13/11/2007

Municipalità di Chirignago Zelarino – storiAmestre – MestreNovecento

nell’ambito della mostra MestreNovecento inaugurazione della mostra

Un sessantotto di carta

Manifesti, volantini e altro dalla Collezione Maurizio Antonello

Interviene Mario Infelise (Università di Ca’ Foscari, Venezia)

Martedì 13 novembre ore 18,00

Auditorium di via Ciardi, Cipressina (Mestre)

La mostra rimarrà aperta dal 13 novembre al 7 dicembre 2007 (lunedì, mercoledì e venerdì ore 15-18,30; martedì e giovedì ore 9-12,00)

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea

Centro di documentazione città contemporanea. Presentazione 10 novembre 2007

10/11/2007

Municipalità di Chirignago Zelarino – storiAmestre – MestreNovecento

nell’ambito della mostra MestreNovecento viene presentato

Centro di documentazione sulla città contemporanea

Municipalità di Chirignago Zelarino

Sabato 10 novembre 2007

Convegno in occasione dell'inaugurazione del Centro di documentazione città contemporanea

ore 15,30 Sala consiliare Zelarino

Sguardi sulla città

Atlanti, confini, immagini e documenti per un archivio sulla città contemporanea

Luca Pes (Venice International University), Atlante delle città immaginate. Mappe del territorio del Comune di Venezia, da scritti e discorsi pubblici (1926-2007)

Intervengono Piero Brunello (Università Ca’ Foscari, Venezia), M. Teresa Dini (presidente della Municipalità Chirignago Zelarino), Luciana Granzotto (storiAmestre), Giorgio Sarto (curatore MestreNovecento), Francesco Vallerani (Università Ca’ Foscari, Venezia), Luana Zanella (Assessora alle Politiche Culturali del Comune di Venezia)

Al termine (ore 18,30), brindisi per l'inaugurazione del Centro di documentazione sulla città contemporanea

Centro Sociale ‘Insieme’, via Tiepolo 19, Zelarino

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina 8

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA