• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Centro documentazione città contemporanea

Centinaia di volantini e documenti politici e sindacali degli anni Sessanta e Settanta – di quelli riprodotti con il ciclostile –, e poi opuscoli e  bollettini a stampa, numeri unici e raccolte di periodici e quotidiani, un fondo di libri: questo il lascito a storiAmestre del nostro amico e socio Maurizio Antonello, prematuramente scomparso nel 2003. Su questa base, per valorizzare questo patrimonio, è nato il Centro di documentazione sulla città contemporanea.

Sin dall’inizio ha ricevuto il sostegno della Municipalità di Chirignago Zelarino, che ha messo a disposizione l’attuale sede (via Tiepolo 19). Il Centro di documentazione vuole contribuire alla conoscenza della realtà sociale, economica e culturale di Mestre e della città metropolitana. Continua a raccogliere nuovi materiali; promuove ricerche e discussioni pubbliche (come quella sulle acque nella terraferma mestrina); ha una attività editoriale autonoma, attraverso due collane di monografie: “Obiettivo Novecento” e “Biografie metropolitane”.

Evitare futuri allagamenti. Terzo seminario di “Acque alte a Mestre e dintorni”

07/12/2010

di sAm

Terzo appuntamento con il Laboratorio "Acque alte a Mestre e dintorni", l’ultimo del 2010: martedì 14 dicembre dalle ore 17,30, presso la sede del Centro di documentazione della città contemporanea.

PS del 12 dicembre 2010: il vicepresidente Fabio Brusò precisa che alla fine dell’incontro si terrà il consuento rinfresco di fine anno di storiAmestre: "un’occasione per un breve bilancio dell’attività 2010 e per scambiarci gli auguri di rito. Sono graditi contributi enogastronomici".

[Leggi di più…] infoEvitare futuri allagamenti. Terzo seminario di “Acque alte a Mestre e dintorni”

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea

Gli allagamenti al Tarù

14/11/2010

di Giorgio Foradori, a cura di Maria Giovanna Lazzarin

Mentre è in corso l’edizione 2010-11 del Laboratorio "Acque alte a Mestre e dintorni" (prossimo appuntamento martedì 16 novembre), proseguiamo con la pubblicazione dei testi relativi all’edizione 2009-10. Qui di seguito l’intervento che Giorgio Foradori ha tenuto il 10 novembre 2009, nel corso di un seminario del Laboratorio. La trascrizione è a cura di Maria Giovanna Lazzarin.

[Leggi di più…] infoGli allagamenti al Tarù

Archiviato in:Centro documentazione città contemporanea, Giorgio Foradori, Maria Giovanna Lazzarin Contrassegnato con: intervento, testimonianza

Guardare i fiumi dalla riva. Secondo seminario di “Acque alte a Mestre e dintorni”

12/11/2010

di sAm

Secondo appuntamento con il Laboratorio "Acque alte a Mestre e dintorni": martedì 16 novembre, dalle ore 17,30, presso la sede del Centro di documentazione della città contemporanea.

[Leggi di più…] infoGuardare i fiumi dalla riva. Secondo seminario di “Acque alte a Mestre e dintorni”

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea

Scoprire le acque sotterranee. Primo seminario 2010-11 di “Acque alte a Mestre e dintorni”

02/11/2010

di sAm

"Qui piove, ieri hanno chiuso l’autostrada tra Vicenza e Padova, Vicenza era a mollo, bloccata e senza energia elettrica, a Caldogno si viaggiava in barca per la rottura del Bacchiglione. Purtroppo il nostro argomento è in prima pagina troppo spesso". Con questo messaggio, Maria Giovanna Lazzarin ha accompagnato il comunicato per il primo seminario del laboratorio "Acque alte a Mestre e dintorni" che pubblichiamo qui di seguito. Si comincia martedì 9 novembre, alle 17,30, per continuare poi martedì 16 novembre 2010  e martedì 14 dicembre 2010.

[Leggi di più…] infoScoprire le acque sotterranee. Primo seminario 2010-11 di “Acque alte a Mestre e dintorni”

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea

Pedalando lungo il Marzenego. L’album fotografico

15/10/2010

a cura di sAm

Di seguito, pubblichiamo alcune foto che documentano la prima iniziativa del laboratorio "Acque alte a Mestre e dintorni" dell'annata 2010-2011. Sono stati Claudio Zanlorenzi e Manuela Battain a guidare l'escursione "Per una geografia dal vivo. Pedalando lungo il Marzenego da Maerne a Mestre". Il ciclo di seminari comincerà martedì 9 novembre 2010.

[Leggi di più…] infoPedalando lungo il Marzenego. L’album fotografico

Archiviato in:Centro documentazione città contemporanea, Claudio Zanlorenzi, Manuela Battain, sAm Contrassegnato con: bicicletta, cronaca, foto, Marzenego

Geomorfologia perilagunare e lineamenti idrogeologici

15/10/2010

di Aldino Bondesan (a cura di Maria Giovanna Lazzarin)

Presentiamo una sintesi degli interventi tenuti da Aldino Bondesan, ricercatore all’università di Padova,  il 3 ottobre 2009 e il 20 febbraio 2010, rispettivamente al primo seminario e al convegno conclusivo del laboratorio “Acque alte a Mestre e dintorni”, a cura di Giovanna Lazzarin.

Le alluvioni che interessano Mestre e dintorni sono un po’ particolari. Non sono come le alluvioni dei grandi fiumi, non come la rotta del Po come nel Polesine, quelle dell’area di Mestre sono invece collegate a problemi in primo luogo infrastrutturali: all’insufficienza delle reti di scolo e delle reti fognarie, all’estesa urbanizzazione e alla conseguente impermeabilizzazione delle superfici, cui non è seguita un’adeguata ristrutturazione delle reti stesse. Questo è un dato di fatto che va e andrà affrontato. Tuttavia il contesto geomorfologico e idrogeologico enfatizza le conseguenze delle precipitazioni estreme che abbiamo avuto e condiziona la gestione del territorio. Per questo è importante conoscere i fattori geologici che influenzano la gestione degli allagamenti.

[Leggi di più…] infoGeomorfologia perilagunare e lineamenti idrogeologici

Archiviato in:Aldino Bondesan, Centro documentazione città contemporanea, Maria Giovanna Lazzarin Contrassegnato con: intervento

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Angelo Ferrari su L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA