di sAm Venerdì 30 novembre 2018 alle ore 18, presso la sala di via Zuccarelli n. 6 (dietro all’ex municipio di Zelarino), si terrà la presentazione di Memorie dalla Contea, 1943-44, di Maria Luisa Torre Il libro, secondo titolo della collana Biografie metropolitane curata dal Centro di documentazione sulla città contemporanea, contiene le memorie di […]
Centro documentazione città contemporanea
Centinaia di volantini e documenti politici e sindacali degli anni Sessanta e Settanta – di quelli riprodotti con il ciclostile –, e poi opuscoli e bollettini a stampa, numeri unici e raccolte di periodici e quotidiani, un fondo di libri: questo il lascito a storiAmestre del nostro amico e socio Maurizio Antonello, prematuramente scomparso nel 2003. Su questa base, per valorizzare questo patrimonio, è nato il Centro di documentazione sulla città contemporanea.
Sin dall’inizio ha ricevuto il sostegno della Municipalità di Chirignago Zelarino, che ha messo a disposizione l’attuale sede (via Tiepolo 19). Il Centro di documentazione vuole contribuire alla conoscenza della realtà sociale, economica e culturale di Mestre e della città metropolitana. Continua a raccogliere nuovi materiali; promuove ricerche e discussioni pubbliche (come quella sulle acque nella terraferma mestrina); ha una attività editoriale autonoma, attraverso due collane di monografie: “Obiettivo Novecento” e “Biografie metropolitane”.
Un albero per Maurizio Antonello
di direttivo sAm Sabato 3 febbraio, alle ore 11, ci troviamo a Trivignano, davanti alla palestra in via Vicentino (nei pressi della chiesa), per poi recarci nel parco vicino, davanti al nuovo albero dedicato a Maurizio Antonello. Sarà ricollocata la targa che l’associazione aveva posto anni fa. Sono stati invitati anche gli amici di Trivignano. […]
Alla scoperta del Marzenego. Un percorso e un incontro
di sAm Segnaliamo l’appuntamento di mercoledì 6 aprile, alle ore 16, presso il Centro Culturale Candiani di Mestre. Promosso dall’Università del Tempo Libero, l’incontro si colloca nell’ambito del Progetto Europeo “Ti mostro la mia città” e ha per titolo Alla scoperta del fiume Marzenego: storie, carte, immagini. A condurre l’incontro due soci di storiAmestre: Maria […]
Un incontro sul Contratto di fiume (Venezia, 15 settembre), con una segnalazione
di sAm Martedì 15 settembre 2015, dalle 16 alle19, presso la sede dell’università IUAV di Venezia ex Cotonificio a Santa Marta (Venezia, Dorsoduro 2197), si terrà un “evento di approfondimento” per il Contratto di fiume Marzenego. Mario Tonello presenterà brevemente il sito ilfiumemarzenego.it creato dall’associazione storiAmestre, quindi con Giorgio Sarto guiderà alla mostra da loro […]
Appuntamento con un nuovo sito. 17 aprile 2005
di direttivo sAm Venerdì 17 aprile 2015 alle 17.30 presso il centro di documentazione sulla città contemporanea (via Tiepolo 19, Zelarino) verrà presentato ai soci dell’associazione il sito ilfiumemarzenego.it costruito da Mario Tonello e Luisa Colio, per raccogliere e organizzare i risultati della ricerca di gruppo dell’associazione storiAmestre su Contratto di fiume Marzenego – documentazioni e storie per il presente. Vi chiediamo […]
Documentazioni e storie per il presente. Un progetto dell’associazione storiAmestre nell’ambito del Contratto di fiume Marzenego
di sAm Il 17 luglio 2014, l’associazione storiAmestre, rappresentata dal suo presidente in carica (Carlo Miclet) e dal gruppo di lavoro sul Marzenego (formato da Maria Giovanna Lazzarin, Claudio Pasqual, Giorgio Sarto, Stefano Sorteni, Mario Tonello, Alessandro Voltolina, Fabrizio Zabeo, Claudio Zanlorenzi), ha concluso e firmato la convenzione con il Consorzio di bonifica Acque risorgive, […]