• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Centro documentazione città contemporanea

Centinaia di volantini e documenti politici e sindacali degli anni Sessanta e Settanta – di quelli riprodotti con il ciclostile –, e poi opuscoli e  bollettini a stampa, numeri unici e raccolte di periodici e quotidiani, un fondo di libri: questo il lascito a storiAmestre del nostro amico e socio Maurizio Antonello, prematuramente scomparso nel 2003. Su questa base, per valorizzare questo patrimonio, è nato il Centro di documentazione sulla città contemporanea.

Sin dall’inizio ha ricevuto il sostegno della Municipalità di Chirignago Zelarino, che ha messo a disposizione l’attuale sede (via Tiepolo 19). Il Centro di documentazione vuole contribuire alla conoscenza della realtà sociale, economica e culturale di Mestre e della città metropolitana. Continua a raccogliere nuovi materiali; promuove ricerche e discussioni pubbliche (come quella sulle acque nella terraferma mestrina); ha una attività editoriale autonoma, attraverso due collane di monografie: “Obiettivo Novecento” e “Biografie metropolitane”.

Appuntamento con un nuovo sito. 17 aprile 2005

15/04/2015

di direttivo sAm

Venerdì 17 aprile 2015 alle 17.30 presso il centro di documentazione sulla città contemporanea (via Tiepolo 19, Zelarino) verrà presentato ai soci dell’associazione il sito ilfiumemarzenego.it costruito da Mario Tonello e Luisa Colio, per raccogliere e organizzare i risultati della ricerca di gruppo dell’associazione storiAmestre su Contratto di fiume Marzenego – documentazioni e storie per il presente.

Vi chiediamo di visionare in anticipo il sito cliccando qui ilfiumemarzenego.it in modo da arrivare all’incontro con osservazioni, critiche, pensieri da discutere insieme.

Chi non può essere presente può inviare le sue osservazioni via mail a giovannalazzarin50(at)gmail.com.

Vi aspettiamo.

PS. Il sito è stato già presentato in anteprima a Reggio Emilia, nel corso dell’incontro Paessaggi delle acque interne.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, direttivo sAm Contrassegnato con: Contratto di fiume, documentazione, Marzenego, storiografia

Documentazioni e storie per il presente. Un progetto dell’associazione storiAmestre nell’ambito del Contratto di fiume Marzenego

28/08/2014

di sAm 

Il 17 luglio 2014, l’associazione storiAmestre, rappresentata dal suo presidente in carica (Carlo Miclet) e dal gruppo di lavoro sul Marzenego (formato da Maria Giovanna Lazzarin, Claudio Pasqual, Giorgio Sarto, Stefano Sorteni, Mario Tonello, Alessandro Voltolina, Fabrizio Zabeo, Claudio Zanlorenzi), ha concluso e firmato la convenzione con il Consorzio di bonifica Acque risorgive, soggetto capofila che coordina le attività per il Contratto di fiume Marzenego, per cui si impegna a svolgere una ricerca storica e a costruire un sito web dove raccogliere e selezionare il materiale storico e documentario del passato lontano e recente prodotto sul bacino del fiume Marzenego e renderlo accessibile materialmente e culturalmente a cittadini e istituzioni. È stato stabilito che il nostro reciproco impegno durerà sino ad aprile 2015. 

La ricerca si propone di evidenziare le molteplici componenti fisiche, naturali, funzionali, culturali e sociali che caratterizzano e modificano nel tempo questo paesaggio fluviale. Qui di seguito presentiamo il testo del progetto e i principali sviluppi finora previsti. Proponiamo questi documenti con l’auspicio di ricevere osservazioni, suggerimenti, collaborazioni.

(M. Giovanna Lazzarin per il gruppo di lavoro sul Marzenego)

[Leggi di più…] infoDocumentazioni e storie per il presente. Un progetto dell’associazione storiAmestre nell’ambito del Contratto di fiume Marzenego

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, La città invisibile, sAm Contrassegnato con: documentazione, Marzenego, storiografia

Quale futuro per il fiume Marzenego? Due incontri con storiAmestre

17/01/2014

di sAm

L’associazione storiAmestre organizza due incontri dal titolo Quale futuro per il fiume Marzenego? Storie e progetti. Gli appuntamenti sono per martedì 21 gennaio 2014 e giovedì 30 gennaio 2014, dalle 16.30 alle 19.00, presso il Centro culturale Candiani di Mestre (saletta al primo piano).

Questi incontri si propongono di recuperare la “memoria anfibia” di Mestre e del territorio in cui scorre il Marzenego e di valorizzare progetti e iniziative che negli ultimi decenni hanno mantenuto vivo il rapporto tra il corso d’acqua e gli abitanti. 

storiAmestre ha pensato questi appuntamenti sollecitata dalla nuova attenzione di associazioni volontarie e istituzioni verso il piccolo fiume – il piacere e le risorse che può offrire – attraverso lo strumento partecipato del Contratto di fiume Marzenego.

[Leggi di più…] infoQuale futuro per il fiume Marzenego? Due incontri con storiAmestre

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm

Contratti di fiume. Un convegno, sabato 15 giugno 2013

10/06/2013

di sAm

Sabato 15 giugno 2013, dalle ore 9,15 alle ore 13,00, presso il Centro Culturale Candiani di Mestre (sala IV piano) si terrà il convegno Il contratto di fiume e le criticità ambientali, organizzato dalle associazioni La Salsola, storiAmestre, e verso il Comitato di liberazione nazionale dei corsi d'acqua, in collaborazione con il Centro Culturale Candiani, e con il patrocinio dell'assessorato all'ambiente e alla città sostenibile del Comune di Venezia. Il convegno si propone di far conoscere la proposta del contratto di fiume per il Marzenego.

Interverranno: Luigi D'Alpaos (Università di Padova); Massimo Bastiani (Coordinatore tavolo nazionale contratti di fiume); Carlo Bendoricchio (direttore del Consorzio Acque Risorgive); Pier Francesco Ghetti (Università Ca' Foscari, Venezia). Mario Tonello (storiAmestre), presenterà il sito A passi tardi e lenti, in particolare la sezione sul Marzenego. Coordina Pino Sartori (associazione La Salsola).


Sono intanto disponibili in rete:

l'intervista rilasciata a Pianeta Oggi da Alessandro Pattaro (verso il Comitato di liberazione nazionale dei corsi d'acqua), Fabrizio Zabeo (Comitato allagati di Favaro) e Pino Sartori (La Salsola), il 28 maggio 2013;

per l'intervista rilasciata a Radio Saiuz da Fabrizio Zabeo e Alessandro Pattaro il 10 giugno 2013, seguire i siti di Pianeta Oggi e di Radio Saiuz.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm

Contratti di fiume. Una proposta, sabato 8 giugno 2013

04/06/2013

di sAm

Sabato 8 giugno, al parco Hayez di Zelarino (Mestre), alle ore 17 si terrà l'incontro “Le acque di Mestre e la proposta dei contratti di fiume” promosso da storiAmestre nell’ambito della 14° edizione di Cipressina in festa (organizzata da: Municipalità di Chirignago Zelarino, Assessorato all’Ambiente e alle Politiche Giovanili del Comune di Venezia, Associazione culturale “I Sette Nani”).

Partecipano:

Alessandro Pattaro, ingegnere idraulico e ambientale

Maria Giovanna Lazzarin, storiAmestre

Maria Luciana Granzotto, storiAmestre

Giannarosa Vivian, storiAmestre

Nell'occasione, verrà presentato il Quaderno 13 di storiAmestre, Acque alte a Mestre e dintorni. Storie, luoghi, persone (2006-2011), a cura di M. G. Lazzarin e M. L. Granzotto.

Intanto, per sapere qualcosa di più sui "contratti di fiume", cliccare qui e qui.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, Quaderni, sAm

“A passi tardi e lenti”. Un sito in costruzione

02/06/2013

di Mario Tonello

In occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre, che si è tenuta il 25 maggio 2013 presso Forte Mezzacapo (Zelarino, Mestre), Mario Tonello ha presentato il sito che sta costruendo sulle passeggiate lungo i fiumi di Mestre e dintorni che già ci aveva segnalato in un post di qualche settimana fa. Avviseremo i nostri lettori quando il sito sarà in linea.

Io non sono uno storico dilettante né tanto meno professionista: devo quindi in qualche modo giustificare la mia presenza nella cerchia di storiAmestre. Sono un simpatizzante, o meglio sarebbe dire un fiancheggiatore, fin dagli ultimi decenni del secolo scorso. Se non fosse che il termine allude a un qualche riconoscimento onorifico, potrei aspirare al titolo di fiancheggiatore decano, o senior, o semplicemente anziano. Ma in realtà sono solo un fiancheggiatore seriale, e ho sviluppato nei confronti delle attività di storiaMestre una specie di dipendenza in forma benigna. E a questo si deve l’invito a intervenire alla festa. A questo e al tema dei “fiumi, fossi e canali” che da qualche tempo gode di inusitata popolarità nell’ambiente. Chi segue storiAmestre riconoscerà poi altri temi dell’associazione, che si ritrovano in vari Quaderni e in molti articoli pubblicati su storiamestre.it. 

[Leggi di più…] info“A passi tardi e lenti”. Un sito in costruzione

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, La città invisibile, Mario Tonello Contrassegnato con: camminare, festa sAm, intervento

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA