• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Centro documentazione città contemporanea

Centinaia di volantini e documenti politici e sindacali degli anni Sessanta e Settanta – di quelli riprodotti con il ciclostile –, e poi opuscoli e  bollettini a stampa, numeri unici e raccolte di periodici e quotidiani, un fondo di libri: questo il lascito a storiAmestre del nostro amico e socio Maurizio Antonello, prematuramente scomparso nel 2003. Su questa base, per valorizzare questo patrimonio, è nato il Centro di documentazione sulla città contemporanea.

Sin dall’inizio ha ricevuto il sostegno della Municipalità di Chirignago Zelarino, che ha messo a disposizione l’attuale sede (via Tiepolo 19). Il Centro di documentazione vuole contribuire alla conoscenza della realtà sociale, economica e culturale di Mestre e della città metropolitana. Continua a raccogliere nuovi materiali; promuove ricerche e discussioni pubbliche (come quella sulle acque nella terraferma mestrina); ha una attività editoriale autonoma, attraverso due collane di monografie: “Obiettivo Novecento” e “Biografie metropolitane”.

“Ben servio de fossi de fontane…”. Dal convegno di Castelfranco Veneto

14/11/2019

di Maria Giovanna Lazzarin

Pubblichiamo il testo dell’introduzione fatta dalla nostra amica e socia Maria Giovanna Lazzarin alla sessione pomeridiana del convegno L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva (Castelfranco Veneto 26 ottobre 2019), che era intitolata “Dal dire al fare: agricoltura e pratiche per risparmiare l’acqua”.

Premessa

Vi chiederete come mai un’associazione di storici e appassionati di storia si occupi di un tema così legato al presente e al futuro come è quello dell’acqua. Noi pensiamo che in questo momento storico in cui la realtà è sempre più artificiale e virtuale sia indispensabile l’andare a vedere.

Sorgente del Marzenego Coriolo a Resana, foto di Mario Tonello

[Leggi di più…] info“Ben servio de fossi de fontane…”. Dal convegno di Castelfranco Veneto

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, Maria Giovanna Lazzarin Contrassegnato con: convegno, intervento, L'acqua è finita

«Qui non c’entra il Fato». Acqua, società, rapporti di potere e gli obiettivi di un convegno

13/11/2019

di Mario Tonello

Pubblichiamo il testo dell’introduzione che il nostro amico e socio Mario Tonello ha fatto al convegno L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva che si è tenuto a Castelfranco Veneto il 26 ottobre 2019.

1. Siamo qui a Castelfranco questa mattina grazie all’ospitalità e alla collaborazione della Biblioteca comunale e del suo direttore, Matteo Melchiorre, che ha proposto alla nostra associazione, storiAmestre, di partecipare con questo convegno al progetto P=S+N (Paesaggio = Soggetto + Natura). Siamo grati anche alla Città di Castelfranco e all’assessore alla Cultura Franco Pivotti per i saluti che ha voluto portare e per l’importante contributo al dibattito.

[Leggi di più…] info«Qui non c’entra il Fato». Acqua, società, rapporti di potere e gli obiettivi di un convegno

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, Mario Tonello Contrassegnato con: convegno, intervento, L'acqua è finita

L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva. Il programma del convegno (26 ottobre 2019)

19/10/2019

di sAm

storiAmestre, in collaborazione con il Centro di Documentazione sulla Città Contemporanea e la Biblioteca di Castelfranco Veneto, organizza il convegno di studio e mutua informazione L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva che si terrà presso la Biblioteca Castelfranco Veneto sabato 26 ottobre 2019, dalle ore 9.45 alle 17.30.

Per una presentazione del convegno cliccare qui. Qui di seguito il programma della giornata.

(Il logo Risorgive è stato realizzato da Carlo Cappellari con la consulenza di Luisa Colio, entrambi soci di sAm)

[Leggi di più…] infoL’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva. Il programma del convegno (26 ottobre 2019)

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm Contrassegnato con: L'acqua è finita

“L’acqua è finita” il 26 ottobre 2019. Presentazione del convegno di Castelfranco

19/10/2019

di Mario Tonello

Il nostro amico e socio Mario Tonello, a nome del Gruppo di Lavoro sul Contratto di fiume, presenta il convegno L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive che storiAmestre ha organizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto e il Centro di Documentazione sulla Città Contemporanea di Zelarino, che si terrà a a Castelfranco il 26 ottobre 2019. Per il programma completo dell’incontro, cliccare qui.

“Maestà, ci manca il pane!”

“Mangiate brioches!” rispose Maria Antonietta.

A noi manca l'acqua. 

Cosa facciamo? Irrighiamo col prosecco?

L’associazione storiAmestre sta seguendo da tempo i problemi legati alle risorgive e ai fiumi di risorgiva con ricerche storiche, studi, pubblicazioni e partecipazione diretta alle attività di sensibilizzazione e divulgative. Ora, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto e con il Centro di Documentazione sulla Città Contemporanea di Zelarino, ha organizzato il convegno dal titolo “L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva”, in programma il 26 ottobre 2019, ospitato dalla Città di Castelfranco nella Biblioteca Comunale, all’interno del programma P=S+N. Paesaggio, Soggetto Natura. 

[Leggi di più…] info“L’acqua è finita” il 26 ottobre 2019. Presentazione del convegno di Castelfranco

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, La città invisibile, Mario Tonello Contrassegnato con: Contratto di fiume, convegno, intervento, L'acqua è finita

Per una storia dei conflitti sugli usi delle acque. 25 settembre 2019

19/09/2019

di sAm

storiAmestre, con il Centro di documentazione sulla città contemporanea, invita a un incontro presso l’Associazione Dopolavoro Ferroviario (Mestre, piazzale Bainsizza, dietro al cinema Dante) con il nostro amico e socio Giacomo Bonan (Università di Bologna) che parlerà de L’industrializzazione del Piave. Territorio, ambiente, conflitti.

Appuntamento mercoledì 25 settembre alle ore 17,30. Per visualizzare/scaricare la locandina dell’incontro, cliccare qui.

In questa occasione, verrà presentato il convegno promosso da storiAmestre L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva, che si terrà sabato 26 ottobre 2019 presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto.

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm Contrassegnato con: acque, beni comuni, Giacomo Bonan, storiografia

Memorie dalla Contea. La guerra vista da una bambina

28/11/2018

di sAm

Venerdì 30 novembre 2018 alle ore 18, presso la sala di via Zuccarelli n. 6 (dietro all’ex municipio di Zelarino), si terrà la presentazione di

Memorie dalla Contea, 1943-44, di Maria Luisa Torre

Il libro, secondo titolo della collana Biografie metropolitane curata dal Centro di documentazione sulla città contemporanea, contiene le memorie di bambina di Maria Luisa Torre che quando aveva sette anni, a causa della guerra, sfollò con la famiglia dal centro di Mestre alla località Contea di Zelarino. Il volume è completato da un saggio di Claudio Pasqual, che delinea la genesi del toponimo.

Maria Giovanna Lazzarin presenterà il libro intervistando Maria Luisa Torre. Introduce Claudio Zanlorenzi. Porterà un saluto Gianluca Trabucco, presidente della Municipalità Chirignago Zelarino.

Si ringrazia la Municipalità Chirignago Zelarino per l’ospitalità.

Per visualizzare/scaricare la locandina, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea, Maria Luisa Torre, sAm Contrassegnato con: presentazione

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • GIGI CORAZZOL su Come un nuovo concetto di “Public History” cambia ruolo e scopo degli studi storici. Il caso delle università inglesi
  • Filippo Benfante su La scuola della Costituzione. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)
  • Chiara su La Casa del Popolo di Ca’ Emiliani
  • Carlo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Cristina salvan su Mascherine protettive contro la “Spagnola” (1919-1920 circa)
  • Chiara Puppini su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

Copyright storiAmestre © 2021

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA