• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Carlo Freguglia

Lamento del Freguglia in memoria di 18 euri trasàa (scialacquati)

20/06/2015

di Carlo Freguglia

Il nostro amico Carlo Freguglia ci propone una lettura di giugno, da sotto il solito fico, questa volta con un lamento: non solo per gli euri scialacquati ma anche per il modo in cui si continuano a pubblicare le lettere di Carlo Emilio Gadda.

Il 4 di giugno del 2015 è giunto a tutte le librerie d’Italia che ne hanno fatto richiesta un volume della Adelphi, Piccola Biblioteca, intitolato «Se mi vede Cecchi sono fritto». Corrispondenze e scritti 1962-1973. In copertina, al posto che di solito compete agli autori, si leggono i seguenti nomi: Carlo Emilio GADDA e, nella riga seguente, Goffredo PARISE. Naturalmente Gadda e Parise non hanno scritto alcun libro a quattro mani. La confezione del tutto si deve a Domenico Scarpa.

Il libro, al netto dell’indice dei nomi consta di 323 pagine a stampa (da p. 13 a 336). In realtà sono qualcosa meno (la 222, la 224, la 278, la 300 e la 302 sono bianche). Scendiamo a 318. Posto che le 15 lettere di Gadda occupano 34 pagine e ¼ (coprono il periodo 29.X.1962-31.V.1963) e per le tre di Parise a Gadda ne occorrono 4 e ¾ a chi si devono le 284 pagine residue?

A Parise per circa 23 pagine: una sua lettera a Valentino Bompiani e cinque articoli, tre apparsi sul Corriere della Sera e due sulla rivista Libri nuovi. Le pp. 303-336 sono occupate da un saggio di Domenico Scarpa intitolato Due complici in fuga. 34 di Scarpa più 23 di Parise fa 67. Ne restano 215. A cosa servono?

[Leggi di più…] infoLamento del Freguglia in memoria di 18 euri trasàa (scialacquati)

Archiviato in:Carlo Emilio Gadda, Carlo Freguglia, Letture Contrassegnato con: Domenico Scarpa, edizioni Adelphi, Goffredo Parise

Il professor Ossola, Erasmo da Rotterdam e Delio Cantimori. Cabalizzo da sotto un fico

17/05/2015

di Carlo Freguglia

Dopo molti mesi, il nostro amico Carlo Freguglia torna a condividere con noi le sue letture.

Nel Corriere del Veneto del 28 aprile 2015 il professor Cesare De Michelis definisce il saggio di Carlo Ossola, Erasmo nel notturno d’Europa, Vita e Pensiero, Milano 2015, “breve e fulminante”.

*

Sul breve non si discute. Le pagine, al lordo delle bianche, sono 125. Pagine? Paginette (griglia cm. 14,5 per cm. 8; 30 righe per pagina, 53 battute per riga). Da esse ne vanno detratte undici per l’indice dei nomi. Le son undici invece delle quattro bastevoli a causa del combinato disposto dei caratteri di corpo generoso e della scelta di proporli su di una singola colonna.

[Leggi di più…] infoIl professor Ossola, Erasmo da Rotterdam e Delio Cantimori. Cabalizzo da sotto un fico

Archiviato in:Carlo Freguglia, Letture Contrassegnato con: Carlo Ossola, Delio Cantimori, Erasmo

Letture a fianco della stufa economica

28/11/2013

di Carlo Freguglia

Passata l’estate, lasciato il fico, il nostro amico Carlo Freguglia continua a tenerci al corrente delle sue letture. Questa volta ci parla di Nicola Gardini, I Baroni. Come e perché sono fuggito dall’università italiana (Feltrinelli, Milano 2009). L’articolo è già apparso su “el Campanon. Rivista Feltrina”, a. XX, n.s., 31 (giugno 2013), pp. 56-60; ringraziamo la direzione della rivista che ci ha gentilmente concesso di riprenderlo.

Non va mica bene segnalare un libro a quattr’anni e passa dalla sua uscita. Salvo che ne sono venuto a conoscenza poche settimane fa. L’ho visto citato in una filippica contro un ex sindaco di Venezia. Per mia fortuna, e a mia parziale scusante, è stato ristampato in edizione economica proprio quest’anno.

Il libro parla parecchio di Feltre. Specialmente della sua università per antonomasia, vale a dire la sezione staccata di un istituto milanese nato sulle ceneri della Bocconi lingue, fiorita in cittadella or sarà mezzo secolo grazie agli auspici congiunti del professor Silvio Baridon e dell’onorevole Leandro Fusaro. L’unica vera, quella che, oltre a produrre laureati in gran copia, ha generato sulle principali vie d’accesso al borgo, grazie a degli amministratori più entusiasti che lungimiranti, una specifica segnaletica in bandone (città universitaria). Un’università che da qualche anno ha chiuso baracca e burattini ma, grazie a dio, non la biblioteca. Cosa ne sia della segnaletica vi saprò dire.

[Leggi di più…] infoLetture a fianco della stufa economica

Archiviato in:Carlo Freguglia, Letture Contrassegnato con: Feltre, università

Letture sotto al fico. 2

26/07/2013

di Carlo Freguglia

Il nostro amico Carlo Freguglia ci racconta un’altra sua lettura estiva, un “carteggio tra due amici”, entrambi professori di storia: uno “un Amleto attempato, male in gamba, amabile, talora, quanto la scorza di un fico d’india”, l’altro “un Prospero nel fiore degli anni, fine, saggio, paziente come il suo nonno-bisnonno de La tempesta, anche se del tutto sprovvisto, nel governo dei fatti suoi, di mantello magico, charms (incantesimi, mi raccomando, no caramelle tuttifrutti) e spiriti obbedienti”.

San Giacomo incombe. Dei bravi librai nelle vetrine le copertine chiamano già. Che fare? Persistere nel non curarsi di romanzi (e premi) o approfittare del fico, della sdraio sotto al fico e della caraffina di pastis (tintinnante di glaçons) per una messa in pari (approssimativa, si capisce) giusto il minimo sindacale? A Ferragosto con fico, sdraio e pastis si chiude. Riparte la vita operosa. Bisogna sbrigarsi.

[Leggi di più…] infoLetture sotto al fico. 2

Archiviato in:Carlo Freguglia, Delio Cantimori, Gastone Manacorda, Letture

Letture sotto al fico

23/07/2013

di Carlo Freguglia

Il nostro amico Carlo Freguglia ci racconta una sua lettura estiva, tra cronache di oggi e anniversari, compreso quello di "Libera nos a malo" (1963-2013).

Quando Hanged by the neck di Arthur Koestler e C.H. Rolph uscì in Inghilterra (si era nel 1961) “i disgraziati cui legalmente si ‘slogava l’osso del collo’ si conta[va]no ormai sulle dita delle mani”. Nel frattempo la pena di morte è stata abolita. Che senso ha allora leggere adesso, a cinquant’anni e più di distanza, la traduzione italiana pubblicata da Comunità nel 1963 col titolo La forca in Inghilterra? Non ci sono temi più attuali? Bah. Quelli ci sono sempre, che discorsi.

Ho trovato passi suggestivi. Parto dal “femminicidio” di cui molto oggi si discorre. L’uso di una parola che non c’è nel dizionario (neologismo) induce a pensare che uccidere le donne sia un fatto nuovo. Un’emergenza.

[Leggi di più…] infoLetture sotto al fico

Archiviato in:Arthur Koestler, C.H. Rolph, Carlo Freguglia, Letture Contrassegnato con: Luigi Meneghello, Ugo Varnai

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA